Italia News 08 Agosto 2015 di Elena de Giorgio Meno male che Carlo Nordio c’è Il dibattito sull’immunità parlamentare è come quello sulle mezze stagioni: viene riesumato con cadenza costante a ogni richiesta d’arresto di un parlamentare. carlo nordio immunità parlamentare istituzioni
Italia News 27 Aprile 2015 di Fabrizio Cicchitto La guerra civile chiamata Resistenza La Resistenza fu una “guerra civile”, come l’ha definita lo storico Claudio Pavoni concludendo un dibattito duro e senza esclusione di colpi, e come tale ogni sua ricorrenza è segnata da aspre polemiche. Occorre dunque rendersi conto perché in Italia queste vicende hanno avuto un andamento tanto drammatico e contraddittorio. (Tratto da Il Garantista) 25 aprile comunismo resistenza
Mondo News 30 Maggio 2014 di redazione Bilderberg a Copenaghen, 60 anni dopo c’è Ucraina ed Nsa Nuovo vertice del Gruppo Bildenberg a Copenaghen in Danimarca. A quanto si apprende, si e’ parlato di Russia, Ucraina, caso Nsa. Parola d’ordine in formalità per il Bildenberg, che quest’anno festeggia 60 anni di attività. Agli incontri, aperti nei primi anni solo ad America ed Europa, partecipano ormai da tempo anche i Paesi emergenti. La segretezza resta l’imperativo del Club Bildenberg ma nel mondo delle comunicazioni di massa anche gli gnomi hanno dovuto adattarsi: niente accrediti stampa, niente comunicati finali ma almeno sappiamo di cosa parlano. Ma cos’è il Bilderberg Group? 60 anni Bildenberg copenaghen
Mondo News 18 Dicembre 2013 di redazione Ronnie Biggs, la primula rossa del crimine brit è morta Ronnie Biggs, indimenticato protagonista con Bruce Reynolds della "grande rapina" a un convoglio portavalori in Scozia, è morto oggi ormai ultraottantenne. La rapina era passata alla storia del crimine, con un bottino delle allora 2,5 milioni di sterline (circa 47 milioni di euro). Biggs, beccato con il resto della banda, prese 30 anni ma nel ’65 evase da un carcere di Londra, conquistandosi la fama di primula rossa del crimine. crimine grande rapina primula rossa
Italia News 18 Dicembre 2013 di Simone Santucci Ma chi scomoda l’impeachment lo sa di cosa sta parlando? Da un paio di settimane, prima da Grillo e poi da molti esponenti di Forza Italia è stata sollevata la volontà di sottoporre il Presidente della Repubblica ad “impeachment”. Della serietà delle intenzioni non possiamo o vogliamo dubitare ma fondate perplessità sorgono di fronte alla reale conoscenza da parte dei politici nostrani di questo antichissimo istituto. (Prima puntata) brunetta forza italia grillo
Cultura News 12 Ottobre 2013 di redazione Dioscoride e il De Materia Medica, alle origini della medicina moderna Arezzo capitale della classicità con la presentazione della traduziona dal greco del "De materia medica", il codice di medicina e farmacologia attribuito a Dioscoride e che risalirebbe a circa duemila anni fa. L’autore, un medico del primo secolo dopo Cristo, scrisse un’opera in cinque libri che viene considerato il manuale di medicina e di farmacia per antonomasia del mondo greco e latino. de materia medica dioscoride greci
Italia News 05 Ottobre 2013 di Edmond Dantès “Sesso, sangue e soldi. Così abbiamo attraversato Prima e Seconda Repubblica” «Vuole sapere la verità? Sono profondamente allarmato dal disordine della lotta politica quotidiana, e dai rischi che sta correndo un paese in cerca di un equilibrio sereno». Giampaolo Pansa racconta in maniera pungente i sogni, le speranze e i drammi del Belpaese. Al telefono con l’Occidentale, un pizzico di nostalgia per i tempi andati si sovrappone alle amare riflessioni sul presente. Ma «non dobbiamo mai smettere di credere nella possibilità che una buona politica migliori finalmente questo Paese e le condizioni di chi ci vive». libro pansa prima repubblica
Italia News 10 Agosto 2013 di Simone Santucci Le leggi elettorali “passano”, una nuova forma di governo resta La vera questione, indipendentemente dalla legge elettorale, è come avere un governo forte, come eleggere direttamente il capo del governo, smarcandolo dal doppio passaggio elezioni legislative-fiducia parlamentare. Se non si tenta un cambiamento in questo senso, ogni tipo di legge elettorale finirà col riproporre le patologie che da centocinquant’anni ci portiamo dietro. E non si può dire che di esperimenti non ne siano stati fatti. forma di governo governo legge elettorale
Italia News 12 Luglio 2013 di redazione San Francesco fa il miracolo sul web, ma non lasciamoci ingannare La webcam della tomba di San Francesco d’Assisi, on line per tutto il giorno, registra numeri da capogiro dopo l’elezione di Bergoglio: 18 milioni di accessi, 123 Paesi, 5 mln di MB utilizzati, quasi 16.000 ore di connessioni in 3 mesi. San Francesco diventa quindi il santo più popolare sul web e la stampa grida già all’ultimo miracolo del poverello di Assisi. Complice il Papa che ha scelto il suo nome. Gli accessi alla tomba arrivano principalmente dall’Italia ma anche dal Brunei e dagli Emirati Arabi. assisi bergoglio internet