Italia News 08 Maggio 2016 di Raffaella Cantoni Renzi: Calenda ministro Sviluppo economico, ne ho già parlato con Mattarella “Carlo Calenda sarà il nuovo ministro dello Sviluppo al posto di Federica Guidi. Giurerà al Quirinale in settimana”. Lo ha detto il presidente del consiglio Matteo Renzi durante la trasmissione Che Tempo che Fa, condotta da Fabio Fazio. carlo calenda che tempo che fa fazio
Italia News 06 Aprile 2016 di redazione Mise: Mattarella dà interim a Renzi, rebus su nuovo ministro dello Sviluppo Il presidente Mattarella ha affidato al premier Matteo Renzi l’interim allo Sviluppo economico, ma, dicono i boatos, l’interim dovrebbe essere breve. “Nell’arco dei prossimi giorni proporrò al presidente della Repubblica di individuare un nuovo ministro per lo Sviluppo Economico”, ha detto Renzi. guidi interim mattarella
Economia News 27 Giugno 2012 di redazione Il ‘decreto sviluppo’ di Monti non guarirà i mali economici dell’Italia Il primo ministro italiano ha varato un nuovo ‘decreto sviluppo’ per rivitalizzare la moribonda economia dell’Italia. Tra le altre cose, il piano da 185 pagine propone mutui agevolati per gli investimenti in R&S e crediti d’imposta per le imprese affinché assumano dipendenti con diplomi universitari alti e molto altro. Da davvero si crede che così si possano risolvere i problemi dell’Italia? Solo se si crede che effettivamente sia possibile svuotare il Lago di Como con un mestolo. (tratto dal Wall Street Journal) decreto sviluppo disoccupazione Economia italiana
Italia News 30 Maggio 2012 di Ludovica Carlucci Termini Imerese, lunedì sarà il giorno del ‘dentro o fuori’ per la Dr motor Il destino dello stabilimento Fiat di Termini Imerese è appeso a un filo. E quel filo si chiama Dr motor, la società automobilistica guidata dall’imprenditore molisano Massimo Di Risio. Lunedì sarà il giorno decisivo, entro il quale la Dr Motor dovrà dimostrare di poter prima risolvere i suoi problemi con lo stabilimento di Macchia d’Isernia, per avere il via libera su Termini Imerese. corrado passera dr motor fiat
Economia News 05 Ottobre 2010 di redazione Romani è il nuovo ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani è il nuovo ministro dello Sviluppo economico. Ha giurato stasera nelle mani del Capo dello Stato Giorgio Napolitano nel corso di una breve cerimonia nella sala della Pendola al Quirinale. Il ministro era accompagnato dal premier Berlusconi e dal sottosegretario Letta. ministro. Berlusconi napolitano romani
Economia News 21 Settembre 2010 di Emanuela Zoncu Sviluppo Economico, la poltrona si scalda in attesa del 28 settembre Fa freddo dalle parti di via Veneto. O forse troppo caldo. Il Ministero dello Sviluppo Economico in parte è stato svuotato di compiti, linfa vitale che ne facevano un dicastero chiave secondo solo al Tesoro, tanto da farlo apparire una cattedrale gelida che provoca brividi anziché vampate di calore. Dall’altra, il vuoto arroventa il clima berlusconi scajola sviluppo economico
Economia News 03 Settembre 2010 di Salvatore Rebecchini Non è con un nuovo ministro che si fa una politica industriale seria Ciò che oggi occorre è una seria politica di sostegno al mondo delle imprese, che migliori il contesto normativo e regolamentare in cui esse operano, favorendo la libertà di intraprendere e la libertà di contrattare. Solo in questa maniera sarà possibile aumentare la produttività del nostro sistema, incrementare il potenziale di crescita, migliorare l’occupazione. E tutto sommato, per realizzare tale programma, non occorre un Ministro dello sviluppo economico. industria napolitano sviluppo economico
Italia News 16 Giugno 2010 di redazione Distretti in crisi. Parte la riforma per la reindustrializzazione Al via la riforma degli interventi di reindustrializzazione nelle aree e nei distretti in crisi. A supporto del provvedimento è nata anche ‘Statindustria’, un’ apposita sezione del sito del ministero dello Sviluppo economico per il monitoraggio statistico delle aree di crisi. industri saglia sviluppo economico
Mondo News 21 Maggio 2010 di Fabrizia B. Maggi Grazie al capitalismo i palestinesi avranno pace e benessere Da una parte c’è la florida economia della "nuova tigre finanziaria", Israele, capace di cavalcare la crisi che ha inghiottito le grandi potenze occidentali. Dall’altra c’è quella dissestata dello stato palestinese, drogata dagli aiuti dell’UE e della comunità internazionale. Ma in West Bank ci sono dati che fanno ben sperare. L’importante è non subordinare lo sviluppo economico all’esito dei negoziati di pace. Israele pace palestina