Mondo News 21 Novembre 2011 di Andrea Doria Dopo le dimissioni di Sharraf al Cairo si fa il nome di Mohammed El Baradei Ieri il presidente del governo provvisorio egiziano Essam Sharraf ha rimesso il proprio mandato nelle mani di Tantawi. A quattro giorni dalla nuova ondata di manifestazioni, l’Egitto che dallo scorso Febbraio vive in transizione post- Mubarak si ritrova senza un governo. Circola il nome di Mohammed El Baradei per la carica di nuovo capo del governo. Il bilancio degli scontri resta alto: più di 40 morti e 1800 i feriti. Dietro alle violenze il conflitto tra Fratelli musulmani e la giunta militare di Tantawi. civili crisi governo
Italia News 19 Novembre 2011 di Andrea Doria Nell’Europa a dominio tedesco per fortuna esiste una ‘lezione spagnola’ Mariano Rajoy – il candidato PP favorito alle elezioni di domani – dovrà affrontare la tenaglia dello spread che ha preso di mira anche i titoli spagnoli. Anche Francia, Olanda e Austria sono andate sotto ‘attacco spread’. E’ sempre più evidente che l’Europa è afflitta da crisi contagio dalla Grecia. Non esiste correlazione tra spread ed esecutivo politico. Se ne faccia una ragione il ”partitone” pro-Monti. debito elezioni governance
Mondo News 17 Novembre 2011 di Andrea Doria Le quattro priorità di Monti: pareggio di bilancio, pensioni, debito e più tasse Finalmente si sa qualcosa di più su cosa intenda fare Mario Monti dell’Italia e di che genere di fine legislatura ci aspetti. Oggi è andato in Senato il neo premier, con tutta la sua squadra al completo a discutere l’agenda del suo governo e cercare di ottenere la fiducia. Quattro le priorità: pensioni, tasse sugli immobili, pareggio di bilancio e abbattimento del debito. crisi governo pensioni
Mondo News 08 Novembre 2011 di Andrea Doria Rajoy vs Rubalcaba: il candidato del Partido Popular vince il duello tv La prima e l’ultima tenzone televisiva tra Mariano Rajoy, il candidato del Partido Popular e favorito per la vittoria alle prossime elezioni spagnole del 20 Novembre, e Alfredo Perèz Rubalcaba, il potente ex ministro degli interni e candidato del Psoe, il partito socialista spagnolo, si è conclusa ieri a mezzanotte. Più calmo e nitido Rajoy. Rubalcaba nervoso e aggressivo. A dominare il dibattito: l’economia. bipolarismo confronto crisi
Mondo News 07 Novembre 2011 di Andrea Doria Papademos favorito per la guida del governo greco d’unità nazionale I leader dei due maggiori partiti di Grecia, Georgos Papandreou, leader del Pasok, il partito socialista sino a ieri sera al governo, e Antonis Samaras, leader del partito dell’opposizione di centro-destra, hanno raggiunto ieri un accordo su un governo di unità nazionale. Secondo indiscrezioni sarà Lucas Papademos, ex numero due della Bce, a presiedere il nuovo esecutivo e a traghettare la Grecia alle elezioni di Febbraio. crisi elezioni governo
Mondo News 22 Ottobre 2011 di Andrea Doria Con la morte di Muammar Gheddafi inizia la caccia al “suo” tesoro Muammar Gheddafi è morto. Sirte è caduta. L’ultima significativa roccaforte della resistenza lealista è ormai nelle mani del Consiglio nazionale di transizione libico. Il Cnt ha confermato la morte del colonnello libico. Da due giorni esposta la salma del dittatore ma non verrà fatta alcuna autopsia. Giallo sulla sorde Saif al-Islam, il figlio del dittatore. Ieri la notizia sulla sua cattura, però è giallo su dove sia ora. Nel frattempo è partita la caccia al tesoro miliardario del clan del raìs. dittatura guerra di libia intervento nato
Mondo News 12 Ottobre 2011 di Andrea Doria Per la libertà di Gilad Shalit, Israele è disposta a pagare un prezzo alto Non sappiamo se l’organizzazione terroristica Hamas manterrà la parola data, e se rilascerà il prigioniero Gilad Shalit, da 1934 giorni tenuto ostaggio dall’organizzazione terroristica. L’accordo che ha raggiunto con Israele e che prevede uno scambio 1 a 1027, comunque non promette bene. In base a esso, al rilascio di Gilad Shalit corrisponderebbe la scarcerazione di terroristi del calibro di Hassan Salameh (46 morti). Brutti ceffi. Non tutti in Israele concordano. Israele medioriente processo di pace
Mondo News 10 Ottobre 2011 di Andrea Doria In Egitto i copti continuano a morire. La primavera araba è un vago ricordo La morte di 36 cristiani copti e il ferimento di duecento è l’ultimo segnale della degenerazione della ‘primavera egiziana’. Lentamente cadono tutti i miti affermatisi nei primi mesi dalla destituzione di Mubarak. L’attacco all’ambasciata israeliana del Cairo. I test di verginità alle ragazze arrestate a piazza Tahrir da parte delle forze di sicurezza. I 90.000 copti che hanno lasciato il paese dal Marzo scorso. La primavere egiziana è diventata un ‘freddo autunno’ della restaurazione. egitto libertà di religione tensioni religiose
Mondo News 08 Ottobre 2011 di Andrea Doria La Turchia avverte Assad: se ci sarà esodo di profughi, pronti a intervenire Le manovre militari che il governo di Ankara ha messo in piedi nella provincia di Hatay al confine con la Siria sono un chiaro segnale di come Erdogan voglia andare alla resa dei conti con Bashar al-Assad, il dittatore siriano che da mesi autorizza una dura repressione che ha fatto sinora 2,900 vittime civili. Ma la campagna anti-Assad di Erdogan, rientra anche nel progetto regionale della Turchia, nuova potenza del medioriente. egemonia regionale medioriente siria