Italia News 31 Maggio 2008 di Beppe Benvenuto In Sicilia niente luna di miele ma parenti serpenti Per il governo siciliano la schiarita stenta ad arrivare. Nei palazzi del potere regionale regna sovrana fibrillazione. Soprattutto per lo strappo fra Udc e il neo governatore Raffaele Lombardo, ma anche all’interno del Pdl prevalgono ancora sospetti e attriti. casini governo berlusconi sicilia
Cultura News 24 Maggio 2008 di Beppe Benvenuto Quell’epoca in cui a sinistra c’erano solo parvenu L’Italietta è pur sempre l’Italietta e neppure all’inventiva della regina delle regine Margherita riesce il miracolo di trasformare il palazzo del Quirinale in qualcosa che assomigli a talune super corti dell’Europa del tempo. L’Italia è troppo fragile, troppo recente per potersi permettere un’élite in grado di brillare di autonoma luce e capace, di tanto in tanto, di far persino sognare. libri
Cultura News 18 Maggio 2008 di Beppe Benvenuto Che quarantotto quel quarantotto Il 18 aprile di sessant’anni fa si consumava la vera svolta politica della storia dell’Italia repubblicana. Ma complice di quell’irripetibile trionfo un’Italia che forse in parte esiste ancora. dc de gasperi elezioni
Cultura News 11 Maggio 2008 di Beppe Benvenuto ’68-’74. I cinque anni neri della storia d’Italia Una sottile linea nera congiunge piazza Fontana a Piazza della Loggia. Una storia ancora oscura fatta di rapporti tra apparati dello stato ed eversione di estrema destra, che molto ha contribuito a intorbidare la ricostruzione di quel terribile quinquennio. anni di piombo destra libri
Cultura News 27 Aprile 2008 di Beppe Benvenuto Vita, morte e “miracoli” dello sceicco del terrore La madre di Osama bin Laden, Alia al-Ghanem, aveva circa quindici anni quando lo partorì. Mohamed bin Laden divorziò da lei poco dopo, probabilmente quando la ragazza non aveva ancora diciotto anni. All’epoca Osama era il suo unico figlio… bin laden libri
Cultura News 20 Aprile 2008 di Beppe Benvenuto 1956. Tutto accadde in un anno 1956. Per molti intellettuali e politici di sinistra fu l’anno della svolta e della rottura dal Pci. Un libro di Luciano Canfora ricostruisce la storia di quell’anno con un misto di finezza intellettuale, gusto per il dettaglio e realismo storiografico. Un realismo, naturalmente, a tratti opinabilissimo. libri pci
Cultura News 13 Aprile 2008 di Beppe Benvenuto Il fascino indiscreto di Susan Sontag Susan Sontag ha riempito di sé le cronache culturali, politiche, ma anche mondane. E’ stata un personaggio. Così il ruolo di celebre polemista, di femminista impegnata ha spesso offuscato il suo talento genuinamente umanistico e letterario.
Cultura News 06 Aprile 2008 di Beppe Benvenuto Pio La Torre, siciliano, che osò sfidare Cosa Nostra La storia di Pio La Torre parte nel ’27 da una borgata fra le più misere di Palermo e, grazie a una formidabile tenacia, prosegue fino ai piani alti del piccì. E poi sempre più su, a Montecitorio e alla segreteria di Botteghe Oscure, per poi ritornare a Palermo dove è ammazzato in una livida primavera del 1982. mafia pci sicilia
Cultura News 30 Marzo 2008 di Beppe Benvenuto Guido Gozzano, la vita oltre la poesia Di Guido Davide Gustavo Riccardo Gozzano si sa molto, quasi tutto. Oggi un libro ci restituisce le persone reali che si celano dietro i personaggi più conosciuti delle sue liriche, insieme al timbro di un’Italia borghese e crepuscolare. libri poesia