Home 2008
Carole Hallac
Articoli
Immigrazione
Anche negli Usa essere clandestini è reato
Nell’ultimo mese, gli agenti federali hanno arrestato oltre 900 persone in California per aver violato le leggi sull’immigrazione. Il venti percento degli arrestati è stato conda
Petraeus al Senato punta il dito contro l’Iran
Secondo il generale
Petraeus, che ieri ha parlato davanti alla commissione Difesa ed Esteri del
Senato, il ritiro delle truppe in Iraq va sospeso. Questo non vuol dire che non
ci sia stato un sosta
La Columbia perde il pelo ma non il vizio
Ancora una volta, la Columbia University dimostra la sua nonchalance in tema di Olocausto. La scorsa settimana, il ‘David S. Wyman Institute for Holocaust Studies’ di Washington ha organizzato
Spitzer, il governatore che predica bene e razzola male
Il giorno
dopo lo scandalo che ha coinvolto Eliot Spitzer, governatore democratico di New
York “beccato” in un giro di prostituzione di lusso, la stampa americana chiede
in coro le sue dimiss
Bloomberg, da sindaco di New York a candidato indipendente?
Mentre continua la
rincorsa dei candidati repubblicani e democratici nelle elezioni primarie del
New Hampshire, il sindaco plurimiliardario di New York, Michael Bloomber
Gli Usa restano nel mirino del terrorismo
Si attende a Miami il
verdetto del processo dei “Liberty City Seven”, un gruppo di militanti islamici
accusati di aver pianificato un attacco terroristico per distruggere le Sears
Tower di Ch
James Jones, la scelta della Rice per i territori palestinesi
Il segretario di Stato
americano, Condoleezza Rice, ha nominato James Jones, ex comandante della Nato
e dei Marines, inviato speciale per la sicurezza in Medio Oriente.
In Iran la politica di Bush ha funzionato
Un documento dei servizi
segreti americani rivela che l’Iran ha fermato lo sviluppo di armi nucleari nel
2003, e che fino alla metà del 2007 non è stato ripreso. E’ una notizia che
contradd
Annapolis, un inizio forte. Ma la strada è ancora lunga e in salita
I leader di Stati Uniti, Israele e popolo palestinese
hanno rilanciato con una stretta di mano la trattativa di pace che nei migliori
auspici dovrebbe concludersi entro la fine del 2008 con la
Annapolis: la Rice cerca il successo ma a rischiare è Israele
Regna
lo scetticismo intorno alla conferenza di Annapolis che vede Israele sedersi allo stesso tavolo con
sedici paesi arabi. Il Presidente Bush è forse l’unico a dirsi ottimista,
mentre la st