Cultura News 14 Novembre 2010 di Dino Cofrancesco Nel discorso sulle tombe reali al Pantheon va ripensata l’identità italiana Un altro tormentone, tra poco, rimbalzerà sui giornali: il ritorno in Italia delle salme di Vittorio Emanuele III e della moglie, rispettivamente, da Alessandria d’Egitto e da Montpellier. Si prevede una ‘guerra dei simboli’ che ancora una volta sarà lo specchio fedele di una cultura civica sempre più lontana dall’Occidente. identità italiana monarchia
Cultura News 01 Novembre 2010 di Dino Cofrancesco La violenza politica da Tocqueville al pugno a Capezzone Nella quadriglia storica nazionale, ieri erano i ‘neri’ le generose ‘teste calde’, ai quali poteva scappare qualche morto ammazzato di troppo; oggi quel ruolo lo hanno assunto i ‘rossi’ le cui intemperanze vengono certo condannate ma, altresì riguardate come un modo per tener vive la coscienza e l’indignazione morale contro la banda di criminali al governo. Le parti si sono invertite e con esse la tolleranza dell’illegalità e della violenza. comunisti fascisti violenza politica
Cultura News 24 Ottobre 2010 di Dino Cofrancesco Caro Sergio Romano, travisare la storia d’Italia non fa bene neppure al Sud A pensarci bene, la misura della civiltà di un paese che abbia conquistato l’indipendenza è data dal grado di «travisamento del passato» incorporato dal suo bagaglio mitico-simbolico. Sarà per un residuo di illuminismo, ma sulla menzogna, sul travisamento del passato, si costruiscono solo le repubbliche delle banane, gli Imperi di Bokassa, o i lager africani in forma di Stato. 150 anni unità d'italia questione meridionale
Cultura News 03 Ottobre 2010 di Dino Cofrancesco Da Carlo Giuliani a SPQR. Cosa accade se simboli e parole non contano più «Le parole tra noi leggere» così possono definirsi quelle della politica italiana, falò di paglia che avvampano, per un attimo, i volti e poi si perdono nell’indifferenza e nell’oblio generali. Il guaio è che, con le parole, si consumano i simboli e, con i simboli, i valori che fanno di una disordinata accozzaglia di gruppi sociali una società politica, una comunità di destino. identità relativismo spqr
Cultura News 26 Settembre 2010 di Dino Cofrancesco Elogio di Giulio Giorello e delle differenze (tra noi e lui) Ha ragione il filosofo della scienza Giulio Giorello, uno studioso geniale la cui vasta mente spazia in tutti i campi dello scibile, quando nell’intervista rilasciata al quotidiano che più si ispira alla lezione dei Benjamin Constant e degli Stuart Mill, Liberazione, lamenta che «stiamo svendendo tutto, anche l’orgoglio delle differenze». Le parole si riferiscono al deplorevole episodio della celebrazione del 140° anniversario della breccia di Porta Pia. antifascismo democrazia giulio giorello
Italia News 13 Settembre 2010 di Dino Cofrancesco Fenomenologia del fascio-dipietrismo Di Pietro ha fatto della legalità la sua insegna e questo, in un primo momento, gli ha attirato simpatie a destra e a sinistra, tra la ‘gente meccanica e di piccolo affare’ e la borghesia onesta e benpensante amante della legge e dell’ordine. In seguito, però, anche per la sua totale estraneità allo spirito dell’Occidente e della ‘civiltà del diritto’, ha sempre più identificato la legalità con la giustizia. La sua. Il caso di Marcello Dell’Utri è emblematico. di pietro fascismo giustizialismo
Cultura News 07 Settembre 2010 di Dino Cofrancesco I giudici controllano il Parlamento. Ma chi è che controlla i giudici? Non sono le singole leggi che una parte politica propone o vuol fare abrogare lo spartiacque tra liberali e non liberali ma il clima culturale (in senso lato) che si sta diffondendo pericolosamente a macchia d’olio anche nel nostro paese, un clima caratterizzato dalla pretesa di ciascun contendente di combattere una ‘battaglia di civiltà’, sotto le bandiere della Legge, della Costituzione, delle Carte internazionali dei diritti.
Cultura News 31 Agosto 2010 di Dino Cofrancesco Che democrazia liberale è quella in cui i padroni dell’agenda politica sono i giudici? Se in passato del controllo dell’ordine del giorno venivano investiti il Vicario di Dio, il monarca assoluto, il Partito oggi, crollate le autorità spirituali e temporali sotto le macerie della storia, quel potere viene conferito al giudice. Il potere giudiziario sembra essere diventato il nuovo sovrano giacché esso disegna, «sovranamente», l’area del lecito e dell’illecito, del legittimo e dell’illegittimo. Liberalismo
Mondo News 21 Agosto 2010 di Dino Cofrancesco Se la Moschea a Ground Zero diventa uno scontro tra “noi” e voi”, abbiamo già perso Il diritto ad avere una moschea in cui pregare è sacrosanto ma, come tutti i diritti, non può venir fatto valere sempre e dovunque. A regolamentarlo è la ‘politica’ intesa come bilanciamento di diritti e di simboli (identitari, di comunità). Un americano potrebbe vedersi riconosciuto in Giappone il diritto di aprire un Centro di Cultura Abraham Lincoln ma chi potrebbe dare torto al governo nipponico se gli rifiutasse il permesso di aprirlo proprio a Hiroshima? islamismo liberalismo. ground zero