Italia News 06 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Perché In Italia non ci sono “antiliberali” Oggi l’Occidentale offre ai suoi lettori una selezione dei suoi articoli migliori, apparsi quest’anno e nel recente passato, dedicati agli ideali liberali, ad un concetto di laicità che non sconfini nel laicismo, ai valori fondanti del centrodestra italiano ed europeo. Idee che vanno promosse e difese in un contesto di crisi e di fronte a modelli – dal relativismo etico al multiculturalismo – messi sempre più spesso alle strette da una realtà che non si fa ingabbiare in quelle griglie ideologiche. Apriamo questo speciale con un pezzo del professor Cofrancesco che ci spiega perché nel nostro Paese manca uno schieramento politico e culturale che inalberi la bandiera dell’antiliberalismo. Liberalismo partito d'azione socialismo liberale
Cultura News 30 Maggio 2011 di Dino Cofrancesco I becchini della democrazia liberale Da almeno vent’anni, nel nostro paese, la democrazia liberale è sotto processo.’Promesse non mantenute’, calo di tensione etica, incapacità di fronteggiare le sfide del populismo, appiattimento sulla ‘società dei consumi’, coltivazione massmediatica dell’incompetenza e del ripiegamento sul particulare, disinteresse per il ‘bene pubblico’, apatia, antipolitica etc.: questi i capi d’accusa che si leggono sui quotidiani impegnati e nei saggi accademici. democrazia Liberalismo
Cultura News 22 Maggio 2011 di Dino Cofrancesco Per un liberale democrazia e laicità si nutrono di incertezze (per fortuna) Leggendo i due interventi sulla laicità, pubblicati sul Corriere quello di Tullio Gregory, "Perché è difficile discutere di laicità", e di Gaetano Quagliariello e di Maurizio Sacconi, "Laici senza rinunciare alla nostra identità" il lettore da una vita di Locke, di Constant, di Tocqueville, di Minghetti ha la sensazione (penosa) di trovarsi dinanzi a due diverse forme di integralismo, laicista l’uno, antilaicista l’altro. laicismo laicità Liberalismo
Cultura News 11 Maggio 2011 di Dino Cofrancesco Molte buone ragioni per cui sarebbe meglio non definirsi laici I pataccari del "laicismo", in Italia, a livello filosofico, hanno identificato il ‘laico’ (sostantivo) col non credente, con chi segue il lume della ragione e non si lascia sedurre dalle superstizioni e dalle etiche eteronome, a differenza dell’uomo di fede, dogmatico e reazionario. In realtà, il laicismo sta diventando la bandiera sgualcita utile solo per ridare dignità e cittadinanza agli sconfitti del secondo Ottantanove. dogmatismo laicismo Liberalismo
Italia News 07 Aprile 2011 di Dino Cofrancesco Molte buone ragioni per cui sarebbe meglio non definirsi laici Da diversi decenni ormai continuano a pubblicarsi, in Italia, articoli e saggi che rievocano le grandi e nobili figure della tradizione laica. Storia dei laici, Maestri e Compagni, I miei maggiori: si tratta di una fabbrica delle idee che non raggiunge mai il grosso pubblico ma che è sempre in attività e può contare, sui quotidiani più diffusi, su sicuri spazio pubblicitari (gratuiti). Nulla di male, beninteso. Nel nostro paese, però, la fenomenologia assume tratti specifici e, sotto il profilo democratico, talora regressivi. hume laicismo politica
Mondo News 28 Marzo 2011 di Dino Cofrancesco Nella democrazia di Zagrebelsky & Co. non c’è posto per la sovranità popolare Nel corso di una trasmissione radiofonica in onda la mattina su RadioTre, un critico esperto di simboli politici (che, però, mostrava di ignorare le ricerche di Giorgio Fedel, lo scienziato politico che a questo tema ha dedicato, in Italia, gli studi più approfonditi) ha messo in guardia dalle nuove ondate di razzismo che si starebbero abbattendo sugli Stati Uniti, nonostante (o, forse, proprio a causa de) l’elezione di Barack Obama alla Casa Bianca. antifascismo costituzione democrazia
Cultura News 20 Febbraio 2011 di Dino Cofrancesco Per quegli elitari di Rep. non c’è niente di peggio de “l’uomo qualunque” Ezio Mauro può essere considerato il ‘tipo ideale’ di un neo-domenicanesimo laico, privo delle robuste intelaiature concettuali tomiste dell’antico. La forte ispirazione eticistica si converte in un’ortodossia per la quale non è neppure concepibile rimettere in discussione i cardini della sua political culture: l’antifascismo, il Risorgimento ‘senza eroi’, il civismo azionista. L’antifascismo è la vera ‘matrice’ della repubblica. Una domanda forse un po’ ingenua: siamo tenuti tutti a pensarlo? azionismo uomo qualunque
Cultura News 13 Febbraio 2011 di Dino Cofrancesco Gli azionisti di Rep. sono incompatibili con la “democrazia dei moderni” Nella mentalità azionista sono le "intenzionalità", le disposizioni della mente e del cuore dei cittadini, a fare la differenza e poiché i "buoni" sono meno dei "cattivi" ne deriva un’attitudine elitaria che rende motivo d’orgoglio l’appartenenza all’Italia di minoranza o della ragione. La stessa del Palasharp. azionismo democrazia dei moderni puritanesimo
Cultura News 06 Febbraio 2011 di Dino Cofrancesco Perché un liberale risorgimentista nutre perplessità sulla festa del 17 marzo L’amico e collega Giovanni Belardelli, una delle migliori firme del ‘Corriere della Sera’, si lamenta, sulle colonne del quotidiano di Via Solferino, degli imprenditori italiani, in primis Emma Marcegaglia, che trascurano l’unità d’Italia e non intendono rinunciare per essa a una giornata di lavoro (il 17 marzo). Capisco la critica e l’amarezza ma non riesco a condividerle. cavour festa nazionale garibaldi