Italia News 23 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Sui rifiuti De Magistris fa il prepotente e la sinistra lo scambia per ecologista Nel 1954, Giuseppe Bonavolontà, il padre dell’indimenticabile Mario Riva, e Michele Galdieri scrivevano ‘E stelle e Napule’, un inno alle bellezze della città. Erano i tempi di Achille Lauro divenuto nell’immaginario collettivo il nadir del degrado partenopeo. Adolescente, trovavo il Comandante a dir poco disgustoso per il suo stile lazzaronico e non ho certo cambiato idea con gli anni. Mi chiedo, oggi, se ‘E munnezze e Napule’, come potrebbe intitolarsi il remake della canzone di Bonavolontà, non mostrino un baratro infernale ancora più profondo. de magistris dinoleaks Napoli
News Opinioni 22 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco L’Occidente ama la Cina per l’uso ‘omeopatico’ che fa del capitalismo Con il consueto acume, Ernesto Galli della Loggia, nell’editoriale pubblicato domenica scorsa sul ‘Corriere della Sera’, ha fatto rilevare l’ammirazione che si riserva alla Cina, da quando gli eredi di Mao hanno <lasciato perdere l’abolizione della proprietà privata, il socialismo e tutto il resto>. La pechinofilia, però, ha radici antiche: ne parlava, con ironia, già Tocqueville un secolo e mezzo fa. A ispirarla c’è il rifiuto radicale dell’Occidente oggi rappresentato soprattutto dall’America. cina ernesto galli della loggia mao
Cultura News 21 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Sul referendum l’intellighenzia ha preferito le barricate al giudizio critico A vedere le reazioni al referendum sembrava che gli intellettuali nostrani, in primo luogo i professori universitari, fossero divenuti gli imbonitori dello schieramento di centrosinistra. Cercare nei docenti il dubbio “ubi est veritas?”, per quanto riguardava i quattro quesiti, era più difficile della classica ricerca dell’ago nel pagliaio. La funzione di questi chierici italiani sembra quella di trasformare i giudizi di valore in giudizi di fatto: ciò che non piace a loro diventa un disvalore. elettorato intellettuali liberalizzazioni
Italia News 21 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco I meriti storici di Berlusconi? Solo aver salvato la democrazia liberale I meriti storici di Berlusconi? Me ne basta uno solo. Quando “Mani Pulite” fece a pezzi i partiti storici dell’Italia sabauda e repubblicana, se non ci fosse stato il Cav., la gioiosa macchina da guerra di Occhetto avrebbe stravinto e non per suo merito, ma per lo sbando inarrestabile di tutti i suoi avversari. Ora, può esserci democrazia liberale senza due poli in competizione, indipendentemente dalle preferenze di ciascuno di noi per l’uno o per l’altro? berlusconi forza italia mani pulite
Italia News 20 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Quegli storici alla Teodori che sono bravissimi nell’arte di Maramaldo «Nel berlusconismo – ha scritto Massimo Teodori sul Corriere della Sera – la meritocrazia politica e l’etica pubblica hanno avuto sempre meno cittadinanza mentre hanno acquistato sempre maggiore centralità comportamenti di segno opposto, vale a dire l’abilità affaristica e l’arraffonismo privato, combinati con la fedeltà gregaria al capo». centrodestra dinoleaks forza italia
Italia News 19 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Quel marxista del Cav. non sa come si combatte davvero la cultura di sinistra Quando anni fa s’incontrava un militare male in arnese, veniva da pensare: "è con questo esercito che dovevamo vincere la guerra?!". Se si sfogliano quasi tutti i periodici del centro destra, viene da dire: "è con questi ‘intellettuali’ che dovevamo vincere l’egemonia culturale della sinistra!?" dinoleaks egemonia culturale della sinistra Liberalismo
News Opinioni 18 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Per andare controcorrente Ruffolo dovrebbe dire ‘no’ a tutte le rivoluzioni Giorgio Ruffolo è una delle menti più eccelse della sinistra italiana (<ab uno disce omnes>, dicevano gli antichi!) ma qualche volta l’indignazione contro gli studiosi liberali ‘super partes’ gli prende la mano. er scandalizzarsene davvero, però, bisognerebbe essere contro <tutte> le rivoluzioni, a cominciare da quelle francese e sovietica che fecero scorrere fiumi di sangue. Per Ruffolo, evidentemente, c’è violenza e violenza: quella degli ‘oppressi’ si chiama ‘rivoluzione’, l’altra ‘reazione’. croce rivoluzione ruffolo
Italia News 17 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Spiegare Tocqueville a Zagrebelsky è inutile. Purtroppo Leggendo su ‘Repubblica’ del 15 u.s. l’ articolo di Gustavo Zagrebelsky sul ‘conformista’, mi sono reso conto che è fatica inutile spiegargli che "il potere immenso e tutelare", di cui scriveva Tocqueville nella ‘Democrazia in America’ (1840) non è la prefigurazione di Berlusconi – non ancora <passato alla storia> – ma del Welfare State, e dell’elefantiasi dello Stato, inevitabile se si vogliono costituzionalizzare tutti i ‘diritti sociali’. dinoleaks zagrebelsky
Italia News 16 Giugno 2011 di Dino Cofrancesco Il Tg3 plaude al popolo dei referendum al suon di “Indietro tutta!” Giustamente il TG3 di ieri sera ha dedicato un servizio ai vincitori del referendum, al popolo della rete, ai cantanti, ai giovani, alle associazioni impegnate a non far mancare la partecipazione della gente al rito della redenzione etica del nel paese. Non era mai accaduto in passato con gli altri ma questa volta è stato tutto diverso. dinoleaks referendum tg3