News Opinioni 07 Giugno 2012 di Edoardo Ferrazzani Berlino comprerà imprese italiane con soldi italiani. E’ troppo. Fuori dall’euro “La Germania agirà?”, si chiede il Wsj. Chissà! Ma a questo punto e per come stanno andando le cose a livello europeo per l’Italia, Berlino ha già deciso…di dominare. Ora tocca all’Italia scegliere se aderire a un grande zona d’influenza tedesca, con annessa marginalizzazione politico-economica oppure uscire dall’eurozona e subire il costo dell’indipendenza. Il governo di Berlino pronto ai grandi saldi d’Europa. eureca europa eurozona
Mondo News 01 Giugno 2012 di Edoardo Ferrazzani Con la vittoria in Texas la sfida tra Romney e Obama può iniziare davvero Mitt Romney, l’unico candidato Repubblicano ancora in piedi nella corsa alla nomination del GOP, ha raggiunto finalmente i 1.144 delegati necessari per farsi incoronare sfidante ufficiale di Barack Obama in Florida il prossimo Agosto. Romney lo ha fatto lo scorso 29 Maggio con la vittoria delle primarie Repubblicane in Texas. E ora la battaglia per la Casa Bianca del prossimo 6 Novembre può iniziare davvero. L’incognita del candidato per la vice-presidenza nel campo di Romney. democratici gop obama
Mondo News 30 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani “Se Mursi fosse eletto presidente l’Egitto farebbe la fine di Gaza” In Egitto, il cuore pulsante delle rivolte arabe, siamo giunti allo scontro finale per l’elezione del capo dello Stato. Il prossimo 16-17 Giugno, gli egiziani sceglieranno tra Mohammed Mursi e Ahmad Shafiq, l’islamista della Fratellanza musulmana contro il laico ex-mubarakiano. L’Occidentale ha parlato di queste presidenziali con Tarek Heggy, imprenditore e pensatore liberale egiziano. "Shafiq è l’uomo giusto per impedire che l’Egitto nel caos", ci dice. E sul rischio islamista rappresentato da Mursi, Heggy taglia corto: " Non possiamo permetterci l’esperimento islamista dei Fratelli musulmani". elezioni presidenziali egitto gaza islamismo
Italia News 28 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani La Commissione fa sapere a Monti (via Financial Times) cosa non va in Italia L’insediamento a Roma del governo tecnocratico di Mario Monti, voluto dal Quirinale ormai più di sei mesi fa, era stato salutato in Europa come il ritorno dell’Italia alla normalità, dopo gli eccessi e lo stallo del governo Berlusconi. Ora però qualcuno ha fatto arrivare al Financial Times la bozza di un rapporto della Commissione che critica tra le righe (sbarrate!) l’azione timida su evasione e sommerso del governo di Roma. E’ già finita la luna di miele tra l’Italia e i tanto amati eurocrati? Commissione europea europa Financial Times
Mondo News 25 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani E ora anche il NYTimes consiglia a Obama di mollare Romney su Bain La campagna per le presidenziali statunitensi stenta a prendere quota. Mancano purtroppo ancora i contenuti. Le ragioni sono molte. Sarà anche perché il de facto candidato Repubblicano, Mitt Romney sembra più impegnato a raccogliere fondi piuttosto che mandare fuori il messaggio d’alternativa. Da parte sua il presidente Obama gioca la carta anti-Bain, il fondo di capitali di ventura fondato da Romney. Per il sindaco Democratico (!) di Newark, Cory Booker, la strategia della Casa Bianca su Bain è "nauseante". E adesso anche il New York Times sconsiglia Obama. barack obama campagna elettorale fondi
Economia News 24 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani A Bruxelles la Merkel reitera il ‘no’ agli eurobond. L’impasse sulla Grecia Dopo settimane d’indiscrezioni, arriva la conferma pubblica: i governi europei lavorano a piani di contingenza nel caso in cui la Grecia esca dalla zona euro. Del coordinamento tra i vari paesi dell’Unione monetaria europea s’occupa il Eurogroup working group (sic!). Ieri a Bruxelles un Consiglio europeo informale. La Germania ha ribadito il ‘no’ agli eurobond. Arriva l’asse rigorista Berlino-Varsavia. Banche Bce LTRO
Economia News 23 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani Arriva il ‘bail-in’, la statalizzazione del credito. E’ il capitalismo di Stato, baby! La tenuta del sistema bancario europeo torna a preoccupare l’Europa della crisi fiscale e monetaria. Adesso che la Grecia rischia davvero di uscire dalla Eurozona si tenta di correre ai ripari. Dopo il bail-out, il salvataggio delle banche con soldi pubblici, ora la nuova formula è il ‘top-down bail-in’, nuova formula per la ‘statalizzazione delle banche’. Ben tornato capitalismo di Stato. bail-in bail-out Banche
Mondo News 22 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani Che strazio i media italiani. La riprova? La narrativa sul G8 di Camp David A leggere i titoli dei giornali italiani sulle dinamiche interne al G8 di Camp David appena conclusosi, veniva da pensare che al posto di un compito summit tra leader col pulloverino, fossimo in presenza in realtà a serratissimi duelli tra bande di moschettieri. In verità a Camp David non si è deciso un bel niente ma in Italia i giornali hanno continuato a venderci la soap di Merkel contro tizio e tizio contro Merkel. Che strazio! camp david g-zero g8
Mondo News 21 Maggio 2012 di Edoardo Ferrazzani La storia di Zuckerberg ci dice che l’America ha un futuro (l’Europa no) I media liberal hanno fatto la grande festa a Facebook per la sua prima giornata di contrattazioni alla borsa di New York. Il più utilizzato social network al mondo – più di 800 milioni i suoi utenti – è sbarcato lo scorso venerdì nella prima borsa mondiale. Alla fine della giornata, il titolo valeva solo lo 0,6% in più. Prestazione misera. Ma poco importa in fondo: la festa di Zuckerberg&co. racconta l’America della frontiera e che sta sul futuro. Un bel monito per l’Europa tutta sussidi di disoccupazione e tasse. business angel facebook