Economia News 15 Ottobre 2008 di Fabrizio Goria L’Europa s’è svegliata in ritardo ma almeno ha fatto qualcosa di sensato Fuoco di paglia o fine del tunnel? Le misure adottate dall’Europa per uscire dalla crisi dei mutui hanno dato una notevole scossa al mercato nella giornata di lunedì, ma non vi è la certezza che la tempesta sia terminata. Per fortuna, almeno a livello italiano, si è agito con una responsabilità insperata. crisi finanziaria
Economia News 10 Ottobre 2008 di Fabrizio Goria Quanto può reggere il sistema bancario in Italia? Alla luce di un mese davvero singolare per la finanza globale, sono molti i risparmiatori italiani che si domandano quali rischi stanno correndo. La tensione può sfociare in isteria ma bisogna ricordarsi sempre che, almeno in questo caso, non tutto il mondo è paese: nonostante i crolli borsistici, la parvenza è che il sistema bancario nazionale sia solido. crisi finanziaria
Economia News 07 Ottobre 2008 di Fabrizio Goria Tutti i perché di un lunedì nero Molti sono già certi che ci sia un nuovo 1929, che sia la fine di un sistema, che si deve tornare all’economia reale dimenticandosi della finanza e delle sue raffinatezze mefistofeliche. La sensazione è che lo stesso mercato sta piano piano espellendo tutto il marcio che finora aveva assorbito. borse crisi finanziaria
Economia News 02 Ottobre 2008 di Fabrizio Goria Così gli Usa stanno cercando di disintossicare il sistema finanziario Il piano Paulson è passato al Senato americano. Con una ampia maggioranza, è stato votato ed approvato il piano di salvataggio del sistema finanziario che prevede lo stanziamento di 700 miliardi di dollari, nonostante la bocciatura per una manciata di voti alla Camera. crisi finanziaria
Economia News 31 Luglio 2008 di Fabrizio Goria L’oro di Bankitalia per sanare il debito pubblico Ad un anno esatto dall’ultima volta in cui se n’è discusso, si torna a parlare dell’utilizzo delle riserve auree di Bankitalia per ridurre il debito pubblico. Ma non solo: si parla anche di una possibile nazionalizzazione dell’istituto bancario. bankitalia Liberalismo oro
Italia News 24 Luglio 2008 di Fabrizio Goria Il federalismo fiscale può rischiare di diventare assistenzialismo Il federalismo fiscale è una realtà. Il ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli, ha già tracciato una road map. La preoccupazione principale è il gap Nord-Sud ma la Costituzione prevede un fondo perequativo che limi le differenze tra le Regioni. assistenzialismo federalismo fiscale ici
Economia News 21 Luglio 2008 di Fabrizio Goria Scarsa concorrenza e costo delle materie prime spingono l’inflazione L’inflazione è uno dei temi economici più caldi in questo momento. Quello che deve far riflettere è la discussione riguardante i natali della piaga che insieme con lo shock petrolifero, la corsa al rialzo dei prezzi delle commodities e i defaults legati ai mutui subprime, sta mettendo in ginocchio l’economia mondiale. inflazione petrolio
Economia News 17 Luglio 2008 di Fabrizio Goria Spetta al mercato trovare una soluzione a Fannie Mae e Freddie Mac L’impressione è che la tempesta non sia ancora passata del tutto, specie se si metterà in mezzo la lunga mano dello stato con l’illusione di poter distribuire benefici su larga scala. Il caso di Fannie Mae e Freddie Mac è nato nel mercato, ed in esso deve trovar la sua soluzione. fannie mae freddie mac
Economia News 14 Luglio 2008 di Fabrizio Goria La vera storia di Fannie Mae, Freddie Mac e IndyMac Bancorp “Since 1968, Fannie Mae has helped more than 55 million families achieve the American Dream of homeownership”. Questa frase ha accompagnato ogni americano negli ultimi 70 anni. Ma ora sembra che il sogno americano si stia tramutando in un incubo. mutui subprime Stati Uniti