Italia News 30 Aprile 2012 di Giancarlo Loquenzi Sulla riforma del lavoro pesano l’arroganza di Bersani e il parassitismo di Casini Per tutto il tempo della gestazione governativa della riforma del lavoro il Pd ha macinato mugugni e minacce. Bersani incoraggiava manifestazioni e scioperi e nello stesso tempo tampinava il presidente della Repubblica per costringere Monti alle modifiche richieste. Attraverso questa fase la riforma è deperita, smagrita e apparsa molto meno convincente agli occhi dei mercati e delle istituzioni europee alla cui attenzione era destinata. governo monti pd riforma del lavoro
Cultura News 15 Aprile 2012 di Giancarlo Loquenzi La Grecia è ferita e a caccia di identità ma lasci a Londra i marmi del Partenone La riconquista dei Marmi del Partenone come linimento per l’orgoglio ferito e ricostituente per l’identità ellenica sopraffatta dal disonore. Dev’essere questa l’idea di fondo che sta muovendo il governo greco nell’estremo tentativo di riportare ad Atene gli “Elgin’s Marbles”, custoditi da quasi duecento anni nel British Museum di Londra. (dal Corriere della Sera) british museum grecia partenone
Italia News 11 Aprile 2012 di Giancarlo Loquenzi La stampa fa la festa alla Lega ma solo su invito delle Procure A leggere le paccate di pagine che i quotidiani dedicano in questi giorni alla Lega e alle sue disavventure politico-familiari viene davvero da chiedersi a cosa serva la libera stampa in Italia. Sembra come se il fior fiore dei giornalisti politici fosse solo in attesa di un segnale di start dalle Procure per rimboccarsi le maniche e scoprire così i misteri inconfessabili custoditi nelle segrete della Lega giornalismo politico informazione lega
Mondo News 20 Marzo 2012 di Giancarlo Loquenzi La Baronessa Ashton piange i morti di Tolosa ma pensa a Gaza Deve essere un insopprimibile riflesso condizionato, tipo il saluto nazista del dottor Stranamore, quello che colpisce le elites burocratico-politiche europee. Non possono ammettere che si pianga una vittima ebrea senza che il loro pensiero voli a Gaza, dove sembra sia in corso una strage infinita di innocenti a fare pari e patta. antisemitismo europa tolosa
Mondo News 12 Marzo 2012 di Giancarlo Loquenzi Dio salvi la Regina, ma anche gli ostaggi dai suoi blitz! E va bene: l’Italia non ha tradizioni guerresche da vantare e mandiamo in giro per il mondo i nostri soldati come fossero pompieri, come dice Caracciolo; non investiamo abbastanza in armamenti, come dicono i militari; l’Inghilterra ritiene l’Italia un paese scarsamente affidabile, come dice Puri Purini; non avevamo una portaerei di Sua Maesta ad incrociare a largo del Golfo di Guinea e nemmeno le unità d’eccellenza dello Special Boat Service della Royal Navy con le più avanzate tecnologie da guerriglia urbana, roba che noi ci sogniamo, come scrive il Daily Telegraph… blitz nigeria ostaggi
Italia News 10 Marzo 2012 di Giancarlo Loquenzi Il Fatto e lo shock del processo Dell’Utri L’idea di giustizia che hanno al Fatto Quotidiano è molto semplice, direi basilare e si può riassumere così: se un giudice condanna un imputato che il Fatto – a suo insindacabile giudizio – ritiene colpevole, è un buon magistrato, va difeso a tutti i costi e guai a chi lo mette in discussione. Se un giudice assolve quello stesso imputato, allora è un corrotto o un incapace, o tutti e due. fatto quotidiano giustizia
Italia News 05 Marzo 2012 di Giancarlo Loquenzi Lo psicodramma delle primarie del Pd Il partito che ha inventato le primarie rischia di scomparire per averle perse (quasi) tutte. Dopo Milano, Napoli, Cagliari, Genova, la Puglia, adesso è il turno delle primarie di Palermo a mettere a nudo il fallimento della strategia elettorale del Pd e mostrare tutte le contraddizioni dello strumento scelto dal partito di Bersani per selezionare la sua classe dirigente. palermo pd primarie
Italia News 28 Febbraio 2012 di Giancarlo Loquenzi La trave di Travaglio Marco Travaglio bastona ogni giorno il malcapitato giornalista di turno dalle colonne del Fatto Suo e spesso fa anche ridere: i suoi giochetti di parole, il suo storpiare nomi e cognomi, la sua verve manettara, mettono di buon umore come le barzellette scolorite e le comiche in bianco e nero. giustizia
Cultura News 19 Febbraio 2012 di Giancarlo Loquenzi Con Fiamma si torna “A Gerusalemme” per restarci Sono stato tre volte a Gerusalemme nella mia vita, più una quarta leggendo l’ultimo libro di Fiamma Nirenstein e non è stata meno appassionante e vivida delle precedenti. E come le altre volte mi ha infitto nel cuore la voglia di tornaci. La sensazione con cui ho chiuso il libro “A Gerusalemme” che già nel titolo contiene insieme una dedica e una direzione, è stata la stessa di quando ti lasci alle spalle la città e vorresti già ritornare. ebraismo gerusalemme Israele