Cultura News 28 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso Napul’è mare, pizza, rifiuti e soprattutto libri Nel 1849 quattro fratelli originari della Calabria aprirono una libreria nel centro di Napoli. Stravagante iniziativa in un’epoca in cui nel Meridione il livello di analfabetismo sfiorava l’80 per cento della popolazione. Era un periodo in cui non esisteva nemmeno l’obbligo dell’istruzione elementare ma la loro vita nuova cominciò maneggiando carta. E parole. E non è ancora finita.
Cultura News 22 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso Ludovico Corrao, il volto eretico e coraggioso della Sicilia anni ’50 Ludovico Corrao, parlamentare di lungo corso, ex sindaco di Gibellina, è un lucido signore avanti negli anni. E’ un pezzo di storia della Sicilia. Le cronache lo ricordano per essere stato il protagonista di un’esperienza politica che alla fine degli anni Cinquanta portò la Sicilia alla ribalta nazionale con una maggioranza che più eretica non poteva essere: mischiava pezzi della Dc, con l’ Msi e il Pci.
Cultura News 13 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso Dell’insana voglia di possedere libri Venticinque anni di passione. Un quarto di secolo passato a rovistare fra bancarelle e vecchie librerie. Una fetta della vita dedicata a inseguire e a cacciare prime edizioni italiane del Novecento. Libri, insomma. Il furetto in questione si chiama Giampiero Mughini. libri
Cultura News 08 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso La Calabria delle case editrici non è mai stata in cerca d’autore Soveria Mannelli è un paesino ai piedi della Sila, provincia di Catanzaro, al confine con quella di Cosenza. Da qui, trent’anni fa, è partita l’avventura di Rosario Rubbettino, tipografo e stampatore che ha creato un impero di carta trasformandosi in editore a tutto tondo. Ma la Rubbettino non è di certo la sola realtà editoriale presente in Calabria. editori
Cultura News 01 Febbraio 2009 di Giancarlo Macaluso La Rai è lo specchio dei vizi e delle virtù di un’Italia senza regole Paolo Mancini è un sociologo delle comunicazioni. Si è occupato del rapporto tra sistema della comunicazione di massa e politica. E ha trovato nella Rai una risposta perfetta a una logica di spartizione bipartisan. “Mamma Rai” è diventato lo specchio di un’Italia che sembra non aver trovato la bussola per indirizzare la sua navigazione verso il porto delle regole. rai
Cultura News 25 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso Liguria, terra di poeti, navigatori e case editrici Con l’arte di far libri Genova ha avuto e mantiene una solida consuetudine. Oggi si contano molti editori. Perlopiù di piccole dimensioni, ma tutti con una fisionomia ben definita. Qualcuno con una più spiccata propensione alla storia locale, alla cucina e alle tradizioni regionali. Qualcun’altra con pregevoli ristampe e riscoperte, volumi sull’esoterismo o di filosofia. editori
Cultura News 18 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso C’è qualcosa di scritto che unisce Ancona a Macerata Nel 1988 arriva a Macerata un filosofo brillante e già conosciuto nell’ambiente come uno fra i più dotati e acuti della sua generazione: Giorgio Agamben. Ebbe inizio da questo arrivo l’era di Quodlibet. Negli stessi anni, e a pochi chilometri di distanza, nel capoluogo marchigiano, come per singolare e coincidente fioritura, cominciava un’altra avventura, che prese il nome di PeQuod. editori
Cultura News 18 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso “La questione meridionale non esiste. Io sono palermitano e tifo per il Nord” “Mettiamola così, noi meridionali dobbiamo fare il tifo per il Nord. Dobbiamo sperare che le battaglie che stanno conducendo per preservare il loro sistema vadano a buon fine. Solo così anche il Sud potrà continuare a sopravvivere”. Non è né una provocazione né una riflessione estemporanea, ma la convinzione maturata da Salvatore Butera, economista siciliano.
Cultura News 11 Gennaio 2009 di Giancarlo Macaluso Piccole case editrici crescono (anche per le strade di Roma) Astrolabio e Robin. Entrambe con sede a Roma, nate, sia pure in epoche diverse, con un’idea precisa al millimetro: catturare il lettore con cataloghi specialistici di argomenti poco battuti dall’editoria dominante. Insomma, a loro modo hanno tentato di colmare un vuoto. Poi, hanno guardato un po’ oltre, diramando l’ambito dei propri primordiali interessi. editori