Italia News 22 Febbraio 2012 di Giovanni Marizza Sul caso “Enrica Lexie” qualcuno sta facendo l’indiano I lettori si stanno ponendo molti interrogativi sulla storia dei due militari del Reggimento “San Marco” consegnati alle autorità indiane dopo l’attacco alla nave “Enrica Lexie” da parte di un’imbarcazione di “pirati” al largo dell’India. Proviamo a dare qualche risposta, pur nella consapevolezza che la ricerca delle risposte scatena spesso ulteriori domande. enrica lexiè india italia
Mondo News 17 Febbraio 2012 di Giovanni Marizza Nuovi “Mali” di pancia in Nordafrica Cosa ci fanno nel Mali le forze speciali canadesi e statunitensi? Semplice: stanno continuando la guerra iniziata in Libia nella primavera del 2011. Prima di allora il principale nemico del governo di Bamako si nascondeva dietro la sigla AQIM (Al Qaeda in the Islamic Maghreb) ma dopo la deposizione di Gheddafi il Mali ha visto il rientro in patria di migliaia di Tuareg, armati di tutto punto, che avevano servito in Libia nell’esercito del Colonnello di Tripoli. Costoro si sono raggruppati sotto la sigla NMLA (National Movement for the Liberation of Azawad) e, tanto per mantenersi in allenamento, tentano di dare una spallata al governo di Bamako. guerra libia mali
Cultura News 08 Gennaio 2012 di Giovanni Marizza Caro Van Rompuy, vada in tv per un “Discorso sullo stato dell’Unione” Ogni anno il Discorso sullo Stato dell’Unione di Obama è atteso con interesse e attira l’attenzione del mondo intero, ansioso di sentirsi dire a che punto si trovi l’America e dove voglia andare. Siccome anche quella Europea è un’Unione, anche se talvolta fa di tutto per nasconderlo, caro Van Rompuy, imiti il Suo collega di oltreoceano, vada in televisione prima del 24 gennaio e pronunci anche Ella il “discorso sullo stato dell’Unione Europea”. Così facendo otterrà almeno cinque ottimi risultati. crisi discorso sullo stato dell'unione europa
Mondo News 01 Gennaio 2012 di Giovanni Marizza Quella della finanza è la nuova guerra mondiale La situazione odierna è stata definita in tutti i modi sbagliati possibili. Emergenza non è perché le emergenze sono limitate nel tempo. Crisi non è perché le crisi sono limitate nello spazio. Si parla anche, avvicinandosi di più alla realtà, di caos geostrategico, di confusione strategica globale e di era psicopolitica. Ma la definizione più corretta è quella di guerra mondiale. Che non si combatte più solo sui campi di battaglia, bensì a colpi di spread. finanza guerra mondiale Stati Uniti
Mondo News 07 Aprile 2011 di Giovanni Marizza La guerra in Libia vista dagli arabi Oggi i paesi vicini guardano alla guerra con una varietà di sentimenti che vanno dall’aperta ostilità a Gheddafi, alla simpatia per gli insorti, fino all’indifferenza. (Tratto da Il Tempo) gheddafi libia
Mondo News 04 Aprile 2011 di Giovanni Marizza La Nato festeggia il suo compleanno e frena sull’intervento in Libia Oggi, 4 aprile, è il compleanno della Nato. Dal giorno in cui l’Alleanza ha assunto la responsabilità della direzione delle operazioni in Libia i bombardamenti sulle truppe di Gheddafi sono drasticamente diminuiti, praticamente cessati. Gheddafi sogghigna, i lealisti si sono ringalluzziti e hanno ripreso a bombardare le città degli insorti. (tratto da Il Tempo) libia nato
Mondo News 01 Aprile 2011 di Giovanni Marizza Nel 1911 in Libia contro lo schiavismo Oggi i cittadini libici in fuga dalla guerra nel loro paese arrivano a Lampedusa a bordo delle carrette del mare a rischio della loro vita. Un secolo fa, invece, ai tempi della guerra italo-turca di Libia, avvenivano episodi completamente diversi. (Tratto da Il Tempo) libia
Mondo News 31 Marzo 2011 di Giovanni Marizza Gheddafi e Saddam, un destino comune Milosevic, Saddam e Gheddafi: tre dittatori che talvolta si incrociarono. Oggi Gheddafi ha la stessa età del rais di Baghdad quando fu impiccato. (Tratto da Il Tempo) gheddafi libia
Mondo News 30 Marzo 2011 di Giovanni Marizza I “veri” mercenari di Gheddafi Fin dall’inizio dei disordini in Libia bande di ribelli, approfittando del caos, hanno aggredito cittadini di altre nazionalità africane, soprattutto eritrei, etiopi, somali e sudanesi, accusandoli di essere mercenari al soldo di Gheddafi. (tratto da Il Tempo) gheddafi libia mercenari