Home 2020
Michele Cencio
Articoli
#OltreLaSiepe
Il virus, la poesia e quella voglia matta di primavera
Non avremmo mai immaginato di dover desiderare così ardentemente la primavera, ora che siamo costretti a vederla sbocciare solo dai fiori che osserviamo dalla finestra di casa (per i più fortunati),
#OltrelaSiepe
Da Leopardi a Pascoli, in cammino con Dante
Il 17 gennaio scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Dantedì”, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri che si terrà il 25 marzo, “data – osserva Franceschini – che gli
Verso il Natale
Fermiamoci tutti e ascoltiamo il silenzio dell’attesa
In questo profluvio logorroico e retorico di parole urlate, svuotate e abusate, censurate, svilite, sfibrate, usate a caso, a convenienza, impugnate come spade, che satura le orecchie ... In questa ab
#OltreLaSiepe
Marinetti, il futurismo e le premesse della (nostra) società dei consumi
Appare sempre più convincente l’ipotesi che gran parte della nostra cultura di massa abbia avuto, se non una origine, almeno una impronta significativa negli anni del primo Novecento in cui visse e
Giovani e adulti
Se parcheggiare i giovani è il vero disagio della società post moderna
Il filosofo e psicanalista U. Galimberti ritiene che «tra i quindici e i venticinque anni, quando massima è la forza biologica, emotiva e intellettuale, molti giovani vivono parcheggiati in quella t
#OltreLaSiepe
Desiderio di verità! Mario Luzi e la via per uscire dalla solitudine
“Se il tragico contemporaneo esiste, risiede in questo indifferenziato che impedisce il confronto”, scriveva il poeta, saggista e drammaturgo Mario Luzi nel 1960 per la traduzione dell’Andromaca
Oltre la siepe
Ma quale depresso! Leopardi aveva capito il valore dell’Infinito
In questo periodo fa piacere scorgere tra cartelloni pubblicitari ed eventi Facebook numerose iniziative che ricordano e rimandano ad uno dei più famosi Canti del giovane conte di Recanati. Fa piacer