Home 2011
Stefano Magni
Articoli
Il libro-mito/2
L’individualismo della Rand è la risposta alla morale altruista di Obama
Ayn Rand, che sperava di far nascere un movimento culturale di massa dalle sue idee, ha fallito la missione. La sua filosofia, “l’Oggettivismo” (nome ideato dalla Rand per contrap
Il libro-mito/1
La Rivolta di Atlante: rinasce il simbolo del libertarismo che si ribella a Obama
Non si può comprendere sino in fondo il fenomeno dei Tea Party se non si conosce il romanzo che ha fornito ispirazione e guida alla maggior parte dei militanti: La Rivolta di Atlante
Culture di politica estera/2
Sulla Libia il popolo della “libertà” si scopre “pacifista”
Il primo raid di bombardamento degli aerei italiani è avvenuto ieri. Lo ha deciso il governo. Ma il governo lo ha voluto? Dei due grandi partiti che lo sorreggono, la Lega Nord è co
Culture di politica estera
Contrari all’intervento in Libia: le “ragioni” del Gheddafismo
La guerra civile in Libia ha provocato una strana inversione di posizioni in Italia. I pacifisti che esponevano la bandiera arcobaleno durante la guerra in Iraq, ora tifano per l’intervento.
"Aridità morale"
Quella di Obama non è la politica estera degli Stati Uniti
“Le dittature sono fuorilegge. Ogni nazione libera aveva il diritto di invadere la Germania nazista, così come oggi ha il diritto di invadere l’Unione Sovietica, Cuba e qualsiasi
Il racconto della Cpac 2011
I conservatori USA non si fidano dei Fratelli Musulmani in Egitto
“La grande notizia di questa settimana è: i liberal vogliono la democrazia nel Medio Oriente!” La frase, detta da Ann Coulter, è da intendersi in senso ironico, ovviamente
Dubbi sulla cooperazioone con la Russia
Il nuovo Start: luci e ombre del trattato voluto da Obama
Lo Start, acronimo inglese di Trattato per la Riduzione delle Armi Strategiche, è stato votato da una maggioranza bipartisan al Senato degli Stati Uniti. 71 senatori, di cui 13 repubblicani,
Alle origini dell'incontro
La rivolta contro il Big Government: Ayn Rand e il Tea Party
“Atlas Shrugs!” (Atlante si ribella), “Who is John Galt?” (Chi è John Galt), “I am John Galt” (Io sono John Galt), “Ayn Rand was Right: Nationalizat
Perché da noi Lord Acton resterà in minoranza
Dipendenza dallo Stato e dalla politica: ecco il limite degli italiani
L’Istituto Acton è un think tank cattolico conservatore americano dedicato al grande filosofo e storico liberale Jo
Il meglio di "Mondo"
Autonomia dalla Stato e dalla politica: ecco il segreto del Tea Party
Il debito pubblico italiano lo possiamo vedere, aggiornato al secondo, sul sito del think tank Istituto Bruno Leoni. Fa impressione vedere come questa cifra ammontasse a 1.853 miliardi 616 milioni