Mondo News 07 Giugno 2008 di Maurizio Stefanini Ancora persecuzioni nel mondo islamico: il caso di Iran e Algeria A due estremi geopolitici e culturali del mondo islamico si scatena una nuova ondata di persecuzioni contro le minoranze religiose. Contro i Baha’i in Iran, contro i cristiani in Algeria. algeria iran
Mondo News 12 Dicembre 2007 di Alessandro Marrone Il jihad di Al Qaeda passa anche per l’Algeria Il duplice attentato di ieri ad Algeri, rivendicato da Al Qaeda, può essere inquadrato sia nella guerra asimmetrica condotta dal terrorismo islamico a livello globale, che all’interno dello scontro che attraversa l’Algeria ormai da 15 anni. al qaeda algeria islam radicale
Italia News 11 Dicembre 2007 di Hamza Boccolini Al Qaeda sfida l’Algeria e i civili pagano il prezzo “Con gli attentati di oggi ad Algeri, Al-Qaeda ha voluto rispondere alle ultime operazioni di polizia contro i suoi uomini facendo capire di essere ancora forte”. Sarebbe questa la causa del bagno di sangue provocato oggi dai terroristi islamici nella capitale algerina secondo il giornalista locale ed analista di ‘al-Jazeera’, Abdel Haqq Saddah. al qaeda algeria terrorismo
Mondo News 27 Settembre 2007 di Hamza Boccolini Al Qaeda si finanzia nelle moschee durante il Ramadan Il mese di Ramadan è diventato un problema per gli apparati di sicurezza della maggior parte dei paesi arabi. Nel corso del mese di digiuno si svolgono numerose attività , come gli incontri comunitari nelle moschee e la raccolta della Zakat, che servono ai gruppi terroristici per reclutare nuovi seguaci e rifornirsi di danaro. In particolare, il problema si pone in Algeria e in Arabia Saudita. al qaeda algeria arabia saudita
Mondo News 26 Settembre 2007 di Manuel Fondato La mano di Al Qaeda sull’Algeria Al Qaeda ha intensificato le sue attività nel Maghreb, in particolare in Algeria, dove dall’inizio di settembre si sono susseguiti ben cinque attentati, di cui uno, fallito, al presidente Bouteflika. Nel mirino sono finiti anche obiettivi occidentali. al qaeda algeria
Italia News 25 Agosto 2007 di Daniela Coli La strana passione di Mme Ardant per Monsieur Curcio All’inizio del mese la Cassazione ha condannato il Giornale per un articolo di undici anni fa perché criticava l’attentato di via Rasella e non lo definiva un’azione di guerra, come vuole la vulgata antifascista. Ieri una bella attrice francese ha dichiarato in un’intervista di rimpiangere gli anni ’70 e di considerare Renato Curcio un eroe. Nessun giornalista italiano ha avuto il coraggio di chiederle se considera eroi i membri del Fronte di liberazione algerino. algeria terrorismo
Italia News 20 Luglio 2007 di Dimitri Buffa Sul Fronte Polisario, il Marocco rompe con l’Italia di Prodi Dopo il voto alla Camera per il riconoscimento diplomatico del Fronte Polisario, il Marocco ha in mente di ritirare l’ambasciatore dall’Italia. Rimarrebbe nel nostro Paese solo una delegazione diplomatica e verrebbe reintrodotto il regime dei visti con il passaporto. Lo scopo è quello di dare un forte segnale alla comunità internazionale contro il sostegno a un movimento di guerriglia di ispirazione castrista. algeria fronte polisario marocco
Mondo News 16 Luglio 2007 di Dimitri Buffa Sul Fronte Polisario il Governo si allinea a Cuba Con una mozione voluta dall’estrema sinistra, la Camera ha incredibilmente riconosciuto lo status giuridico ai militanti del Fronte Polisario, la formazione separatista di stampo marxista che con il sostegno dell’Algeria e i suoi metodi terroristici insanguina da decenni il Marocco. Al mondo solo Cuba aveva osato tanto. La Confederazione delle Comunità marocchine d’Italia è sul piede di guerra contro il governo. E’ stato infatti lo stesso Prodi a promettere ad Algeri il riconoscimento del Fronte. algeria fronte polisario marocco
Mondo News 12 Aprile 2007 di Carlo Panella In Algeria non servono gli amerikani per scatenare il jihad La terribile successione tra gli attentati di Casablanca, Algeri e dentro il parlamento di Baghdad, concatenati un giorno dopo l’altro, obbliga a prendere atto di qualcosa di molto più grave e preoccupante della evidente capacità di coordinamento e di iniziativa dell’arcipelago terrorista di al Qaida. E’ straordinario, ormai, il livello tecnico militare di cui danno prova gli attentatori: ad Algeri sono riusciti a colpire addirittura la sede ufficiale del capo del governo Abdulaziz Belkacem, nonostante la capitale sia da 16 anni sottoposta ad un ferreo controllo poliziesco e militare, nonostante in quelle stesse ore l’esercito stesse effettuando un rastrellamento a tappeto di santuari terroristi nel paese, nonostante le migliaia di arresti. algeria jihad Stati Uniti