Italia 20 Giugno 2022 di Elena De Giorgio Salviamo l’Italia con la bellezza In Italia abbiamo un patrimonio naturale fantastico. Una ricchezza architettonica, artistica e culturale plurale, quella dei nostri mille campanili e della provincia ricca di diversità . banca ifis beni culturali Economia della bellezza
Cultura 07 Giugno 2022 di Leonardo Accardi La digitalizzazione dei beni culturali non è più rinviabile La digitalizzazione, pilatro del Pnrr, coinvolge anche il mondo dei beni culturali. Il governo, infatti, implementerà diverse novità . beni culturali Laura Moro Digital Library pnrr
Cultura News 05 Agosto 2017 di Angela Napoletano Beni culturali in svendita, l’ultimo regalo del “ddl concorrenza” Beni culturali in svendita. Non è il claim di pubblicità da saldi di fine stagione ma l’effetto del Ddl per il mercato e la concorrenza approvato in via definitiva dal Senato lo scorso 2 agosto. antiquariato arte beni culturali
Italia News 20 Marzo 2017 di Renato Tamburrini Digital Library italiana? La solita vetrina costosa e poco produttiva C’è stato un tempo, non troppo remoto, che per un muro crollato a Pompei si arrivava ad armare una mozione di sfiducia individuale al ministro dei Beni Culturali. Qualcosa (o tanto) è cambiato, se si pensa al pasticcio della “Digital Library” italiana. beni culturali biblioteche cultura
Italia News 04 Giugno 2016 di Marco De Palma Biblioteche, Fassina: “Franceschini affossa settore Statali, solidarietà a Solimine” “Voglio esprimere piena solidarietà al professor Giovanni Solimine e ai componenti del Comitato Tecnico-scientifico per le biblioteche e gli Istituti Culturali” a dirlo Stefano Fassina. beni culturali biblioteche dimissioni
Cultura News 31 Maggio 2016 di Renato Tamburrini Silenzio stampa sulle biblioteche in rivolta: i beni culturali al tempo del renzismo Venerdì scorso si sono dimessi quattro importanti componenti del Comitato tecnico scientifico nazionale per le biblioteche. Nel silenzio generale della stampa (o quasi). beni culturali biblioteche dimissioni
Cultura News 06 Maggio 2014 di Luca Nannipieri Perché non fare un grande accordo sulla Cultura? Se l’orizzonte di riferimento è lo stesso, ovvero accogliere il libero contributo dei privati e far arretrare lo Stato, per costruire attorno alla cultura lavori, impieghi, redditi, produzioni, sperimentazioni, ricerche, maggior attrazione turistica, mai congiuntura politica è più proficua di questa: Renzi e Alfano sono al governo insieme, Berlusconi fa opposizione, ma su certe riforme può dialogare. accordo alfano beni culturali
Italia News 07 Luglio 2013 di redazione Tagli cultura, Letta vuole invertire la rotta. Per Bray situazione di emergenza ”Quelli sulla cultura sono tagli precedenti che danno effetti ora". Enrico Letta risponde con un tweet alle dichiarazioni fatte dal ministro della cultura, Bray. "Nella legge di stabilità, come ho promesso, invertiremo la rotta”. Bray aveva denunciato che dal 2008 a quest’anno il bilancio del ministero per i Beni culturali e ambientali ha subito una riduzione del 24%, passando da 2.037.446.020 a 1.546.779.172 di euro. beni culturali bray cultura
Italia News 01 Maggio 2013 di Giordano Lupi Bray a Pompei, il ministro “in autostop” L’ha presa filosoficamente il ministro Bray, che oggi aveva deciso di visitare gli scavi di Pompei. Ma si è scontrato con la giornata no del trasporto campano. Mentre raggiungeva la sua destinazione, infatti, il treno della Circumvesuviana dove stava viaggiano il ministro si è fermato, "per un disservizio causato da atti di vandalismo sulla tratta Napoli-Salerno". Che unendosi "all’afflusso straordinario di viaggiatori per giornata festiva" ha costretto Bray a raggiungere Pompei con un passaggio. beni culturali circumvesuviana massimo bray