Italia News 11 Luglio 2011 di Dino Cofrancesco Basta leggere i cataloghi di Einaudi per sapere cos’è l’egemonia culturale Tempo fa il ministro dell’Università, Fabio Mussi, si fece promotore di una riforma che prevedeva la presenza di professori stranieri nei concorsi a cattedre banditi dai nostri Atenei. Proposte del genere hanno senso solo se vige il principio di reciprocità, altrimenti diventano il segno inequivocabile di una sudditanza intellettuale. cultura editoria egemonia
Italia News 10 Luglio 2011 di Ronin La sentenza Mondadori è anormale perché siamo in Italia Nei paesi normali di solito non si pretende che la giustizia mostri qualche forma di cautela verso i grandi attori del mondo imprenditoriale che hanno commesso un reato. Ma l’Italia non è un Paese normale e sul Lodo Mondadori i giudici di Milano avrebbero potuto mostrare più clemenza, invece di mettere a rischio un simbolo del made in Italy. berlusconi de benedetti editoria
Cultura News 31 Dicembre 2010 di Roberto Santoro L’America di Carver, un Paese che ha sempre avuto la testa sulle spalle A Natale mi hanno regalato Carver Country. Il mondo di Raymond Carver, pubblicato quest’anno da Contrasto Books e uscito nel 1990 per i tipi di Scribner negli Stati Uniti, subito dopo la morte dello scrittore. In quel momento mi sono ricordato perché Carver è stato così importante per me. cattedrale editoria leconte
Mondo News 13 Ottobre 2010 di Alma Pantaleo L’editoria inglese contro Murdoch: è lui il vero Grande Fratello Schiera di scudi alti contro Rupert Murdoch. Sì perché il magnate dei media, già proprietario dell’ “impero di carta” News International, vuole allungare le mani sulla BSkyB, la società che possiede Sky nel Regno Unito, acquisendone il 61% del capitale. E in Gran Bretagna già si parla di “Grande Fratello mediatico” e di “momento Berlusconi” targato Uk. cameron editoria gb
Economia News 22 Aprile 2010 di redazione Fieg: “Editoria in crisi, servono interventi di ampio respiro” La Federazione italiana editori giornali, nel rapporto dedicato a “La stampa in Italia 2007-2009”, ha sottolineato il grave stato di crisi in cui riversa l’editoria italiana alla quale, secondo la Federazione, si deve rispondere con interventi di ampio respiro. crisi economica editoria fieg
Italia News 18 Agosto 2009 di Giuseppe Pennisi Se per colpa della crisi il giornalismo piange, Tv e web di certo non ridono In tempi di crisi anche il giornalismo è in grande sofferenza. Tutti sanno che la stampa scritta è in serio pericolo, specialmente negli Usa ed in Europa. Ma ad essere a rischio è pure l’informazione televisiva e quella su web. Come uscirne? Le tesi in campo sono molte. best of the web crisi economia
Italia News 22 Maggio 2009 di redazione Rep. se la prende col Cav. ma si dimentica dell’Ing. Le nomine Rai hanno per un paio di giorni distratto La Repubblica dalla sua crociata su veline e divorzi (ma non dubitiamo che riparta molto presto visto le migliaia di copie guadagnate nelle ultime settimane). La tesi è la solita: il Cav. tornato Caimano allunga le sue grinfie sull’informazione, ormai onnipotente e incontrastato. editoria informazione repubblica
Italia News 02 Aprile 2009 di Leopoldo Voronhoff Gli accordi tra giornali e banche si fanno alla luce del Sole (24Ore) Le nomine a Corriere e Sole 24 Ore confermano ancora una volta l’abilità manovriera della casta di corrieristi e cocchi dell’Avvocato Agnelli. Si scottano Geronzi&Marcegaglia, rosica il duo Bazoli-Passera. Ma alla fine potrebbe avere ragione il Cav. : l’era della rotativa “illuminata” è finita, meglio guardare altrove. confindustria editoria
Italia News 02 Aprile 2008 di Dario Caselli 700 milioni di euro dallo Stato per i giornali di carta Sostenere l’editoria in Italia costa caro. Solo nel 2005 saranno circa 500 i milioni di euro che lo Stato italiano verserà sotto forma di contributi a giornali e organi di informazione, mentre per  il 2007 si stima che la cifra arriverà a toccare i 700 milioni di euro. editoria riforme