Italia News 11 Luglio 2011 di Maurizio Griffo Il giustizialismo è un’ipoteca (ripugnante) sulla democrazia italiana Il giustizialismo è un cascame pseudo ideologico che (con un timido eufemismo) si può definire ripugnante. A prima vista si sarebbe tentati di non riservare nessuna attenzione a un simile fenomeno, rubricandolo come una scoria repellente. Tuttavia l’esperienza storica del passato insegna che è prudente prendere in considerazione anche i fenomeni degenerativi. democrazia giustizialismo partiti
Italia News 23 Maggio 2011 di Bernardino Ferrero De Magistris ha rovinato il Pd che si era già rovinato da solo Quando faceva il magistrato, con le sue inchieste Luigi De Magistris ha colpito al cuore il partito democratico e contribuito alla caduta del governo Prodi. Oggi, dopo aver vinto il primo turno delle comunali, il Masaniello napoletano disprezza i Democrats negandogli l’apparentamento. E in cambio riceve l’endorsementi di D’Alema, Ranieri e Macaluso. La sinistra riformista non è impazzita. La constituency giustizialista non nasce con De Magistris, ma all’interno di quella grande illusione identitaria chiamata partito democratico. ballottaggio de magistris giustizialismo
Cultura News 08 Maggio 2011 di Antonio Iannizzotto Voto Berlusconi perché non sopporto più la “Generazione Manette” Il garantismo, il timore che in Italia la pressione giudiziaria sulla politica stia vanificando la democrazia sono diventati la cifra fondamentale delle mie opinioni politiche: di fronte a questo tema, gli altri impallidiscono, così che mi trovo disposto a “turarmi il naso” per gli innumerevoli difetti della destra pur di non scendere a compromessi con il sistema di forze che ha nella magistratura politicizzata la sua spina dorsale e nel CSM la sua stanza dei bottoni. Ma diventa sempre più difficile. berlusconi giustizialismo magistratura
Italia News 15 Aprile 2011 di Transatlantico Il razzismo intellettuale di Asor Rosa non merita nemmeno un’ipotesi di reato Credevamo che il Demone fosse in gabbia, invece, all’inizio del XXI secolo, scopriamo che, frustrata per il fallimento della rivolta contro il capitalismo industriale e dopo aver ammiccato alla violenza con la speranza che tracimasse in insurrezione sull’onda della rivoluzione anticolonialista nel terzo mondo e comunista in Cina, l’intellighenzia progressista è preda di un’ultima demenza degna di un’illusione da ecstasy. asor rosa giustizialismo golpe
Italia News 11 Aprile 2011 di Giuliano Cazzola Processo breve, la sinistra punirebbe 100 innocenti pur di attaccare il Cav. Ancora qualche giorno di pena alla Camera, poi, mercoledì, dovrebbe essere varato, senza aver fatto ricorso al voto di fiducia, il c.d. progetto di legge sul processo breve. Le opposizioni non rinunceranno all’ostruzionismo, fino a quando il contingentamento dei tempi lascerà loro degli spazi per intervenire. Ma l’opposizione sulla giustizia sbaglia nel metodo e nel merito. giustizia giustizialismo incensurati
Italia News 10 Gennaio 2011 di Maurizio Griffo Quel che accade all’Idv dimostra che il giustizialismo alla politica non basta "Italia dei valori" incarna il paradosso del qualunquismo più estremista: dare vita a un partito politico senza far ricorso a categorie politiche ma combinando le ambizioni personali del leader con un moralismo aggressivo e demagogico. Non c’è da stupirsi che un simile amalgama non regga, dando spazio al trasformismo. giustizialismo idv pd
Italia News 17 Ottobre 2010 di Luca Negri Toni Negri fu un pessimo maestro ma anche “vittima” del giustizialismo Negli Anni di Piombo serviva trovare una regia unica al caos rivoluzionario: il grande colpevole, la "mente" dell’eversione rossa (o nera) da consegnare all’opinione pubblica. Così la magistratura avrebbe acquistato un ruolo salvifico, legittimandosi come attore politico. Il garantismo tramontava e "Mani Pulite" era dietro l’angolo. anni di piombo autonomia operaia giustizialismo
Italia News 30 Settembre 2010 di redazione Se Di Pietro dà lezioni di buona educazione a Bossi Se la democrazia fosse un giocattolo da montare, il rispetto delle regole (se preferite, va bene anche le regole del rispetto) sarebbero il libretto delle istruzioni. Ma Antonio Di Pietro, che decide lui quando il gioco è divertente e quando no, quel libretto deve essere abituato a leggerlo al contrario, con il broncio e lo sguardo eternamente rivolto verso l’alto. Com’è accaduto tra ieri e oggi. bossi di pietro giustizialismo
Italia News 13 Settembre 2010 di Dino Cofrancesco Fenomenologia del fascio-dipietrismo Di Pietro ha fatto della legalità la sua insegna e questo, in un primo momento, gli ha attirato simpatie a destra e a sinistra, tra la ‘gente meccanica e di piccolo affare’ e la borghesia onesta e benpensante amante della legge e dell’ordine. In seguito, però, anche per la sua totale estraneità allo spirito dell’Occidente e della ‘civiltà del diritto’, ha sempre più identificato la legalità con la giustizia. La sua. Il caso di Marcello Dell’Utri è emblematico. di pietro fascismo giustizialismo