Italia News 10 Marzo 2013 di redazione Berlusconi. Quagliariello (Pdl): “Intervenire o il sistema democratico implode” "Ciò che sta accadendo in Italia rievoca molto da vicino il furore giacobino che segnò la rivoluzione francese". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo vicario del PdL al Senato. "Al punto in cui siamo" prosegue "sarebbe addirittura confortante poter pensare che contro Silvio Berlusconi sia in atto un grande complotto organizzato: individuata la centrale, fino all’ultimo momento un complotto può sempre essere smascherato e sventato. Purtroppo, invece, ciò che si è scatenato è il furore ideologico di tanti singoli magistrati ‘rivoluzionari’ la cui azione converge contro uno stesso simbolo da abbattere. berlusconi giustizialismo magistratura
Italia News 09 Marzo 2013 di redazione Berlusconi. Quagliariello: “ANM ignora i fondamenti della Costituzione” "La foga corporativa dei vertici dell’Anm non dovrebbe spingersi al punto di far dimenticare loro i fondamenti del diritto costituzionale". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo vicario del PdL al Senato. "Sostenere che non si possa manifestare per esprimere liberamente il proprio dissenso per il modo in cui viene esercitato un potere dello Stato, come ha fatto ancora oggi il presidente dell’Anm – prosegue -, è la vera sfida ai principi della Costituzione e ai fondamentali diritti di libertà che essa sancisce". anm berlusconi giustizia
Italia News 08 Marzo 2013 di Bernardino Ferrero Ora si scopre che nel Porto di Pescara non c’era DDT Nel dicembre 2011 la procura antimafia dell’Aquila ordinava il sequestro della draga che avrebbe dovuto riaprire il Porto di Pescara. Dall’inchiesta emergeva che il dragaggio rischiava di diffondere DDT nell’ambiente marino, un potente pesticida. Oggi però, dalle ultime analisi commissionate dal governo, e dai test condotti in laboratorio per conto del nuovo appaltatore privato, si scopre che i livelli di inquinamento nel porto sono nella norma. Non c’è traccia di DDT o se c’è è al minimo consentito dalla legge. Gli effetti di quest’uso malinteso della scienza da parte del potere giudiziario rappresentano un danno molto serio all’economia adriatica. Che interroga anche il giustizialismo di certa politica e la sicumera della stampa più allarmistica. 2011 ambiente antimafia
Italia News 11 Febbraio 2013 di redazione Tangenti Pescara. Quagliariello (Pdl): “Sinistra rifletta sul caso D’Alfonso” "La vicenda che vede protagonista Luciano D’Alfonso, al quale desidero esprimere solidarietà umana, dovrebbe indurre a una seria riflessione soprattutto la sua parte politica". Lo dichiara Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo vicario del PdL al Senato. "L’assoluzione di oggi dell’ex sindaco di Pescara – prosegue – segue infatti di quasi quattro anni e mezzo un arresto ‘spettacolare’ sulla cui tempistica sollevammo all’epoca diversi interrogativi e a seguito del quale la vicenda processuale ha stentato a lungo ad avviarsi". assoluzione d'alfonso giustizialismo
Italia News 21 Febbraio 2012 di Claudio Landi Magliocca si aggiunge alle vittime del giustizialismo all’italiana Ci sono voluti 347 giorni – di cui 257 passati in carcere, il resto ai domiciliari – per vedere conclusa la vicenda giudiziaria che ha travolto la vita privata e politica di Giorgio Magliocca, ex sindaco PdL di Pignataro maggiore, accusato di aver favorito il clan camorristico Lubrano-Ligato operante nel paesino del casertano. A mettere la parola fine, ieri, l’assoluzione da parte del gup Eduardo De Gregorio perché il fatto non sussiste. assoluzione giorgio magliocca giustizialismo
Italia News 13 Gennaio 2012 di M.M. La domanda su Cosentino a cui i deputati erano chiamati a rispondere Non entreremo nel merito delle accuse rivolte dalla magistratura a Nicola Cosentino, allo stesso modo in cui non era compito del Parlamento farlo. E’ questo il punto, più o meno volontariamente eluso. Alla Camera non si chiedeva di assolvere o condannare, visto che la valutazione e l’accertamento dei fatti è esclusiva competenza della magistratura, ma le si chiedeva di rispondere a un’altra domanda. cosentino democrazia liberale domanda
Italia News 12 Gennaio 2012 di Luigi Compagna Quello contro Nicola Cosentino è un processo politico non dichiarato Quello contro Nicola Cosentino è un processo politico non dichiarato. Si è radicata in Italia, complici i Caselli e i Mannoia, poi gli Ingroia e i Ciancimino e con loro i nostrani De Magistris, Narducci, Woodcock, una connotazione dei reati associativi sempre più preventiva e sempre meno repressiva, con evidente anticipazione della tutela, connessa alla lesione o alla messa in pericolo di un bene giuridico sfuggente e impalpabile quale il cosiddetto "ordine pubblico". (tratto da il Tempo) caso cosentino giustizialismo magistratura
Italia News 11 Gennaio 2012 di Salvatore Ferri Quando il virus giustizialista contagia anche lo sport E’ l’84esimo minuto della partita Napoli-Lecce. Cavani mette dentro la rete che sigilla in cassaforte il risultato. Ma il portiere De Sanctis non esulta. Anzi, reagisce con quello che verrà poi interpretato come un gesto di stizza. Tanto basta per metterlo sotto processo e accusarlo di far parte del giro di partite truccate. In difesa della presunzione d’innocenza scende in campo la politica, con Gaetano Quagliariello che mette in guardia dalla solita "deriva di giustizialismo". de sanctis giustizialismo Napoli
Italia News 01 Gennaio 2012 di Maurizio Griffo Per superare il giustizialismo la sinistra dovrebbe “dimenticare Berlinguer” Aliberti ripubblica una storica intervista di Eugenio Scalfari a Enrico Berlinguer, "La questione morale". Rileggendola a tre decenni di distanza, il mondo sembra diviso in buoni e cattivi, onesti e disonesti, virtuosi e peccatori; senza mezzi toni o sfumature, elementi essenziali per capire il mondo e soprattutto per interpretare la politica. Gli elettori di sinistra dovrebbero farne tesoro per capire come, per uscire dal ricatto giustizialista, è indispensabile "dimenticare Berlinguer". Se poi si riuscisse a dimenticare anche Scalfari, sarebbe tanto di guadagnato. comunismo giustizialismo questione morale