Home 2017
Luigi Compagna
Articoli
Don Milani e la scuola di oggi
Da catechismo a sessantottismo, che fine hanno fatto i ragazzi di Barbiana
Su don Milani, sulla sua figura, sulla sua opera si ridiscute, ci si riappassiona, ci si scontra. Non più però, o comunque assai meno che nel '68, sui ragazzi della scuola di Bar
Liberalismi
Terza, quarta persona: l’Italia di Steno c’è ancora
Nella storia del cinema italiano capita di incontrare alcuni grandi personaggi del liberalismo italiano (da Pannunzio a Flaiano, da Metz e Marchesi allo stesso Steno) e capita di i
Le due città
Che fine ha fatto la democrazia a Roma e Napoli
A Roma e a Napoli l'anno scorso si è votato. Sono stati eletti sindaco e consigli comunali. Probabilmente però sarebbe stato meglio farne a meno. Nel senso che l
L'Italia perduta
Parrucconi e sanculotti: il catechismo della sinistra sessantottina
Il documentario di Ernesto Galli della Loggia è dedicato all'Italia "Paese perduto". Con qualche nostalgia: di quando la scuola era e appariva davvero tale e di quando, grazie&nbs
Il commento
Quello contro Nicola Cosentino è un processo politico non dichiarato
Quello contro Nicola Cosentino è un processo politico non dichiarato. Già quando si trattò di Giulio Andreotti, questo tipo di processi fu ampiamente metabolizzato dal senti
Nord e rifiuti napoletani
Un decreto, non una cretinata
Ringalluzzita dall'elezione di De Magistris, entusiasta dell'assessorato a Narducci, ansiosa di porre veti e ostacoli ai termovalorizzatori la Procura di Napoli torna a farsi protagonista. Un po' c
Sul nuovo libro della fondazione Magna Carta
Il pericolo non è la riforma della giustizia ma lo strapotere dei PM
Alla riforma costituzionale della giustizia approvata dal governo lo scorso 10 marzo si addebitano intenti punitivi, o comunque limitativi, dello stra-potere del pubblico ministero. Si tratta,
L'uovo di giornata
Considerazione sul “copia e incolla” di Umberto Eco
In tema di università e scuola Umberto Eco non si è mai risparmiato. Nella sua generazione, si è sempre distinto per non essersi mai negato alle più spregiudicate compli
La "terzietà" del presidente del Copasir
Il solito gioco di D’Alema
A D’Alema piacerebbe poter essere ancora l’uomo in grado di marcare stretto Berlusconi. Era così più di dieci anni fa. Quando dalla presidenza della bicamerale la Merchant
Il Centocinquantennale
Chi processa il Risorgimento in fondo non scopre nulla di nuovo
Forte del "buon esempio" del Giubileo, Rutelli aveva immaginato un centocinquantesimo anniversario dell'Unità d'Italia che fosse un po’ dovunque Babbo Natale di opere pubblic