Economia News 25 Gennaio 2014 di Joe Galt Bitcoin mania, la nuova circolazione monetaria elettronica e decentralizzata "Criptocurrency", la definiscono, circolazione monetaria decentralizzata utilizzata nel "peer to peer" networking. Gli scambi con i Bitcoin avvengono attraverso un sistema di segnature e sistemi crittografici per la sicurezza dei contraenti. Bitcoin bitcoin exchange circolazione
Mondo News 03 Dicembre 2013 di redazione Ucraina, il rischio è la crisi monetaria. L’Europa si allontana? Le violente manifestazioni in Ucraina contro il presidente Yanukovich potrebbero mandare all’aria l’economia del Paese, già difficile. Secondo gli esperti di economia, il rischio è che l’Ucraina perda investimenti stranieri, andando incontro a una pesante crisi monetaria prima delle elezioni del 2015. Il mondo finanziario, per ora cauto, potrebbe scommettere sulla svalutazione della valuta ucraina. crisi finanza ianukovich
Italia News 30 Marzo 2013 di Primo Gonzaga Fuori dalla crisi, qualche ricetta guardando a Usa e GB La stragrande maggioranza degli Italiani, compresi molti politici, non hanno alcuna conoscenza di finanza e tantomeno del funzionamento del sistema monetario. Così è stato facile colpevolizzare l’Italia attribuendo l’origine della crisi al suo grande debito pubblico. Il concetto che i debiti vanno pagati, oltre che giusto è intuitivo. Meno intuitivo è che gli stati hanno strumenti diversi da famiglie e imprese per pagare i debiti. Il principale strumento è la crescita del PIL e l’uso della moneta iniettata a piene mani è il mezzo migliore e più diretto per sconfiggere l’attuale credit crunch e far ripartire l’economia. credit crunch crisi debito
Economia News 08 Novembre 2012 di Primo Gonzaga Quando è la finanza a fare la differenza tra sviluppo e recessione La finanza nel breve periodo può fare la differenza e ribaltare la situazione dell’economia reale. E’ necessario che chi governa la UE comprenda a fondo la finanza, comprenda come utilizzarla e ne usi tutti gli strumenti. Esattamente come stanno facendo Usa, Inghilterra e Giappone che usano le loro Banche Centrali (FED, BOE e BOJ) per monetizzare una parte del loro debito pubblico e per abbassare il costo degli interessi sul debito. debito finanza inghilterra
News Opinioni 07 Giugno 2012 di Edoardo Ferrazzani Berlino comprerà imprese italiane con soldi italiani. E’ troppo. Fuori dall’euro “La Germania agirà?”, si chiede il Wsj. Chissà! Ma a questo punto e per come stanno andando le cose a livello europeo per l’Italia, Berlino ha già deciso…di dominare. Ora tocca all’Italia scegliere se aderire a un grande zona d’influenza tedesca, con annessa marginalizzazione politico-economica oppure uscire dall’eurozona e subire il costo dell’indipendenza. Il governo di Berlino pronto ai grandi saldi d’Europa. eureca europa eurozona
Mondo News 21 Gennaio 2012 di Leonardo Tirabassi Con la crisi la politica della Germania sta mutando. E’ tempo di farci i conti La crisi economica che sta scuotendo tutto l’Occidente è destinata a lasciare un profondo segno sulle nostre società e sulla distribuzione e forme del potere internazionale. Ancora non si vedono i risultati, ma lo scontro in atto è formidabile e non si deve credere che sia un processo lineare e coerente. Ogni “schieramento” presenta diversi attori, interpretazioni, visioni del mondo. Per la Germania la forza economica si è sostituita alla potenza politica, l’economia ha preso il posto della politica. E’ tempo di farci i conti. bollettino internazionale economia egemonia
Economia News 21 Dicembre 2011 di Edoardo Ferrazzani “Bisogna abbattere lo stock del debito altrimenti lo spread non scenderà ” In tempi di crisi e di recessione si sente la pulsione a muoversi verso lidi certi. Lamberto Dini è uno di questi. L’ex-presidente del Consiglio intervistato da l’Occidentale dà un’interpretazione tutta sua sulla difficoltà dell’eurozona e dice che "dietro la crisi dell’euro c’è un attacco anglosassone al progetto della moneta unica europea". E avverte: "Lo spread è una variabile indipendente rispetto alla disciplina di bilancio. E’ lo stock di debito il problema". bilancio crescita crisi
Economia News 14 Dicembre 2011 di Edoardo Ferrazzani La rigidità della Germania sulla Bce rimetterà in sella i socialisti d’Europa C’è arrivato perfino uno dei dinosaure del Ps francese, il candidato socialista alla presidenziali francesi 2012, François Hollande: "Senza crescita, il rigore non può nulla". Altro che "lezione tedesca". Per il francese "la Bce deve fare il prestatore di ultima istanza, e devono essere creati gli eurobond". Roba da far prendere un attacco di rabbia ad Angela Merkel seduta stante. Intanto il patto fiscale della scorsa settimana non sembra aver convinto i mercati nè tutti i governi europei. alternanza governance moneta
Economia News 10 Dicembre 2011 di Edoardo Ferrazzani “Questa stretta sull’unione fiscale non salverà l’Europa. Bisogna rifare l’euro” "Quel che esce dal Consiglio europeo appena conclusosi a Bruxelles è semplicemente devastante". Non usa mezze parole l’on. Antonio Martino a commento delle scelte adottate a Bruxelles e imposte dalla coppia franco-tedesca. "La scelta inglese di non aderire all’unione fiscale è assolutamente sensata". E sul futuro dell’euro taglia corto il liberale del Pdl: "Lei l’ha mai vista una moneta senza Stato? Io mai". crisi euro europa