Mondo News 02 Marzo 2011 di Mirabeau Con Juppé al Quai d’Orsay la Francia cambia marcia in politica estera A 15 mesi dal voto presidenziale e con un consenso in caduta libera, Sarkozy dà vita a un altro rimpasto di governo. Spicca il nome di Alain Juppé al Quai d’Orsay, che prende il posto di Michèle Alliot-Marie, dimissionaria dopo la magra figura fatta dalla Francia rispetto alla crisi in Nordafrica. Juppé non ha mai amato Sarkò ma viene considerato il volto professionale di una destra ortodossa che potrebbe succedergli. Sarà per questo che FT lo ha già definito lo "shadow president". alan juppé francia nordafrica
Mondo News 23 Febbraio 2011 di Marco Saccone L’Europa abbandona l’Italia in un Mediterraneo senza più equilibri Oggi i benpensanti si compiacciono delle rivoluzioni nel mondo arabo e musulmano. Ma dov’erano quando Saddam Hussein trucidava gli oppositori o quando l’Iran si armava di testate nucleari? E soprattutto dov’è l’Europa dei tecnocrati e dei radical-chic, che ha abbandonato l’Italia, da sola, in un Mediterraneo senza più dittatori, certo, ma senza istituzioni né equilibri? dittatori europa gheddafi
Mondo News 22 Febbraio 2011 di Carlo Panella L’ondata di tumulti nel Mediterraneo fa paura all’Italia Il quadro libico è confuso, le notizie sono tutte da verificare, ma alcuni punti fermi, certi, ci indicano che il peggio può ancora venire. Ci sono i sintomi di una guerra civile che è già iniziata venerdì e che con tutta evidenza Gheddafi intende sviluppare con intensità. Il Mediterraneo sta cambiando e noi italiani dobbiamo prendere delle contromisure prima di essere travolti. (tratto da L’Unione Sarda) gheddafi libia mediterraneo
Italia News 15 Febbraio 2011 di Filippo Benedetti Valentini “Dall’Europa solo lezioncine e ostacoli, ora servono risorse per l’emergenza” Dalla metà di gennaio fino a oggi sono sbarcati sulle coste italiane oltre 5 mila cittadini tunisini. Al momento, l’Italia si trova sola nel fronteggiare un’emergenza molto seria che riguarda in realtà tutta l’Europa. Ne abbiamo parlato con il sottosegretario all’Interno Alfredo Mantovano. accoglienza clandestini immigrati
Mondo News 17 Gennaio 2011 di Marcello Inghilesi Quella in Tunisia non è stata una rivoluzione ma un colpo di stato Da chi è stato rovesciato Ben Ali? I media dicono dalla "Rivoluzione dei gelsomini" ma si tendono a dimenticare alcuni piccoli fatti: Ben Ali ha vinto cinque elezioni di fila, in Tunisia ci sono una decina di partiti e anche i sindacati. Tutti commedianti per 23 anni? Questa non pare proprio una rivoluzione; pare semplicemente un colpo di Stato. ben ali colpo di stato nordafrica