Italia News 18 Marzo 2013 di Michele Affinito Sul Presidente della Repubblica serve una nuova prassi dell’alternanza Può il Partito Democratico, dopo l’elezione a maggioranza della seconda carica dello Stato e del Presidente della Camera, pensare di eleggere un proprio esponente alla Presidenza della Repubblica? Il buon senso istituzionale ci porterebbe ad escludere questa eventualità ed ad immaginare che lo stesso Bersani abbia la consapevolezza di orientare la scelta verso esponenti del campo moderato o liberale. elezione liberali moderati
Italia News 28 Febbraio 2013 di Simone Santucci Quel conclave repubblicano per il nuovo Presidente della Repubblica Al prossimo Capo dello Stato spetteranno decisioni cruciali per la sopravvivenza della costituenda maggioranza, di qualunque colore essa sarà. Una eredità, quella del futuro Presidente, piuttosto importante se si tiene conto del nuovo “profilo” che la Corte Costituzionale ha disegnato per questa figura nella recente sentenza sul conflitto di attribuzione con la Procura di Palermo. Più che una elezione di un presidente della Repubblica sembrerà piuttosto un Conclave, ma repubblicano. L’unico dubbio, a questo punto, sarà vedere quale tra i due sarà più rapido: se quello alla riva destra o quello alla riva sinistra del Tevere. conclave elezione napolitano
Italia News 26 Febbraio 2013 di Marco De Palma Tristi Comici. Beppe Grillo, Dario Fo e l’Italia fuori dalla NATO Ieri sera Dario Fo, indicato dal portavoce del movimento 5 Stelle, Beppe Grillo, a papabile per la presidenza della Repubblica, ha spiegato che "Il principio basilare della Repubblica è che siamo contro la guerra. Si spendono miliardi per le forze di difesa. Ma chi ci attacca? Da chi dobbiamo difenderci?". La politica estera di una potenza internazionale nella mani dei due comici? 5 stelle afghanista dario fo
Italia News 24 Febbraio 2013 di Elena de Giorgio Marini/Letta. Due abruzzesi per il Quirinale? Di elezioni non si può parlare perché è calato il silenzio ma del successore di Napolitano forse qualcosa si può dire, visto che oggi la stampa fa due nomi di abruzzesi doc, Franco Marini e Gianni Letta. Due vecchie conoscenze della storia repubblicana, con biografie individuali molto diverse tra loro e che hanno ricoperto incarichi di massimo prestigio a livello istituzionale. abruzzo elezione letta
Italia News 16 Gennaio 2013 di Simone Santucci Il settennato di Napolitano, se non è un sistema presidenziale ci manca poco La Corte costituzionale conferma l’ampliamento dei poteri e delle prerogative presidenziali, inoltrandosi in uno dei temi più complessi della dottrina costituzionalistica: in breve si afferma che il Presidente della Repubblica non è mai intercettabile. Questo è forse l’ultimo tassello del settennato più incisivo che la storia repubblicana ricordi; sette anni di mandato che, se non possiamo proprio definire come quelli di un sistema presidenziale, gli somigliano molto. corte costituzionale intercettazioni napolitano
Italia News 17 Ottobre 2012 di Flavio De Luca La nuova politica deve ritrovare la dignità pubblica perduta Grazie al finanziamento pubblico molti politici vivono senza dover sostenere alcun costo vivo della quotidianeità tanto che il compenso fissato per il loro munus scade ad àrgent de pòche. E questo ha fatto crescere a dismisura il gap fra politici e cittadini, dipendenti professionisti o commercianti che siano. L’illiceità penale delle spese dei politici regionali impegnerà la magistratura in una probatio diabolica perché la legge non chiarisce se quelle spese andassero rendicontate costi della politica democrazia parlamento
Italia News 25 Maggio 2012 di redazione Pdl. Berlusconi: “Cittadini scelgano il presidente della Repubblica” Silvio Berlusconi in conferenza stampa al Senato: "Approfondire la possibilità che siano i cittadini a decidere il presidente della Repubblica". alfano berlusconi elezioni 2013
Italia News 27 Marzo 2012 di Alma Pantaleo Il presidente della Repubblica dei (stra)Fatti Quotidiani Qualche giorno fa Giorgio Napolitano, aveva dichiarato: “Sono una persona molto in avanti negli anni. È necessario passar la mano, è necessario che si facciano avanti altri. Quindi, dopo il maggio 2013 ci potremo vedere di nuovo, quando vorrete, ma sarà da privato cittadino”. Dunque la partita per la presidenza della Repubblica è ufficialmente aperta. L’annuncio ha, ovviamente, fatto partire surreali quanto assurde toto-nomine. Ma la palma per le proposte più ridicole la detengono senz’altro i lettori del Fatto Quotidiano che due-tre giorni fa, dando la notizia della non ricandidatura dell’attuale presidente della Repubblica, aveva lanciato il sondaggio: “Chi vorreste dopo Napolitano?” . “In meno di 48 ore sono fioccati 2mila commenti, a dimostrazione che il post-Napolitano è un tema sentito, comunque la si pensi” – si vanta oggi il quotidiano. Sì comunque la si pensi, certo, ma insieme a quei 2mila messaggi sono fioccati nomi che a sentirli ci si incrociano gli occhi. Vedere per credere. fatto quotidiano napolitano presidente della repubblica
Cultura News 18 Marzo 2012 di Davide Giacalone La peculiarità istituzionale del Presidente della Repubblica italiana Una fra le istituzioni, uno fra i poteri costituzionali, ha caratteristiche elastiche, è potenzialmente capace di espandersi o ritrarsi: il Presidente della Repubblica. Il modello che prese piede nell’Assemblea Costituente fu di tipo dualistico, con un Presidente che fa da simbolo e un Parlamento cuore del potere reale. L’istituzione debole, alla fine, fu il Governo: instabile, privo di diretta legittimazione popolare, sottoposto ai marosi parlamentari. assemblea costituente governo parlamento