Cultura News 18 Maggio 2012 di Mons. Giampaolo Crepaldi Il futuro di famiglia, impresa, credito e comunità nello scenario della crisi Pubblichiamo l’intervento di Mons. Giampaolo Crepaldi fatto in occasione del convegno "Famiglia, impresa, credito, comunità" organizzato da Magna Carta Nord Est lo scorso 12 maggio. famiglia impresa religione
Cultura News 08 Aprile 2012 di Sergio Belardinelli C’è una modernità che non è relativista e passa attraverso Cristo Le epoche “tarde” hanno sempre qualcosa di malinconico in se stesse; sentono la propria fine come imminente e tuttavia non si rassegnano a passare. Di qui un certo “manierismo” che le contraddistingue, il replicarsi in esse di modi di pensare ancora capaci di tenere la scena e raccogliere consensi, ma pressoché privi di qualsiasi impulso vitale. La tarda modernità, nella quale ci troviamo a vivere, sembra esasperare questo senso di malinconia. Benedetto XVI illuminismo nietzsche
Mondo News 17 Marzo 2012 di Andrea Doria Assad, il massacro in Siria e il lungo silenzio dei Fratelli musulmani Otto mila morti. Un anno di scontri. Migliaia di musulmani uccisi. Questa è la guerra civile di Siria. L’Occidente si straccia le vesti e si para dietro il penchant pro-dittatoriale di Cina e Russia in Consiglio di sicurezza dell’Onu. C’è però un grande assente: il mondo arabo musulmano. I siriani sono in stragrande maggioranza dei musulmani. D0v’è finita quella solidarietà che va spesso in scena quando c’è da attaccare un vignettista danese o l’occupante americano nelle terre islamiche? E la Fratellanza musulmana che fa? Per lo più tace. assad fratellanza musulmana islam
Mondo News 13 Marzo 2012 di redazione Cimiteri cristiani (e tombe ebraiche) distrutti: ecco la ‘nuova’ Libia Che la guerra in Libia fosse iniziata male e finita peggio (il peggio ovviamente sia da considerarsi non tanto la morte di un dittatore quanto i valori che si stanno affermando in terra libica) era ormai noto. Questo video, postato su Youtube e ripubblicato dal sito informazionecorretta.com dà la misura di quel che sta accadendo in Libia in questi mesi. Immagini che speriamo costituiscano un monito pro futuro. banditismo disarmo libia
Cultura News 02 Marzo 2012 di Luca Negri Auguri a Lou, a Dio Lucio Così, improvvisamente, se n’è andato Lucio Dalla. Per infarto, mentre era indaffarato nell’ennesimo giro di concerti, in una camera d’albergo svizzera, pochi giorni dopo la sua apparizione a Sanremo a fianco dell’esordiente Pierdavide Carone, a poche ore dal sessantanovesimo compleanno. anni settanta Lucio Dalla religione
Italia News 24 Febbraio 2012 di Alma Pantaleo Le profezie di Celentano sono ormai un “Servizio Pubblico” Dai predicozzi alle profezie il passo è breve. Così a distanza di una settimana, dopo i capricci e le sfiancanti trattative su contenuto dei testi e bizzarre richieste che già ci puzzano di vecchio, Adriano Celentano è tornato in tv per sconvolgerci ancora. E quale salotto migliore se non quello di Michele Santoro? celentano rai religione
Mondo News 17 Febbraio 2012 di Alessandra Boga I media spengono la luce sul Bahrein ma anche lì le rivolte continuano Durante quest’anno di “rivolte arabe”, non si è parlato molto del Bahrain. Certo, i media hanno reso noto che ci sono stati disordini e dure repressioni anche lì (con l’aiuto dell’Arabia Saudita e altre truppe del Golfo). L’emirato sembra finito nel dimenticatoio ma le proteste continuano anche dopo l’annessione alla Arabia Saudita. conflitto conflitto sciiti-sunniti democrazia
Mondo News 04 Febbraio 2012 di Alessandra Boga Dietro al caos anti-Wade in Senegal c’è anche il rischio integralismo islamico Il Senegal è stato per molto tempo descritto come isola felice dell’Africa occidentale, ma ora quest’immagine si sta incrinando. E a ragioni veduta, dato il crescente caos politico attuale. La causa è la decisione della Corte costituzionale di permettere al presidente uscente, l’85enne Abdoulaye Wade, di ricandidarsi per la terza volta: di fatto un colpo di Stato. Sotto le proteste anti-Wade crescono anche le rivendicazioni politiche degli integralisti musulmani, con rischio per la comunità cristiana senegalese. costituzione cristiani elezioni
Mondo News 28 Gennaio 2012 di Alessandra Boga Ecco perchè piazza Tahrir resta ancora un luogo di speranze tradite E’ trascorso un anno dalle prime proteste a piazza Tahrir, da quando cioè il vento della “primavera” araba ha lambito l’Egitto, spazzando via il trentennale regime di Mubarak in poco più di due settiman. Da allora nulla è cambiato e, se lo è, è cambiato in peggio. Molti egiziani sono delusi da come sono andate le cose. Il mondo ha appreso che vi sono state altre manifestazioni di protesta, questa volta contro i militari che ora detengono il potere. democrazia islamismo persecuzioni cristiane