Mondo News 15 Dicembre 2011 di Alma Pantaleo Con la condanna di Chirac la Francia fa trionfare per la prima volta l'”égalité” “Coupable”. Con questa sentenza il giudice Dominique Pauthe ha dichiarato colpevole Jacques Chirac chiudendo un cerchio aperto agli inizi degli anni ‘90, ai tempi in cui il predecessore del suo “figlioccio traditore” Sarkozy era primo cittadino della capitale francese. Incastrato dall’accusa di dirottamento di fondi pubblici, abuso di fiducia e acquisizione illegale degli interessi nel quadro del caso sugli impieghi fittizi del municipio di Parigi, l’ex presidente della Repubblica francese dovrà scontare due anni di carcere (però) con la condizionale. chirac condanna corruzione
Italia News 08 Dicembre 2011 di Francesca Traldi Il Ppe vuole un’Europa più coesa ma si divide su come salvare l’euro L’Europa riparte da Marsiglia per superare le proprie divisioni interne. Il XX Congresso del Ppe – inserito nella cornice dell arab spring, modulata dai dibattiti promossi dal Centre european studies – si è appena concluso a Marsiglia alla presenza di un folto gruppo di delegati del Pdl guidati dal segretario nazionale Angelino Alfano e dai membri del Ppe guidati da Mario Mauro. I delegati al congresso hanno approvato il documento che rilancia i valori fondanti del progetto europeo, nato sulle ceneri della seconda guerra mondiale. Banche Bce borse
Mondo News 18 Novembre 2011 di Alma Pantaleo Orge e “ragazze in valigia”. Con DSK anche la Francia ha il suo bunga bunga “Rien à envier aux ‘bunga bunga’ italiennes de Silvio Berlusconi”. Così l’Express in un numero stracolmo di piccanti rivelazioni etichetta la condotta non proprio istituzionale dell’ex direttore del FMI, Dominique Strauss-Kahn, da mesi nell’occhio del ciclone per un gigantesco scandalo sessuale che lo sta ‘lasciando in mutande’, con una carriera bruciata e una dignità infangata. francia sarkozy scandalo
Italia News 28 Ottobre 2011 di Giorgio Stracquadanio I due passi avanti del Cav. e il passo indietro dei guastatori (di destra e non) Dopo il successo riportato a Bruxelles, con l’approvazione della lettera di intenti programmatici per assicurare la sostenibilità del debito pubblico italiano e promuovere la crescita economica, il premier ha dimostrato anche ai muri, se ce ne fosse stato bisogno, quanto fosse falsa la tesi per la quale il problema dell’Italia sarebbe Berlusconi e la sua credibilità nazionale e internazionale. berlusconi crisi elezioni
Italia News 24 Ottobre 2011 di Gennaro Malgieri Sarkozy e la sinistra italiana ridono. Ma non per molto Gioiscono davanti al sorriso sarcastico di Sarkozy, con compiacimento ricambiato dalla collega tedesca Merkel, le opposizioni di sinistra. Aggrapparsi alle disgrazie interne per gioire delle nefandezze europeistedi due sconfitti di successo quali sono Sarkozy e la Merkel, prossimi al pensionamento politico come concordemente tutti i sondaggi di opinione prevedono è il segno della più indifendibile debolezza delle sinistre italiane. Bce centrodestra sarkozy
Mondo News 24 Ottobre 2011 di Alma Pantaleo Anche il povero Cameron finisce sotto lo schiaffo di Nicolas Sarkozy Da maestrina dalla penna rossa a scolaro bacchettato. Così la Gran Bretagna si è ritrovata a Bruxelles con le ginocchia sui ceci. “Non ne possiamo più di sentire le vostre critiche e di sentirci dire da voi cosa dobbiamo fare” ha tuonato il Presidente francese, Nicolas Sarkozy, al premier britannico David Cameron. La miccia che ha fatto divampare l’incendio è stato il coinvolgimento dei 10 Paesi fuori dall’euro, Regno Unito in testa, nei vertici europei dedicati alla crisi dei debiti sovrani. cameron gran bretagna sarkozy
Mondo News 10 Ottobre 2011 di redazione Frattini: “No ad assi bilaterali” ”Una situazione globale non si risolve con assi bilaterali”: lo ha detto il ministro degli Esteri Franco Frattini, facendo riferimento all’asse franco-tedesco rinsaldato dal vertice Merkel-Sarkozy. francia frattini germania
Mondo News 29 Settembre 2011 di Armand du Plessis Lo scheletro nell’armadio di Sarkozy si chiama Pakistan Nelle stanze dell’Eliseo, onuste di storia e avvezze all’intrigo, si pensava che la campagna libica avrebbe d’un sol colpo spazzato via le nubi sulla riconferma di Nicolas Sarkozy a Palazzo, foriera come doveva essere di affari, aumento d’ influenza geopolitica nel Nord Africa, ritorno d’ immagine internazionale. E invece, le ombre del passato sembrano rincorrere senza sosta il presidente francese, tra i meandri virulenti dell’ Affaire Karachi e altre vicende che la memoria pubblica non vuol decidersi a seppellire definitivamente. francia pakistan sarkozy
Mondo News 22 Settembre 2011 di Andrea Doria All’Onu Obama parla chiaro e rifiuta la mossa di riconoscimento di Abbas “Peace it’s hard work”. Così Barack Obama ieri all’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Non è ancora chiaro come andrà a finire la partita che l’Autorità Nazionale Palestinese (ANP) sta giocando alle Nazioni Unite per il riconoscimento della propria Statualità.Obama è stato chiaro: Israele ha diritto a vivere in pace con i suoi vicini e il conflitto con i palestinesi non sarà risolto con discorsi e risoluzioni dell’Onu. abbas anp processo di pace