Mondo News 23 Luglio 2011 di Roberto Santoro Si attacca Oslo per colpire l’Europa L’autobomba nel centro di Oslo che fa tremare i palazzi del governo e l’attacco al campo estivo dei giovani laburisti fanno dozzine di morti. Il Nord Europa ricade nell’incubo del terrorismo. E Breivik confessa. al quaeda autobomba estrema destra
Mondo News 15 Giugno 2011 di Antonio Scafati “La Danimarca non vuol compromettere Schengen” La Danimarca non vuole uscire da Schengen ma ristabilire dogane funzionanti per combattere la criminalità. Il ministro dell’immigrazione danese Soren Pind ha le idee chiare su questo punto, come pure sul rapporto tra i Paesi dell’Unione Europea o sulla crisi del modello multiculturale. Una conversazione che smentisce molti profeti di sventura, scacciando l’immagine dei soldati danesi che tornavano a presidiare il confine armati fino ai denti. danimarca immigrazione multiculturalismo
Mondo News 01 Giugno 2011 di Lasha Zilpimiani La Romania vuole Schengen, l’Italia vuole garanzie Si è chiuso ieri a Bucarest il vertice italo-romeno, il secondo dopo quello del 2008. L’Italia dovrebbe appoggiare le ambizioni della Romania (e della Bulgaria) di entrare nell’area Schengen solo a patto che ci siano delle garanzie adeguate, credibili e verificabili dell’infallibilità del loro "sistema" in generale, che deve essere in grado di garantire la sicurezza a lungo termine. berlusconi bulgaria emil boc
Italia News 13 Maggio 2011 di Giancarlo Loquenzi Quel trattato non è un totem. Se cambia diventa più credibile Il "viaggio" del Trattato di Schengen è stato lungo, ma non può dirsi ancora concluso. Da quando fu firmato nel 1985, molto è cambiato. Oggi, con le rivolte arabe e l’emergenza immigrazione, parlare di modifica non può essere considerato un tabù. Italia, Francia e Danimarca intuiscono che Schengen va rivisto e per questo vengono accusate di attentato al sogno europeo. (Tratto da Il Giornale) rivoluzione araba schengen unione europea
Mondo News 11 Maggio 2011 di Antonio Scafati La Danimarca sospende Schengen. Troppi immigrati, troppa criminalità Sembrava una proposta destinata a cadere nel vuoto, forse solo una provocazione. Invece il Partito Popolare Danese l’ha spuntata: la Danimarca sospende il trattato di Schengen e reintroduce i controlli alle frontiere. Troppa immigrazione e troppa criminalità da oltreconfine per il governo danese: il gioco non vale più la candela, meglio tornare al passato. criminalità danimarca immigrazione
Italia News 12 Aprile 2011 di Francesco Forte Attenta Italia: la Francia gioca sporco su immigrazione, Libia e Generali Le proteste italiane contro gli stati dell’Unione europea che non rispettano le regole comunitarie di Schengen sulla libera circolazione delle persone, sono sacrosante. E’ un errore temere che facendole l’Italia perda credibilità in senso alla Comunità europea. Al contrario, è l’atteggiamento supino all’asse franco-tedesco, che ci ha nuociuto. In particolare la Francia sta giocando la ‘sua’ partita, e a rimetterci è soprattutto l’Italia. edf eni francia
Mondo News 11 Aprile 2011 di redazione Germania: Italia viola spirito Schengen "L’Italia sta violando lo spirito delle regole di Schengen" ha detto il ministro degli Interni tedesco, Hanz-Peter Friedrich, al termine del Consiglio dei ministri degli Interni della Ue. germania italia schengen
Mondo News 07 Aprile 2011 di Alma Pantaleo La guerra della Francia agli immigrati ha come unica vittima l’Italia Si può ricondurre a un’unica parola lo strappo verificatosi tra Francia e Italia: immigrazione. Di fronte alla decisione del nostro paese di concedere permessi temporanei garantiti dal governo ai tunisini già sbarcati a Lampedusa, che potrebbero così entrare liberamente in Francia, Parigi risponde con un ‘non ci sto’. E lo fa passando subito al contrattacco. eu francia guéant
Italia News 06 Aprile 2011 di Federica Confalone L’Italia la spunta e ottiene che la UE apra l’area Schengen agli immigrati Ieri il Parlamento europeo ha approvato la relazione dell’europarlamentare leghista Provera, sull’emergenza immigrazione. Si potrà concedere asilo per almeno un anno nel territorio degli stati membri, protezione e assistenza sia per il Paese erogatore della protezione che per lo sfollato, e il permesso ai migranti di circolare in tutta l’area Schengen senza essere respinti alle frontiere. Un risultato per l’Italia che chiedeva un intervento Ue per sbloccare la crisi di Lampedusa. immigrazione italia lampedusa