sovranismo
Articoli
USA e non solo
I miei conti con il “sovranismo”
La vicenda dell’ingloriosa uscita di scena di Donald Trump che, con un solo atto (“in una notte sola” ha detto Gaetano Quagliariello), cioè quello di aver sobillato la folla che ha assaltato il
La sfida del centrodestra
Deregulation, interesse nazionale, sussidiarietà: le stelle polari del centrodestra dopo la globalizzazione “cinese”
Quali dovrebbero essere le priorità, le parole d'ordine, i punti programmatici alla base della coalizione di centrodestra ora che l'Italia deve affrontare la dura sfida della ripresa dopo l'epidemia
L'analisi
La trappola del debito e l’Europa matrigna
La pandemia mette a dura prova sia l’europeismo sia il sovranismo. Con le sue conseguenze economiche la prova, da dura, si farà durissima. E in Italia più che altrove.
Il Coronavirus ha posto s
PuntuRe
D’Alema e il sovranismo. Quando non basta la parola
In una lunga intervista con Annalisa Chirico sul Foglio, rivelatrice già dal titolo (Un mondo diviso che ha bisogno di sovranità), Massimo D’Alema – con la consueta sprezzatura e la bravura che
L'analisi
Centrodestra e rivoluzione: il sovranismo quale strumento di democrazia
Dai primi anni del '900 il concetto di "rivoluzione" rimane fatalmente associato agli ordinamenti di matrice marxista declinato in varie esperienze dal socialismo reale di tipo sovietico alle varie po
Punture
L’ultima dei sinistri: il sovranismo è una malattia!
La malattia si chiama “sovranismo psichico”. E’ inguaribile? Forse no, e possiamo tirare un sospiro di sollievo, perché sembra che almeno una terapia farmacologica ci sia, e l’ha individuata
L'incontro
Sovranisti ovvero conservatori: convegno della Fondazione Magna Carta
Domani, mercoledì 4 dicembre, alle 15 la Sala dell'istituto Santa Maria in Aquiro di piazza Capranica a Roma ospiterà il convegno 'Sovranisti ovvero conservatori' promosso dalla Fondazione Magna Car
Il "Movimentismo"
Le sardine rievocano la rivoluzione francese: il solito movimentismo illuminista
"Nella rivoluzione francese oltre alla libertà, che è qualcosa di acquisito, c’è l’uguaglianza e la fratellanza. In questo momento il popolo del Sud si è distinto per il dissenso. Abbiamo fatt
Falsi miti
Quando era la sinistra ad essere sovranista
Siamo abituati a pensare che al giorno d’oggi ci siano due diverse idee d’Europa opposte, chiare e definite, che non possono essere confuse. Da una parte ci sono “gli amici dell’Europa” che