Italia News 08 Maggio 2013 di Giordano Lupi Riuscirà l’Italia a restare una potenza globale? Qual è il ruolo internazionale dell’Italia oggi? E’ questo il tema che il volume “Italia, potenza globale?” si propone di affrontare. Partendo da un assunto fondamentale: nonostante la retorica europeista e gli appelli per una politica estera comune e condivisa tra gli Stati dell’Unione, gli interessi dei singoli Paesi non sempre coincidono. Anzi. balcani emma bonino europa
Italia News 05 Maggio 2013 di Giordano Lupi Letta accelera sulla Legge elettorale, silenzio sulla Convenzione "Mi prendo l’impegno: se ci saranno dei tagli su cultura, scuola e ricerca mi dimetto". Non sceglie mezzi termini Enrico Letta, ospite a "Che Tempo che fa" per il suo debutto in tv. Ma al di là dei temi appena evocati il premier deve destreggiarsi su economia e riforme costituzionali, e lo fa seguendo la roadmap fissata nel discorso di insediamento alle Camere. berlusconi che tempo che fa cig
Italia News 02 Maggio 2013 di Giordano Lupi Ingroia passa all’Azione, la Rivoluzione Civile è fallita Antonio Ingroia e il manipolo di arancioni, verdi, giustizialisti e comunisti che avevano formato il cartello elettorale di "Rivoluzione Civile" forse guardando ai sondaggi che continuano ad essere impietosi annunciano lo scioglimento dell’esperienza lanciata mesi fa. Ma Ingroia insiste e spiega di voler proseguire la sua avventura politica con un nuovo movimento, "Azione civile". azione civile berlusconi economia
Italia News 01 Maggio 2013 di Giordano Lupi Bray a Pompei, il ministro “in autostop” L’ha presa filosoficamente il ministro Bray, che oggi aveva deciso di visitare gli scavi di Pompei. Ma si è scontrato con la giornata no del trasporto campano. Mentre raggiungeva la sua destinazione, infatti, il treno della Circumvesuviana dove stava viaggiano il ministro si è fermato, "per un disservizio causato da atti di vandalismo sulla tratta Napoli-Salerno". Che unendosi "all’afflusso straordinario di viaggiatori per giornata festiva" ha costretto Bray a raggiungere Pompei con un passaggio. beni culturali circumvesuviana massimo bray
Italia News 26 Aprile 2013 di Giordano Lupi Dario Fo spala letame su Pdl e Pd, rispunta il “fascismo buffo” "Brunetta che giura da ministro? La prima cosa che faccio è cercare un seggiolino per poterlo mettere a livello, all’altezza della situazione. Oppure meglio una scaletta, così se la regola da sè". Dario Fo fa sfoggio di antiberlusconismo a La zanzara su Radio24. Per descrivere il tono il lessico e il metodo del premio nobel basta ricordare una citazione di Oriana Fallaci. 5 stelle dario fo fascismo rosso
Economia News 24 Aprile 2013 di Giordano Lupi Il piano di Marchionne per prendersi Chrysler FIAT sta valutando un piano per acquisire la parte di Chrysler che ancora non possiede, secondo il WSJ. La mossa, che potrebbe rendere Chrysler una "publicly traded company" per la prima volta dal 2007, segnerebbe un cambio di direzione nella strategia di Marchionne, il Chief Executive che considera la fusione l’unica chance di sopravvivenza per i due marchi. Secondo Marchionne, sul mercato sono destinati a restare solo cinque o sei grandi costruttori. La fusione permetterebbe a Fiat e Chrysler di effettuare gli investimenti necessari e su larga scala alla produzione di nuove linee di veicoli. america auto crysler
Italia News 17 Aprile 2013 di Giordano Lupi Il giaguaro stana Bersani e fa scoppiare il Pd Per il partito che ha la maggioranza alla Camera e per il suo Segretario, che propone un candidato, lo presenta ai suoi oppositori che accettano, non riuscire ad eleggere Marini forse sarà il canto del cigno. Il giaguaro ancora una volta non si è fatto smacchiare, accetta e fa sapere che il Pdl voterà compatto, ma staremo a vedere. bersani crisi elettori
Italia News 12 Aprile 2013 di Giordano Lupi I saggi danno il metodo, il Parlamento lo applichi Nei prossimi giorni approfondiremo l’analisi dei principali punti emersi nella Relazione finale del gruppo sulle riforme istituzionali consegnata al Presidente Napolitano. Il superamento del bicameralismo perfetto, il rafforzamento dei poteri del premier, una vera attuazione del federalismo, la riforma della giustizia, la riduzione del numero dei parlamentari, la legge sul conflitto di interessi. Ma per adesso concentriamoci sul "metodo" di lavoro seguito dai saggi, quel binomio di rapidità e confronto elogiato da Napolitano e che potrebbe dare l’abbrivio alle riforme. commissione convenzione metodo
Cultura News 11 Aprile 2013 di Giordano Lupi L’irriducibile individualismo metodologico di Raymond Boudon E’ morto ieri a 79 anni Raymond Boudon, il sociologo liberale teorico dell’individualismo metodologico. Per Boudon l’animo liberale era sinonimo del disincanto di chi abbandona ogni visione mitologica del mondo. L’individuo, la persona umana, andava messo al centro della vita politica, con le sue responsabilità e la sua irriducibile libertà di pensiero e di azione. filosofo individualismo Liberalismo