Economia News 26 Ottobre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Banche Popolari: Nord, la crescita dei depositi a giugno dà ossigeno al credito Il nostro Paese continua ad attraversare una profonda fase recessiva. La crisi non ha risparmiato nemmeno aree da sempre considerate più produttive e dinamiche, come le regioni del nord, che si sono, infatti, trovate a dover fare i conti con i problemi che già avevano colpito il resto del Paese. In un tale scenario le Banche Popolari, con una presenza di 42 istituti nelle regioni del Nord, hanno continuato a sostenere l’attività produttiva locale, e restano un solido riferimento per le famiglie e le imprese. banche popolari crisi economia
Economia News 18 Ottobre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il legame con la terra è un patrimonio di valori del Credito Popolare Anche il settore agricolo si è mostrato in difficoltà nei recenti anni di crisi, e le Banche Popolari si sono sempre distinte per il supporto che hanno continuato a fornire a tali aziende. La loro operatività legata al modello tradizionale di banca retail ha permesso agli istituti della Categoria di mantenere un legame profondo e solido con il territorio, rimanendo costantemente al fianco dei produttori agricoli e sostenendoli ancor di più nei momenti caratterizzati da un maggiore fabbisogno finanziario. agricoltura Credito Popolare crisi
Economia News 11 Ottobre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le diverse implementazioni fra Paesi e gli effetti prociclici sulla crescita Il Comitato di Basilea, nel corso del suo periodico monitoraggio sullo stato di implementazione delle regole di Basilea 3, che entreranno pienamente in vigore dal 2019, ha pubblicato pochi giorni fa un rapporto intermedio in merito all’adozione progressiva dei nuovi standard di vigilanza microprudenziale da parte delle istituzioni creditizie europee. Banche basilea2 basilea3
Economia News 03 Ottobre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Scardinare il modello delle Popolari sarebbe un unicum europeo L’Antitrust ha in questi giorni proposto al Parlamento “di rendere omogeneo il regime giuridico dei diversi operatori bancari”, suggerendo a tal fine di riformare l’attuale disciplina delle Banche Popolari, cancellando in un colpo tutti i principi che ne connotano la governance cooperativa: voto per testa, limite al possesso azionario, clausola di gradimento, limite alle deleghe. In pratica, tabula rasa del dna degli istituti cooperativi. antitrust banche popolari economia
Economia News 27 Settembre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * L’attenzione delle Popolari per il no profit nasce dal radicamento territoriale Sembra che ormai etica ed economia siano da lungo tempo abituate a procedere di pari passo ma, quando si incontrano, le ricadute sulla società sono generalmente positive, e tendono ad implementare uno sviluppo sostenibile che trova il suo spazio nel contesto di quell’“economia sociale di mercato altamente competitiva” che la Commissione europea ha inserito tra i propri obiettivi e che ha come fine ultimo la comunità dei cittadini e la centralità della persona anziché il mercato come soggetto a sé stante. economia economia sociale di mercato etica
Economia News 20 Settembre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le Banche Popolari continuano a essere elemento di coesione con il territorio Anche per quest’anno le aspettative sull’andamento del prodotto interno lordo indicano un peggioramento della situazione economica, con un calo di circa il 2,5%. Una circostanza, questa che, per effetto della crisi, tende ad essere sempre più ricorrente e che ha riportato nel nostro Paese il livello della ricchezza prodotta indietro di circa 10 anni. banche popolari debito pubblico economia
Economia News 11 Settembre 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Banche Popolari e famiglie: un legame sempre più forte Le manovre varate negli ultimi anni al fine di riequilibrare l’andamento dei conti pubblici, hanno avuto un impatto notevole sui redditi delle famiglie italiane. Tale politica di bilancio impatta sui bilanci familiari principalmente attraverso misure caratterizzate da prelievi, o tagli dei trasferimenti, e stanno determinando ampie contrazioni del loro potere d’acquisto. banche popolari famiglie
Economia News 28 Agosto 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Le Popolari ripartono da economia reale e comunità . Il ruolo nel Nord Est La crisi sta ridefinendo i rapporti tra gli Stati – in particolare in Europa. Analizzando nel dettaglio i territori che compongono l’Unione appare un mosaico molto differenziato, che comprende territori in grave recessione, aree in stagnazione e zone che stanno vivendo una crescita economica e produttiva apparentemente inarrestabile. Il Credito Popolare continua a sostenere l’economia reale nelle regioni del Nord Est. Credito Popolare europa nord est
Italia News 24 Luglio 2012 di Giuseppe De Lucia Lumeno * Il sistema bancario deve ripensarsi: più economia reale e meno trading I riflettori che da circa un mese si sono accesi sulla City e la sua finanza malata che ha coinvolto ai massimi livelli anche la Banca d’Inghilterra ci permettono ora di rileggere più chiaramente le parole pronunciate dal Governatore Mervyn King alla BBC il 2 Maggio scorso. Dopo aver delineato le cause della crisi economica, ha sottolineato quanto nei cinque anni che hanno preceduto il suo inizio, la crescita del mondo industrializzato, la disoccupazione e l’inflazione siano rimaste basse e stabil bbc crisi economica europa