Mondo News 18 Aprile 2013 di Simone Santucci Londra saluta la Thatcher che mai avrebbe scelto le “larghe intese” Mentre il Regno Unito si appresta, tra la commozione e vecchi rancori, a seppellire l’ultima rivoluzionaria del novecento, in Italia molti liberali si interrogano sul decennio thatcheriano, sui successi (indubbi) di una politica tanto dirompente quanto discussa. E rimpiangono una Rivoluzione Conservatrice che in Italia non si è mai compiuta. conservatori elezione italia
Italia News 08 Aprile 2013 di Simone Santucci “Occupy Montecitorio”, il reality parlamentare di M5S Sarebbe interessante vedere come i 5 Stelle si comporteranno una volta all’interno delle commissioni. Che atteggiamento adotteranno sulla scelta dei presidenti? Anche in questo caso apriranno un confronto in rete? Oppure, di fronte a nomi prestigiosi, mischieranno il loro voto con i “morti” che gli saranno seduti accanto?Non resta che assistere, rassegnati, a questo reality parlamentare. 5 stelle commissioni grasso
Italia News 03 Aprile 2013 di Simone Santucci Napolitano, i “saggi” e la svolta presidenzialista In molti hanno tentato di paragonare le due commissioni di "saggi" scelte da Napolitano a qualcosa: chi ad una cabina di regia, chi ad un consiglio della Corona, chi ad un mini-governo. Nulla di tutto ciò. Le commissioni non sono state insediate per decreto, i loro componenti non hanno alcun incarico ufficiale e, con ogni probabilità, anche in caso di successo, pochi dei componenti avranno un futuro in un eventuale governo. Ciò che ci interessa è il ruolo di supplenza che, ancora una volta, la Presidenza della Repubblica è costretta ad esercitare. Supplenza che, nella prassi costituzionale, è inevitabilmente destinata a pesare (e non poco) nelle prerogative del futuro Presidente della Repubblica che, grazie a Napolitano, avrà un potere influente rispetto a quello che siamo stati abituati ad conoscere. commissioni costituzione napolitano
Italia News 27 Marzo 2013 di Simone Santucci Ma chi l’ha detto che Terzi doveva informare Monti? Lo sconcerto dei vertici istituzionali è assolutamente immotivato: se un ministro decide di dimettersi di fronte a chi gli vota o gli revoca la fiducia è piuttosto una scelta sì irrituale, ma anche responsabile e rispettosa del dettato Costituzionale. Se poi, ritiene di dover informare il Capo dello Stato e del Governo immediatamente prima di annunciarlo in aula, faccia pure, ma è solo una questione di routine. La carta fondamentale è piuttosto chiara: l’organo centrale della nostra democrazia è il Parlamento, tutti gli altri sono di contorno. costituzione dimissioni india
Italia News 18 Marzo 2013 di Simone Santucci Prontuario per governo di scopo, di non sfiducia, di minoranza, governissimo I risultati tutt’altro che scontati consegnatoci dalle elezioni politiche pongono le forze politiche, almeno sulla carta, di fronte a numerose possibilità circa la formazione di una maggioranza parlamentare e, di conseguenza, la fiducia al futuro governo. Da qui l’utilità di un prontuario sui vari governi possibili. 5 stelle governissimo governo
Italia News 28 Febbraio 2013 di Simone Santucci Quel conclave repubblicano per il nuovo Presidente della Repubblica Al prossimo Capo dello Stato spetteranno decisioni cruciali per la sopravvivenza della costituenda maggioranza, di qualunque colore essa sarà. Una eredità, quella del futuro Presidente, piuttosto importante se si tiene conto del nuovo “profilo” che la Corte Costituzionale ha disegnato per questa figura nella recente sentenza sul conflitto di attribuzione con la Procura di Palermo. Più che una elezione di un presidente della Repubblica sembrerà piuttosto un Conclave, ma repubblicano. L’unico dubbio, a questo punto, sarà vedere quale tra i due sarà più rapido: se quello alla riva destra o quello alla riva sinistra del Tevere. conclave elezione napolitano
Italia News 30 Gennaio 2013 di Simone Santucci Nessuna verità per Ustica ma non è una novità Così è, se vi pare. Potremmo commentare così la sentenza della Cassazione sulla strage di Ustica che, lungi dal chiarirci definitivamente i profili di una delle pagine più nere della recente storia italiana, appare piuttosto come una farsa nella sua portata rivelatrice. guerra fredda missile segreto di stato
Mondo News 23 Gennaio 2013 di Simone Santucci Sulla utilità di non strumentalizzare i senatori a vita Con l’addio a Rita Levi Montalcini, una tra le personalità la cui nomina a senatore a vita mise a suo tempo d’accordo tutti, alcuni tra gli attenti osservatori si sono chiesti se Giorgio Napolitano, allo stesso tempo ex e futuro senatore a vita, avesse intenzione di provvedere ad una nuova nomina. Tempo pochi giorni e il Capo dello Stato ha dipanato ogni dubbio a riguardo, dichiarando che non eserciterà questo potere. Ma le motivazioni non sono state rese note: proviamo noi ad avanzare qualche ipotesi. napolitano riforme Rita Levi Montalcini
Italia News 16 Gennaio 2013 di Simone Santucci Il settennato di Napolitano, se non è un sistema presidenziale ci manca poco La Corte costituzionale conferma l’ampliamento dei poteri e delle prerogative presidenziali, inoltrandosi in uno dei temi più complessi della dottrina costituzionalistica: in breve si afferma che il Presidente della Repubblica non è mai intercettabile. Questo è forse l’ultimo tassello del settennato più incisivo che la storia repubblicana ricordi; sette anni di mandato che, se non possiamo proprio definire come quelli di un sistema presidenziale, gli somigliano molto. corte costituzionale intercettazioni napolitano