Mondo News 19 Marzo 2012 di Ubaldo Villani Lubelli Piccolo ritratto (ossequioso) di Joachim Gauck, neo-presidente della Germania La riunificazione della Germania è ora completata. A oltre vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino e dopo l’elezione di un cancelliere proveniente dalla Germania dell’Est, la Repubblica federale tedesca ha eletto un cittadino della ex-DDR a Presidente della Repubblica. Il pastore protestante Joachim Gauck è l’undicesimo presidente tedesco. Un altro protestante, dopo Angela Merkel, ai vertici delle istituzioni tedesche. E la FAZ parla già di ‘nuovo padre spirituale della nazione tedesca’. gauck merkel presidenza tedesca
Mondo News 14 Marzo 2012 di Ubaldo Villani Lubelli Tutti i sorrisi e le intese (politiche) tra Mario Monti e Angela Merkel Buona la terza. Finalmente Angela Merkel è sbracata in Italia. Come noto ieri ha incontrato il premier Mario Monti. E’ andato tutto secondo i programmi. Al centro del vertice ovviamente la crisi economica e le riforme avviate in Italia dal nuovo governo. Angela Merkel ha benedetto le riforme italiane come, in realtà, aveva già fatto in passato durante il vertice a Berlino. La lettera su ‘Il Corriere’ e ‘Die Welt’. crescita crisi euro
Mondo News 17 Febbraio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli L’affaire Wulff fa diventare la Germania una ‘Repubblica delle dimissioni’ La Repubblica delle dimissioni. Potrebbe essere questa la nuova denominazione della Repubblica Federale Tedesca. Dopo il Presidente Horst Köhler nel 2010, il Ministro della difesa Karl Theodor zu Guttenberg nel 2011, ora è il turno del Presidente della Repubblica Christian Wulff. Tre dimissioni illustri (alle quali se ne potrebbero aggiungere anche di minori) che rendono idea del rigore morale (un po’ eccessivo) dei tedeschi. dimissioni germania moralismo
Mondo News 04 Febbraio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli In Cina la Merkel parla d’interscambio ma anche di crisi del debito europeo È il viaggio numero cinque. Dopo il vertice dell’Unione Europea a Bruxelles, Angela Merkel è volata, per la per la quinta volta da quando è Cancelliera, a Pechino, lì dove ci sono i veri interessi economici della Repubblica Federale Tedesca. Il corteggiamento reciproco tra Cina e Germania continua: intenso e spietato. Nel 2011 il volume commerciale tra i due paesi ha raggiunto la cifra record di 145 miliardi di euro. Non solo bilateralità: infatti la Merkel è andata anche a perorare la causa europea e chiedere aiuto a Pechino per i guai europei, e stavolta non è rimasta inascoltata. commercio internazionale crescita crisi
Mondo News 31 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli Dopo mesi d’attese Bruxelles vara il fiscal compact voluto da Angela Merkel Nel segno della lotta alla disoccupazione e di nuove misure per la crescita, si è svolto, ieri, il primo vertice dell’anno dell’Unione Europea, in una Bruxelles paralizzata dallo sciopero generale convocato dai sindacati belgi contro le misure di austerità decise dal governo. I leader europei hanno anche dato il via libera al cosiddetto Fiscal Compact, che, su richiesta della Germania, prevede un’ulteriore stretta sui vincoli di bilancio. europa fiscalità germanizzazione
Mondo News 27 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli I tedeschi provocano ma “Il Giornale” ha sbagliato a fare quel titolo L’editoriale di Sallusti a risposta all’articolo di Jan Fleischhauer, columnist dello Spiegel Online, che recentemente ha attaccato l’Italia e gli italiani definendoli, con disprezzo, tutti quanti degli Schettino, era legittima ma di cattivo gusto. Non solo. A guardar bene tutta questa polemica tra Il Giornale e Der Spiegel, o meglio tra Sallusti e Fleischhauer, è un’accozzaglia di luoghi comuni, di imprecisioni, è un giornalismo urlato e sensazionalistico. Faremmo bene a sentirci un po’ più europei e meno nazionali. europeismo giornalismo nazionalismo
Mondo News 12 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli Merkel e Monti convergono sul cammino europeo contro la crisi “Grande rispetto per le riforme avviate, in pochi giorni, dal nuovo governo italiano”. La conferenza stampa congiunta della Cancelliera tedesca Angela Merkel e del Presidente del Consiglio italiano Mario Monti è iniziata con una sviolinata di apprezzamento al governo italiano. Secondo Angela Merkel, infatti, le misure varate dal governo italiano nelle ultime settimane rafforzano l’Italia e le sue prospettive economiche. cooperazione democrazia riforme
Mondo News 10 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli In Europa la Merkel ruggisce ma in Germania è piena di guai (politici) La linea politica del governo Merkel è un fragile equilibro tra gli interessi in politica interna e il ruolo di leadership in Europa. Se con la crisi dell’Euro la Germania ha acquisito un ruolo guida che nessuno a Berlino ha cercato, nella Repubblica Federale, sono le elezioni del 2013 a determinare numerose scelte. Le elezioni si avvicinano sempre di più ed è certo che il governo tra liberali, cristiano-sociali e cristiano-democratici non vedrà quella svolta sempre annunciata e mai realizzata. coalizione crisi elezioni
Cultura News 02 Gennaio 2012 di Ubaldo Villani Lubelli I tedeschi ci bacchettano ma hanno perso la testa per il Sud (Europa) Il Sud non è un semplice punto cardinale. È una dimensione spirituale ed un’idea che portiamo dentro di noi. Ma è anche una realtà bene precisa. Ad averlo detto e scritto è proprio un intellettuale e professore tedesco, Dieter Richter, in un libro che quando uscì ebbe grande eco in Germania: "Il Sud. Storia di un punto cardinale". In una fase in cui la reputazione dei popoli mediterranei e dell’Europa del Sud, è a livelli minimi, leggere questa storia scritta da un tedesco fa una certa impressione. crisi germania goethe