Home 2009
Victor Zaslavsky
Articoli
Vent'anni dopo la caduta del Muro
Se il mondo non si divide più tra Est e Ovest è grazie a Mikhail Gorbacev
Alla vigilia del ventesimo anniversario della caduta del Muro di Berlino, i tre protagonisti - Helmut Kohl, George Bush senior e Mikhail Gorbacev - si sono riuniti nella capitale della Germania per
L'accordo di Ankara
Il gasdotto “Nabucco” è destinato a rompere il monopolio russo del gas
Il 13 luglio 2009, il presidente russo Medvedev ha fatto una visita a sorpresa nella capitale dell’Ossezia del Sud. La visita è stata preparata e si è svolta in un’atmosfe
Dopo l'incontro a Mosca
Putin coltiva l’antiamericanismo anche se la Russia ha bisogno di Obama
La visita del Presidente Obama a Mosca è stato il primo grande test per la sua diplomazia. Si deve dire subito che Obama non ha sedotto il pubblico russo. Chi ha visto la scena dell’in
Migrazioni di massa nel mondo contemporaneo
La nuova etica demografica: tutela dell’identità e responsabilità dei popoli
Come parte del suo giro di vite contro l’immigrazione illegale, due settimane fa l’Italia ha rispedito in Libia una nave carica di migranti, intercettata in acque internazionali senza c
Best of the web - Piazza Rossa
Perché Berlusconi è il mediatore ideale tra Mosca e Washington
Negli ultimi anni, l’Occidente si è abituato a sentire le prese di posizione minacciose e vagamente aggressive da parte del Cremlino. L’intenzione dell’amministrazione Bush
Piazza Rossa
I paradossi della crisi russa: calano i consumi ma crescono i prezzi
Qualche mese fa Vladimir Putin ha minacciato di punire severamente tutti coloro che utilizzano la parola “crisi” in riferimento all’economia russa. Ed alla metà dello scors
Piazza Rossa
Medvedev parla di libertà, ma in Russia non ci sarà un nuovo corso
Eravamo studenti del corso di laurea di storia dell’Università di Leningrado, una trentina in tutto. L’atmosfera di fratellanza, di sincerità e di grande amicizia giovanil
Perché i russi continuano a volere Putin al potere
Putin ha vinto la scommessa: il suo partito “Russia unita”
avrà alla Duma almeno 315 deputati su un totale di 450. Il partito del
Presidente potrà approvare qualsiasi legge, cambiamenti del
Quale Europa? L’asse franco-tedesco nel processo di integrazione
da Ventunesimo Secolo Anno V Numero 11, Ottobre 2006La riflessione sull'asse franco-tedesco, a cui è dedicata la parte monografica di questo numero, rappresenta senz'altro u