Cultura News 02 Maggio 2010 di Vito Punzi Mosebach torna a difendere Benedetto XVI e la storia cristiana dell’Europa Martin Mosebach, noto in Italia per il suo saggio sulla liturgia cattolica (L’eresia dell’informe, Cantagalli) ma non ancora per le sue qualità di grande narratore, è uno dei pochi laici cattolici tedeschi ad intervenire con coraggio e cognizione nei dibattiti pubblici sollevati ad arte per screditare l’autorità di Benedetto XVI. Benedetto XVI papa
Cultura News 05 Aprile 2010 di Vito Punzi “Günter Grass non è mai stato una vittima della Stasi e vi spiego perché” Per capire meglio quali furono i rapporti fra Gunther Grass e la temibile polizia segreta della RDT, la Stasi, abbiamo intervistato Susanne Schädlich, nipote di quel Karlheinz Schädlich, nome in codice “Schäfer”, che spiava lo scrittore tedesco e che si suicidò quando la sua storia venne alla luce. Una trama complicata ma che racconta eloquentemente i tempi bui della Germania comunista. comunismo germania est gunter grass
Cultura News 21 Marzo 2010 di Vito Punzi Con “Wehrmacht” la Germania sconta ancora la sua colpa collettiva Si può mettere la Wehrmacht sullo stesso piano delle SS di Hitler? Sì, se lo storico impegnato in questa equazione si chiama Guido Knopp e l’obiettivo è quello di continuare a tenere la Germania soggiogata al mito della "colpa collettiva". germania
Cultura News 27 Febbraio 2010 di Vito Punzi Ransmayr e Kiefer, come ricostruire dei buoni rapporti fra arte e letteratura La storia della creatività umana è ricca di proficui incontri tra scrittori ed artisti, tra poeti e pittori, tra narratori e scultori: curiosi osservatori gli uni, attenti lettori gli altri. Tra i più recenti, quello avvenuto tra l’austriaco Ransmayr e il tedesco Kiefer. arte germania kiefer
Cultura News 21 Febbraio 2010 di Vito Punzi Onore a Freya von Moltke e alla resistenza Cristiana al Nazismo Se n’è andata senza troppi clamori all’età di quasi 99 anni, nella sua residenza nel Vermont, dove risiedeva dal 1960. Freya era la moglie di quell’Helmuth James von Moltke protagonista poco ricordato della resistenza antinazista. cristiani freya von moltke germania
Cultura News 31 Gennaio 2010 di Vito Punzi Il “Caso Henke” e la deriva relativista della Chiesa Luterana tedesca Il suicidio di Robert Enke, il portiere dell’Hannover 96 e della nazionale di calcio tedesca, ha scosso la Germania fin nel profondo: da quel 10 novembre il numero dei suicidi tra i ragazzi tedeschi si è drammaticamente triplicato. A tenere il discorso di commiato alla Marktkirche è stata la "papessa" luterana Margot Kässmann, vescovo di Hannover, criticata per aver "relativizzato" il suicidio di Enke. chiesa luterana germania robert henke
Cultura News 24 Gennaio 2010 di Vito Punzi Ogni nuovo libro di Juli Zeh è un omaggio al disincanto di Musil Dopo "Gioco da ragazzi", spietata storia sull’adolescenza dei tempi nostri, la scrittrice tedesca Juli Zeh torna nelle librerie italiane con "Un semplice caso crudele". Ogni suo libro è un omaggio al grande maestro, Robert Musil, a cui la Zeh s’ispira per il disincanto e per il vigore del narrare, lucido e ironico. juli zeh letteratura tedesca musil
Cultura News 29 Novembre 2009 di Vito Punzi La Germania festeggia la sua “lotta di liberazione” dall’Impero Romano Nulla è così ancorato alla coscienza storica dei tedeschi come la battaglia vinta presso la foresta di Teutoburgo contro i soldati romani guidati da Varo, nell’autunno dell’anno 9 dopo Cristo. Ancor oggi, a duemila anni di distanza, e a riunificazione della Germania avvenuta, la ricorrenza viene interpretata come la vittoria nella “lotta di liberazione” delle popolazioni germaniche dal dominio romano. germania impero romano teutoburgo
Cultura News 15 Novembre 2009 di Vito Punzi Germania, adesso tutti aspettano le prime mosse della “papessa” luterana La scelta di Margot Kässmann a capo della Chiesa Protestante di Germania (EKD) era senza alternative, perché con l’uscente Wolfgang Huber la EKD aveva ormai finito le proprie cartucce intellettuali e teologiche. Da qui l’elezione quasi plebiscitaria della “vescova” di Hannover a prima “papessa” della chiesa evangelica, che segna la suggestione di un nuovo inizio. Con non pochi punti oscuri. germania