Cultura News 08 Novembre 2009 di Vito Punzi Lipsia, 9 ottobre 1989: la rivoluzione tedesca prende forma Il 9 ottobre dell’89 era un lunedì. La DDR aveva festeggiato il suo quarantennale. Per le strade di Lipsia scese un popolo di 70.000 persone, sfidando il regime comunista. La tensione era alle stelle ma la polizia non reagì. Appena un mese dopo crollò il Muro di Berlino. comunismo muro di berlino
Cultura News 18 Ottobre 2009 di Vito Punzi Come diventare conservatori “per sbaglio” nella Germania di oggi Nato e cresciuto in una famiglia dell’alta borghesia di Amburgo, Jan Fleischhauer descrive la propria gioventù in una casa dov’era vietato bere Coca Cola e i film di Walt-Disney erano "prodotti dell’imperialismo americano". Dopo la militanza, lo scrittore comprende le fallimentari scelte politiche dei socialdemocratici – tra educazione, giustizia e immigrazione. Scoprendosi conservatore. conservatori germania sinistra
Cultura News 27 Settembre 2009 di Vito Punzi Salvate le opere di Kafka dalle introduzioni di Giancarlo De Cataldo Sempre più spesso le opere di Kafka riproposte dagli editori hanno prefazioni di celebri scrittori italiani. Ma queste presentazioni rispecchiano i libri in questione? Per il giallista Giancarlo De Cataldo, ad esempio, "Il Processo" diventa quello a Guantanamo… guantanamo kafka letteratura
Mondo News 13 Agosto 2009 di Vito Punzi Germania, i turchi usano le elezioni per cancellare il genocidio armeno Si avvicinano le elezioni e la comunità turca di Germania alza la voce perché dal Paese sia espunto ogni riferimento al genocidio degli armeni. Per esempio chiedendo alla cancelliera Merkel di non dedicare un monumento a Padre Kolat, che per primo denunciò lo sterminio. La speranza è che la Merkel non ceda alle sirene dell’elettorato turco e ricordi che l’identità cristiana è alla base della CDU. genocidio degli armeni germania turchi
Cultura News 02 Agosto 2009 di Vito Punzi Terzo Reich. Oltre il filo spinato, alla ricerca di vite ed opere d’arte perdute Il tema della restituzione delle opere d’arte sottratte dai nazisti, dopo più di sessant’anni, è tutt’altro che risolto. C’è un libro appena uscito in Germania, e che certo sarebbe utile poter vedere presto edito anche in Italia, che ne ricostruisce tutta la storia nelle sue luci e soprattutto in tutte le sue ombre. ebrei libri nazisno
Cultura News 19 Luglio 2009 di Vito Punzi Tra politica e cultura tedesca più che seduzione c’è una relazione pericolosa Wolf Lepenies è professore a Berlino e in Italia è già noto per un paio di libri. Con "La seduzione della cultura nella storia tedesca" il sociologo cerca di mettere a fuoco il complesso tema del rapporto, quasi sempre conflittuale, tra gli intellettuali tedeschi e la politica.
Cultura News 28 Giugno 2009 di Vito Punzi In Germania non vai da nessuna parte senza il benestare di Habermas Il filosofo tedesco Habermas compie 80 anni. Se in teoria è il propugnatore della discussione “libera dal dominio”, nella pratica Habermas sa usare con energia e fortuna le posizioni di potere che occupa nelle istituzioni e nelle case editrici per esercitare un ufficio censorio molto particolare. filosofia germania potere
Cultura News 12 Giugno 2009 di Vito Punzi Non si può capire l’opera di Holderlin solo leggendo la biografia del poeta Prigionieri di un facile meccanicismo, troppo spesso tendiamo a interpretare le ragioni più vere di un’opera letteraria in relazione con le vicende biografiche del suo autore. Così fece il poeta Wilhelm Waiblinger con il corpus di Friedrich Holderlin, in un saggio apparso per la prima volta nel 1831 e ripubblicato quest’anno da Adelphi. Un’operazione che ha i suoi pericoli. adelphi follia poesia tedesca
Cultura News 31 Maggio 2009 di Vito Punzi Hermann Broch o della parola che si libra al di sopra del nulla Claudio Magris, ancora non troppo tempo fa, a proposito di Hermann Broch scrisse che tra gli scrittori della finis Austriae era rimasto in Italia "forse il meno conosciuto o comunque non conosciuto come meriterebbe". letteratura mitteleuropea poesia