Mondo News 20 Giugno 2017 di Eugenia Roccella Charlie Gard, l’eutanasia e il paradosso dell’autodeterminazione Charlie Gard è ostaggio dello Stato nella liberale e civile Inghilterra, e i suoi genitori sono impotenti di fronte alle decisioni di vita e di morte che lo riguardano. Cercano gli ultimi istanti da passare con lui in attesa della Corte di Strasburbo e della sua decisione di vita o di morte. autodeterminazione charlie gard eutanasia
Mondo News 23 Dicembre 2011 di David Mamet Israele, Isacco e il ritorno del sacrificio umano Mentre l’Iran corre verso la bomba, molti osservatori sembrano pensare che la minaccia più grande sia il fatto che Israele possa agire contro il programma nucleare iraniano. Questo è qualcosa che solleva degli interrogativi: cosa succederebbe se – e Dio non voglia – l’islam militante con la forza delle armi, e con il supino permesso dell’Occidente, riuscisse a distruggere lo Stato d’Israele? (Tratto dal WSJ) autodeterminazione coscienza guerra
News Opinioni 17 Giugno 2011 di Emma Carr Quanta dignità c’è nella scelta di morire? In Gran Bretagna ha creato scalpore il documentario, andato in onda su BBC2, in cui veniva mostrata la morte assistita del multimilionario Peter Smedley, affetto da una malattia degenerativa, in una clinica svizzera. L’autore del filmato, Sir Terry Pranchet, colpito da uno stadio iniziale di Alzheimer, una volta ha dichiarato: “Voglio godermi la vita fino a quando sarò in grado di spremerne la linfa. Quindi voglio essere in grado di morire”. Ma c’è dignità in questo? (Tratto da The Commentator) autodeterminazione eutanasia regno unito
Cultura News 24 Ottobre 2010 di Leonardo Guzzo Nel Risorgimento italiano c’era il seme dell’autodeterminazione Si ritiene comunemente che il principio di autodeterminazione dei popoli, il diritto riconosciuto a una comunità di organizzarsi in forme autonome e dotarsi di un governo indipendente, sia un’acquisizione del XX secolo. Innescata dal wilsonismo e dalla dissoluzione degli imperi europei alla fine della prima guerra mondiale e consacrata, dopo la seconda, dal processo di decolonizzazione dell’Africa e dell’Asia. In realtà quel principio ha natali meno esotici e una storia molto più lunga e tortuosa, in cui il Risorgimento italiano occupa una posizione centrale. autodeterminazione francia gran bretagna
Mondo News 15 Luglio 2010 di Giorgio Demetrio Luna d’Irlanda. Cosa ci ha insegnato il sacrificio di Bobby Sands 17 marzo 1981. "Bobby" Sands, 27 anni, decide di sacrificarsi per la libertà della sua terra, l’Irlanda del Nord, e si lascia morire. Oggi a Roma, alle 18.30, presso l’Ufficio del Parlamento europeo in Via IV Novembre 149, viene presentato il volume "Il diario di Bobby Sands – Storia di un ragazzo irlandese", edito da Castelvecchi, che ricorda senza retoriche quella testimonianza di estrema libertà. autodeterminazione bloody sunday bobby sands
Mondo News 09 Luglio 2010 di redazione L’onore dell’Occidente è macchiato dalla secolare ostilità verso gli Ebrei Pubblichiamo una dichiarazione d’intenti firmata da Jose Maria Aznar, David Trimble, John R. Bolton, Alejandro Toledo, Marcello Pera, Andrew Roberts, Fiamma Nirenstein, George Weigel, Robert F. Agostinelli e Carlos Bustelo. Obiettivo quello di ricordare a tutti che Israele è una democrazia occidentale e un Paese normale. Che vive in condizioni eccezionali. autodeterminazione democrazia islamismo
Cultura News 11 Marzo 2010 di Carlo Bellieni Caro Rodotà , la laicità è qualcosa di più di un’impossibile autodeterminazione Su Rep. del 10 marzo Stefano Rodotà spiega cosa è secondo lui la laicità, legandola indissolubilmente al tema dell’autodeterminazione. Ma l’autonomia (auto-nomos = legge fatta da se stessi), o l’autodeterminazione sono realmente degli ideali? Sono raggiungibili? E sono l’ideale della laicità? autodeterminazione laicitÃ