Economia News 12 Giugno 2012 di Carlo Lottieri Taglio ai burocrati sennò sarà il botto In questa Italia che muore di tassazione, dove cresce il numero degli imprenditori che emigrano, non può che scandalizzare l’enormità dei costi rappresentanti dai ministeri (spendono un miliardo al giorno) e, nel suo insieme, dalla spesa pubblica. Mentre da un lato mancano circa tre miliardi e mezzo di entrate erariali previste per il primo trimestre 2012, al tempo stesso lo Stato – incapace di correggersi – non riesce a contenere le uscite. (tratto da Il Giornale) burocrazia fannulloni libertarismo
Italia News 07 Maggio 2012 di Renato Brunetta La riforma degli statali è una resa alla cattiva burocrazia Dal governo dei tecnici, per sua natura svincolato dai condizionamenti delle forze politiche e sindacali, mi aspettavo un veloce completamento delle riforme relative alla pubblica amministrazione, che con tanta fatica ho impostato e fatto approvare. (tratto da Il Corriere della Sera) burocrazia riforma statali
Italia News 06 Aprile 2012 di Matteo Lapenna Dopo la riforma del Lavoro, tocca alla Giustizia Porre fine ai processi-fiume. Questo uno degli obiettivi del disegno di legge sulla riforma della Giustizia, attualmente allo studio del ministro Paola Severino, la cui stesura definitiva è prevista per il 16 di Aprile. La riforma sarà incentrata sullo sviluppo di norme contro la corruzione, sull’uso corretto delle intercettazioni e sulla responsabilità civile dei giudici. burocrazia corruzione giustizia
Italia News 27 Febbraio 2012 di Emanuela Zoncu “Sono i burocrati la vera casta” Ha fatto due volte centro nel giro di pochi giorni. Ieri, quando Patroni Griffi ha svelato i redditi dei supermanager in suo possesso, e quarantotto ore prima quando la Marcegaglia ha rubato a Renato Brunetta il copyright dei “fannulloni”. Brunetta è uno dei più titolati a parlare di stipendi dei dirigenti della PA e di parti sociali: un po’ perché la sua riforma gli ha scatenato contro le ire della Cgil (e non solo) e un po’ perché il ministro scelto da Monti, Patroni Griffi, essendo il suo ex capo di gabinetto sta “continuando un lavoro lasciato a metà”. (tratto da L’Unione Sarda) art. 18 brunetta burocrazia
Italia News 31 Gennaio 2012 di Giancarlo Loquenzi In nome della Repubblica Equitaliana Mi perdonerete lo sfogo personale, ma in un blog anche questo può essere permesso. Anche perchè non ne posso più di leggere sui giornali di grandi rivoluzioni nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione e ogni volta scoprire che non è cambiato nulla. Piccole storie come questa che sto per raccontare alla fine fanno la differenza non solo sul nostro umore quotidiano ma anche sul Pil annuale. burocrazia equitalia
Mondo News 12 Gennaio 2012 di Edoardo Ferrazzani La convergenza d’interessi tra Italia e Francia è destinata a finire L’idea che esista un asse tra Roma e Parigi che possa forzare la mano alla Germania è suggestiva e, benché in parte diversa negli obiettivi, non è del tutto priva di fondamento. Monti e Sarkozy patrocinano il rafforzamento del Fondo Salva Stati, la creazione di un meccanismo di europeizzazione del rischio sovrano (alias eurobond), oltre che un aumento del ruolo della Bce. Però l’obiettivo principe di Sarkozy è la rielezione alla prossime presidenziali mentre Mario Monti vuole che da questa crisi la burocrazia di Bruxelles emerga con più poteri, a scapito anche di Francia e Germania. burocrazia crisi elezioni
Italia News 05 Gennaio 2012 di John Galt Da Napolitano ci saremmo attesi un grazie a chi, ancora, rischia in proprio Nel suo tradizionale discorso di fine, siamo convinti che il Presidente Napolitano abbia fatto bene a mettere al corrente l’intera collettività nazionale della reale portata della situazione, al contempo formulando adeguate parole di incoraggiamento. Ciononostante, ci pare sia mancato un riconoscente accenno a quei singoli che, nonostante tutto, ancora intraprendono e rischiano in proprio. burocrazia costi dello Stato discorso fine anno
Italia News 20 Dicembre 2011 di Giorgio Israel Così tabelle, punteggi e test tolgono il fiato all’istruzione Leo Szilard (1898-1964) faceva parte di quel gruppo di portenti ungheresi, tra cui Eugene Wigner e John von Neumann, che spiccarono nella fisica e nella matematica del Ventesimo secolo. Verso la fine della vita si dedicò a scrivere novelle. In una di queste un miliardario chiede a un ricercatore scientifico come rallentare l’avanzata della scienza che, secondo lui, corre troppo. Ecco la risposta. (tratto da il Giornale) burocrazia istruzione meritocrazia
Economia News 14 Giugno 2011 di Stefano Fiori Anche per Confartigianato la riforma fiscale è necessaria Dalla relazione del presidente di Confartigianato, Giorgio Guerrini, all’assemblea annuale dell’associazione, emerge con chiarezza che la riforma del sistema fiscale italiano è quantomai urgente. "In Italia il carico tributario è superiore di 3,5 punti di Pil rispetto alla media europea, pari a 54 miliardi di euro di maggiori imposte per i contribuenti italiani", evidenzia Guerrini, che auspica non una "riforma a tutti i costi", ma un intervento che allegerisca la morsa sulle imprese e sui lavoratori. burocrazia confartigianato riforma fiscale