Italia News 14 Ottobre 2013 di redazione Renzi, no a polemiche con Napolitano. Ma è scontro nel Pd "Di fronte a 67mila detenuti, davvero una classe politica che per anni non ha fatto nulla, dopo sei anni dal precedente indulto pensa che la soluzione sia aprire le porte del carcere?", lo dice Matteo Renzi da Trento che aggiunge: "Non polemizzo contro il Presidente della Repubblica e il suo messaggio alle Camere, ma il Pd ha il dovere come partito di discutere, anche sulla Bossi-Fini, e dobbiamo farlo superando la logica dell’emergenza". amnistia indulto napolitano
Italia News 09 Ottobre 2013 di Ronin Le carceri esplodono e Napolitano chiede un cambiamento. “Imperativo morale” Ieri il messaggio di Napolitano alle Camere. Depenalizzazione, amnistia, indulto. I grillini strepitano ma la realtà è che in Italia ci sono oltre 64.000 detenuti per 47.000 posti nelle carceri (dati del 2011). Il Presidente ha detto: "cambiare una situazione del genere è un imperativo giuridico, politico e morale". "Le istituzioni non devono scivolare nell’indifferenza convivendo con una realtà di degrado civile e sofferenza umana". amnistia berlusconi grillini
Italia News 01 Agosto 2013 di Elena de Giorgio Young Guns. “Giovani, rifondate Forza Italia” Dopo la condanna definitiva in Cassazione, Silvio Berlusconi parla in un videomessaggio. E chiede ai giovani di rifondare Forza Italia e di riformare la giustizia. 4 anni berlusconi cassazione
Italia News 20 Dicembre 2012 di Simone Santucci La giustizia italiana non si riforma solo con l’amnistia Se con l’amnistia che Pannella richiede riusciremmo a svuotare le carceri e alleggerire il peso dei processi arretrati non risolveremmo di certo il vero problema, che è di sistema e tutto incentrato su questioni concrete: depenalizzazione di fattispecie minori, aumento di misure alternative alla carcerazione e tempi certi per i processi. amnistia carceri giustizia
Italia News 21 Luglio 2010 di Filippo Benedetti Valentini Le carceri “esplodono” e arriva il nuovo ddl per amnistia e indulto Negli ultimi dieci anni nelle carceri italiane sono morti 593 detenuti per suicidio. E’ un flusso costante che non si arresta e fa riemergere il problema del sovraffollamento negli istituti e delle condizioni di vita all’interno di essi. Oltre al posto in cella quindi, sembra mancare anche un provvedimento risolutivo adeguato. E’ per questo che il senatore Luigi Compagna (Pdl) ha presentato alla Commissione Giustizia di Palazzo Madama un ddl sulla concessione di amnistia e d’indulto. amnistia Compagna giustizia
Italia News 21 Settembre 2007 di Dimitri Buffa Mastella si vanta dell’indulto ma i conti non tornano Il Guardasigilli ha approfittato della centonovantesima festa della poliza penitenziaria per snocciolare i nuovi dati forniti dal Dap, dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Che sarebbero questi: 26.752 è il numero di detenuti usciti fino ad oggi dal carcere grazie all’indulto; circa il 22%. Per l’esattezza 6.194, di cui 4.318 italiani, sono finiti di nuovo in cella per essere tornati nel giro della criminalità . giustizia indulto
Italia News 06 Settembre 2007 di Alfredo Mantovano Sicurezza: le toppe di Amato per rimediare ai danni del governo Non sempre la disperazione è cattiva consigliera. Qualche volta riesce a far fare gesti politicamente significativi, pur se non condivisibili (in larga parte) nel merito. Capita così che una Sinistra in crisi sulla sicurezza, a causa delle scelte operate in un anno e più di governo, indulto incluso, appaia propositiva e interessata sul tema, al punto da riempire le pagine dei giornali.Alfredo Mantovano è parlamentare di An amato criminalità indulto
Italia News 06 Settembre 2007 di Giuseppe Pennisi Ecco quanto ci costa ogni beneficiario dell’indulto Senza una efficace politica di sicurezza, l’Italia (chiunque sia al Governo) si deve aspettare una serie di finanziarie di lacrime e sangue e di tagli allo stato sociale (pensioni, assistenza, e via discorrendo). Lo mostrano analisi economiche della criminalità finanziaria 2008 indulto