Italia News 15 Novembre 2018 di Carlo Mascio La laurea (mancata) di Patrick e il suo suicidio, grido muto di una fragilità inespressa Non c’è tempo per la fragilità perché viviamo nell’inganno che scansandola la possiamo fare fuori ed arrivare così alla perfezione. Tv, rotocalchi, media e modelli sociali ci fanno credere che questa è la strada per il successo. E invece è quella della solitudine estrema. fragilità laurea patrick
Italia News 14 Dicembre 2016 di Annalisa Guidi La laurea di Valeria Fedeli e le promesse di pulcinella Il neo ministro dell’Istruzione? Non è laureata. Ma il problema non è tanto questo. adinolfi dagospia fedeli
Economia News 30 Marzo 2014 di redazione PA, metà non ha laurea ma dovrebbe Secondo Aran nel 2012 solo la metà dei lavoratori delle PA e nel personale amministrativo che dovrebbero avere la laurea, in effetti, ce l’hanno. Anzianità, deroghe, altri piccoli e grandi privilegi che si sono accumulati col tempo, generano, secondo Aran, ”evidenti segnali di una complessiva debolezza del ‘capitale umano’ della pubblica amministrazione, accentuatasi negli ultimi anni anche per effetto delle politiche di blocco del turn-over”. (AnsaEconomia). aran laurea Pa
Italia News 02 Dicembre 2013 di redazione Renzo Bossi e gli altri. I turisti dalla laurea facile in Albania Una laurea costata cara, quella di Renzo Bossi in Albania. Non tanto per il presunto costo del "pezzo di carta", oltre 70mila euro secondo i Pm che indagano sul caso. Ma anche perché l’indagine rischia di scoperchiare una brutta abitudine degli italiani. Secondo il ministro dell’interno albanese Samjr Tahiri, infatti, sarebbero almeno una decina "gli studenti italiani indagati a Tirana, per aver conseguito una laurea senza aver mai seguito le lezioni nelle università private albanesi". albania inchiesta indagine
Italia News 19 Ottobre 2013 di redazione Capo staff di Nieri millanta laurea. costretto a dimettersi Andrea Bianchi, capo dello staff del vicesindaco di Roma Luigi Nieri è stato costretto a dimettersi, proprio su volere del suo datore di lavoro, poiché aveva dichiarato di essere in possesso di una laurea che però non aveva mai conseguito. andrea bianchi campidoglio dimissioni
Italia News 07 Settembre 2012 di Giuliano Cazzola Come superare la mistica del precariato giovanile Da oggi, venerdì 6 settembre, è in libreria l’ultimo libro di Giuliano Cazzola, parlamentare del Pdl e relatore del discusso disegno di legge sulla riforma di lavoro. "Figli miei precari immaginari", il titolo. La prefazione è di Maurizio Sacconi. Pubblichiamo volentieri la premessa dell’autore. borghesia classe operaia disoccupazione giovanile
Italia News 31 Gennaio 2012 di Cristiana Vivenzio La politica dovrebbe appoggiare Monti se abolisce il valore legale della laurea Nel governo si parla, si parla solo, per ora, di abolizione del valore legale della laurea. Magna Carta e l’Occidentale ne hanno fatto una battaglia culturale oltre che politica. Non lasciamo che questa occasione si perda per le resistenze delle solite baronie corporative. anvur laurea titolo di studio
Italia News 29 Gennaio 2012 di Ezio Bussoletti Il trabocchetto del laureato In questi giorni viviamo un’ennesima commedia all’italiana; due questioni hanno toccato, da punti diversi, il problema serio che riguarda i giovani e il mondo del lavoro: il valore legale del titolo di studio. Abbiamo ascoltato l’uscita, spocchiosa e poco accorta, del giovane vice Ministro del Lavoro su quanto sia sfigato chi si laurea dopo i 28 anni. Il linguaggio giovanilistico non assolve chi ha perso un’occasione per stare zitto e riflettere: affermazioni simili sembrano mostrare scarsa conoscenza dei problemi dell’Università, questo nonostante si tratti di un professore universitario. (tratto da Il Tempo) istruzione laurea Lavoro
Economia News 04 Settembre 2011 di Daniele Cirioli Niente stretta sulle pensioni ma la norma sul “riscatto” va ripensata Nel testo finale di legge non ci sarà posto per la nuova stretta sulle pensioni. E’ stata infatti stralciata la norma che escludeva gli anni del riscatto laurea e del servizio militare dal calcolo dei 40 anni di contributi per il diritto alla pensione d’anzianità ad ogni età. Così com’era, la norma sarebbe stata un "pasticciaccio" e perciò bene ha fatto il Governo a ritirarla. Ciò, tuttavia, non voglia dire – speriamo – accantonare l’idea di una sua riedizione. Anche perché, prima di essere foriera di risparmio di soldi pubblici, essa servirebbe a riequilibrare i benefici tra lavoratori. Proviamo a suggerire tre modifiche. governo laurea lavoratori