Italia News 13 Aprile 2013 di Elena de Giorgio Siria, liberi i giornalisti italiani. Islamisti in cerca di legittimazione Grande felicità, sollievo e soddisfazione per la liberazione dei giornalisti italiani che erano stati presi in ostaggio in Siria e sono stati liberati. La stampa ha fatto la sua parte, dice Monti, esprimendo "gratitudine agli organi di informazione che hanno responsabilmente aderito alla richiesta di attenersi ad una condotta di riserbo, favorendo così la soluzione della vicenda". al nusra farnesina giornalisti
Italia News 27 Aprile 2012 di Salvatore Ferri Caro sindaco, non bastano le parole e un po’ di trucco per ‘liberare’ Napoli Liberazione. Eccola la parola che De Magistris, davanti alle telecamere e ai microfoni, utilizza di più. Ma la liberazione intesa dal buon Giggino non è quella dall’occupazione nazifascista dell’Italia. O, almeno, non solo. E’ a suo dire una liberazione totale, di un’intera città. Oggi,infatti, oltre al lungomare, l’ex Magistrato pare intenzionato a rivendicare una liberazione del popolo napoletano: ma da cosa, nello specifico, si fa fatica a capirlo. de magistris forum delle culture liberazione
Cultura News 26 Aprile 2012 di Aldo Reggiani Sul 25 Aprile aveva ragione il Cav.: chiamiamola la Festa della Libertà Diceva il filosofo Elèmire Zolla, nel suo ‘Archetipi’: "Per le generazioni psichicamente mutilate da guerre e rivoluzioni, lo schieramento politico si cristallizza irrimediabilmente, esse non riescono più a concepire un diverso sistema di riferimenti e ogni novità riportano nei termini del gioco passato che le strega. …Lo statista che deve sbrigare gli affari quotidiani, dovrà mentire, fingere che le categorie sono sempre le stesse della guerra o della rivoluzione in cui la sua generazione si è incapsulata". L’incapsulamento in questione è il 25 Aprile! Aveva ragione il Cav. a volerla trasformare nella Festa della Libertà. 25 aprile berlusconi elemire zolla
Italia News 05 Marzo 2012 di Alma Pantaleo La falsa liberazione di Rossella Urru è il frutto di un corto circuito mediatico No, Rossella Urru non è libera. La cooperante di 29 anni sequestrata lo scorso 23 ottobre nel campo profughi di Tindouf non è mai rientrata domenica sera in Italia. Sì perché non è mai stata rilasciata. Invece sabato mattina tutti quanti urlavano vittoriosi il contrario dando per certa la news della liberazione. “Rossella è libera”, “Liberata la cooperante Rossella Urru”, si leggeva sulle aperture dei quotidiani, blog, e social network. Ebbene, la notizia si è sgonfiata nel giro di meno di 24 ore. E per un semplice motivo: c’è stato un vero e proprio corto circuito informativo. al qaeda algeria liberazione
Mondo News 10 Giugno 2011 di Roberto Santoro Lettera aperta agli italiani in Brasile sul caso Battisti Cari Italiani in Brasile, siete 25 milioni, la più numerosa popolazione di oriundi italiani nel mondo. Vi scriviamo non per indignarci, visto che la traginovela di Battisti, ormai, ci ha stancato. Nemmeno per chiedervi gesti di protesta eclatanti. Solo per invitarvi a riflettere su un paio di aspetti legati al caso, che riguardano il nostro (che è anche il vostro) Paese. brasile carcere cesare battisti
Cultura News 25 Aprile 2010 di Dino Cofrancesco Finalmente un 25 aprile normale se la sinistra rinuncia ai cortei anti-Cav Forse quest’anno, grazie anche al buon senso di Pier Luigi Bersani, le celebrazioni del 25 aprile potrebbero svolgersi nella stessa atmosfera di festosa concordia comunitaria che, nelle grandi democrazie occidentali, caratterizza le ricorrenze nazionali—penso al 14 luglio, in Francia, o al 4 luglio negli Stati Uniti. Se così fosse, si aprirebbe davvero una nuova pagina nella storia italiana. 25 aprile liberazione resistenza
Cultura News 25 Aprile 2010 di Roberto Santoro Il 25 Aprile dei “partigiani blu” Un anno fa, in occasione delle celebrazioni per il 25 Aprile, Silvio Berlusconi aveva ricordato "i piccoli eroi dimenticati" che si batterono per la libertà e contro il totalitarismo. Fra questi ce n’era uno che sognava un’Italia altrettanto "piccola ma seria". Il giovane Johnny. Un partigiano "blu". 25 aprile beppe fenoglio fascismo
Italia News 19 Aprile 2010 di Leonardo Guzzo I successi del ministro Frattini da Emergency agli ostaggi del Maghreb Il caso dei tre operatori di Emergency, dalle prime drammatiche battute alla felice conclusione, ha tutti i caratteri di una vicenda emblematica, che offre una serie di riflessioni sulla sfuggente realtà dell’Afghanistan ma anche sulle questioni di casa nostra. Ma per ora va dato atto al ministro Frattini di aver risolto le cose nel modo migliore. afghanistan emergency frattini
Mondo News 19 Aprile 2010 di Roberto Santoro Il lungo braccio di ferro fra Emergency e i servizi segreti afghani I tre di Emergency e 5 dei 6 afghani che lavoravano nell’ospedale italiano sono stati rilasciati dalle autorità. Cadute le accuse, tornano a casa. Ma la loro liberazione non chiarisce com’è andata questa storia. afghanistan emergency liberazione