Italia News 30 Aprile 2016 di Gaetano Quagliariello Negazionismo, l’intervento in Senato di Gaetano Quagliariello L’opinione non è un reato, mai. E la storia ci insegna che contrastare i cattivi pensieri comprimendo la libertà è il modo migliore per alimentarli. Diverso è il caso della diffamazione; diverso ovviamente è il caso dell’incitamento a delinquere o a commettere concretamente atti di discriminazione per motivi razziali, civili, nazionali o religiosi. contraddizioni ddl legge-bandiera
Mondo News 29 Aprile 2014 di redazione Erdogan nega genocidio armeno: “Vivono ancora in Turchia” Il premier turco Erdogan torna a negare il genocidio armeno una delle pagine più buie della storia della Turchia moderna. “Se fosse stato un genocidio come potrebbero esserci ancora armeni nel nostro Paese?”, si chiede, provocatoriamente, Erdogan, ben sapendo l’impatto che possono avere nel suo paese e nella comunità della diasporta che vive in tanti Paesi parole del genere. Ricordiamo che nonostante le cifre sempre variabili e le diverse "memorie" storiche, il genocidio degli armeni fece circa un milione e mezzo di vittime. erdogan genocidio armeno negazionismo
Mondo News 25 Ottobre 2012 di Roberto Santoro “Darwin ebreo”, la nuova frontiera dell’antisemitismo creazionista Darwin era un ebreo afflitto dal suo nasone che se la faceva con le scimmie. Si legge questo su un migliaio di bestiali testi scolastici spacciati senza vergogna da un editore in alcune scuole turche. antisemitismo darwin negazionismo
News Opinioni 25 Settembre 2011 di Dino Cofrancesco Da Napoleone all’11/9, c’è sempre qualche negazionista dietro l’angolo Ogni grande evento storico ha i suoi negazionisti. Ci sono ‘ricercatori’ che hanno messo in dubbio l’olocausto sulla base di complessi calcoli del numero dichiarato delle vittime, dei forni crematori e dei gas in uso; altri, nell’Ottocento, si erano divertiti a dimostrare che Napoleone non era mai esistito. Non potevano mancare, pertanto, i negazionisti dell’11 settembre. 11 settembre napoleone negazionismo
Italia News 30 Maggio 2011 di Roberto Santoro Borghezio su Mladic non fa più ridere Da dieci anni Mario Borghezio è il giullare della Lega Nord a Bruxelles, della contestazione a Ciampi, del minorenne marocchino strattonato per un braccio, del fuoco ai barboni, dell’acool sui sedili "unti" dalle prostitute africane. Ci vorrebbe una camicia di forza per trattenerlo, ma ormai ha superato il segno, definendo Mladic "un patriota serbo". Il compito dei giullari era d’intrattenere la corte con le loro buffonate. Ma quando esageravano, l’imperatore gli tagliava la testa. borghezio guerra in bosnia lega nord
Italia News 25 Gennaio 2011 di redazione Cicchitto (Pdl) contrario alla proposta di una legge contro il negazionismo Il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto ha dichiarato la sua contrarietà all’introduzione di una legge contro il reato di negazionismo. La proposta era stata formulata ieri dal Guardasigilli, Angelino Alfano. alfano Cicchitto negazionismo
Mondo News 24 Settembre 2009 di Roberto Santoro Le 10 domande sull’Olocausto e la banalità di Ahmadinejad Intervistato a margine del suo discorso all’Onu, Ahmadinejad ha rivolto una serie di domande all’opinione pubblica occidentale, tutte concentrate sull’Olocausto. Interrogativi fuorvianti a cui va data urgentemente una risposta. Israele negazionismo olocausto
Mondo News 02 Marzo 2009 di Fiamma Nirenstein Quando antirazzismo fa rima con antisemitismo Gli Usa non andranno a Durban II, la conferenza dell’Onu contro il razzismo che si terrà il prossimo aprile. Obama ha provato a tendere la mano, inviando una delegazione americana a Ginevra per evitare che si ripetano scene come quelle a cui abbiamo assistito nel 2001. Ma ha dovuto prendere atto che l’odio verso Israele non è negoziabile, e che i veri razzisti sono l’Iran, la Libia, Cuba e il Pakistan. antisemitismo conferenza di durban negazionismo
Mondo News 03 Febbraio 2009 di Fabrizia B. Maggi La Merkel chiede chiarezza ma sui negazionisti il Papa ha già detto tutto "I chiarimenti del Vaticano sono insufficienti", ha detto Angela Merkel a proposito della revoca della scomunica al vescovo Williamson. La replica di Padre Lombardi: "La condanna di dichiarazioni negazioniste da parte del Papa non poteva essere più chiara". germania negazionismo vaticano