Innovazione 05 Settembre 2022 di Elena de Giorgio Dagli OGM all’Agricoltura di precisione l’innovazione passa dalla genetica Negli anni Novanta la comparsa dei primi OGM ha generato grandi aspettative e altrettanti timori. Ma è passato molto tempo da allora. agricoltura di precisione agritech genetica
Mondo News 02 Maggio 2016 di Stepan Chlynov Ttip, pressioni di Greenpeace: “Usa tentano di attentare le tutele salute Ue” Nell’ambito del libero scambio di merci, servizi e investimenti fra i due lati dell’Atlantico. Pesticidi, Ogm e ambiente. Greenpeace: “Così l’America vuole imporre all’Europa i suoi principi”. clima cop documenti
Italia News 12 Giugno 2014 di redazione Ogm, Ue in ordine sparso. L’Italia dice no all’omologazione Dopo l’accordo raggiunto in Lussemburgo dai ministri dell’ambiente della Ue, gli Stati membri della Unione Europea saranno liberi di coltivare o di vietare, in modo completo e o parziale, gli Ogm sui loro territori. Ora dovrà essere la presidenza italiana a trovare un accordo legislativo con il nuovo Parlamento europeo. "Ci sarà il massimo impegno della presidenza italiana", ha detto il ministro dell’ambiente Galletti. "Quello che chiedo a ogni Paese è un aiuto per arrivare a concludere questo dossier entro la fine dell’anno. Credo che se riuscissimo a raggiungere questo obiettivo daremmo un segnale molto forte di unità dell’Europa all’interno dei nostri Paesi". de girolamo galletti ministro
Mondo News 13 Febbraio 2014 di redazione Ogm e ministri Ue: occhio alla “sindrome di Frankenstein” Il senatore del Sel, Dario Stefano, commenta così la lettera inviata al Commissario alla Salute Tonio Borg per chiedere il ritiro della autorizzazione alla coltivazione del mais Ogm Pioneer 1507: "Finalmente l’Italia prende una posizione chiara a difesa della nostra agricoltura e con altri 11 Paesi europei chiede un passo indietro alla Commissione Ue sul nuovo mais transgenico". La lettera è stata firmata anche dal ministro Moavero. "In questa partita l’Italia non è sola, il governo può e deve fare di più rilanciando in Europa il dibattito sulla modifica della direttiva Ogm per dare agli Stati membri la possibilit à di limitare o vietare la coltivazione di Ogm sul proprio territorio, anche per motivi diversi dalla sicurezza ambientale e sanitaria", conclude Stefano. antimodernismo asimov complesso di frankenstein
Italia News 02 Dicembre 2010 di Alma Pantaleo Gli Ogm sono un bene pubblico. Parola dell’Accademia Pontificia delle Scienze Dopo quindici anni di strumentalizzazioni ideologiche e corporative volte a confondere consumatori e opinione pubblica sulla pericolosità del cosiddetto “frankenstein food”, il Vaticano fa luce sul delicato e controverso argomento degli Ogm. Con il documento “Transgenic Plants for Food Security in the Context of Development” l’Accademia Pontificia delle Scienze prende una posizione netta sulla questione degli organismi geneticamente modificati definendoli un “bene pubblico comune”. accademia pontificia delle scienze ogm
Economia News 15 Aprile 2010 di Emanuela Zoncu Perché la Lega punta anche sull’agricoltura Dopo il via libera alla nomina di Giancarlo Galan (Pdl) al ministero delle Politiche agricole, il leader del Carroccio, certo di poter accostare a Galan un sottosegretario di peso espressione del suo partito, rivendica per se anche gli assessori all’Agricoltura in Veneto e in Piemonte. agricoltura lega ogm
Mondo News 11 Marzo 2010 di Albino Maggio Ogm, anche l’Europa guarda al futuro e si prepara per la Green Revolution Il sistema alimentare mondiale è "fragile e vulnerabile". Le risorse naturali non sono inesauribili. In un futuro non molto lontano sarà necessario raddoppiare la quantità di cibo contando su 2/3 dell’acqua attualmente disponibile. La Green Revolution non può essere affrontata senza lo sviluppo di nuove tecnologie. Amflora green revolution ogm
Italia News 04 Marzo 2010 di Piercamillo Falasca Rinunciare alle biotecnologie vuol dire condannare l’agricoltura italiana Si può discutere di ogm, valutando il merito di ogni questione specifica, ma non ha senso farlo con i toni e lo spirito della crociata. Quelli che purtroppo usa Luca Zaia, il ministro dell’Agricoltura. biotecnologie ogm
Italia News 03 Febbraio 2010 di Ezio Bussoletti Se gli OGM sono gestiti dai giudici siamo proprio in un grande paese Nel nostro paese, da sempre, l’incultura e l’illogicità si coniugano a lotte furibonde basate sul niente. Un esempio eclatante è sotto i nostri occhi: il 19 gennaio il Consiglio di Stato ha decretato cheil Ministero delle Politiche Agricole dovrà autorizzare l’avvio della coltivazione di OGM come richiesto da Futuragra, anche in assenza di norme specifiche da parte delle Regioni. ogm