Economia 05 Luglio 2024 di Marco De Palma Keir Starmer, il laburista pragmatico vince in Regno Unito Keir Starmer stravince sui Tories di Rishi Sunak e guiderà un governo pragmatico e riformista a Londra keir starmer laburista partito laburista
Mondo News 03 Aprile 2014 di redazione Blair incorona Renzi erede del “riformismo radicale” L’ex premier inglese Tony Blair, intervistato da Repubblica, benedica il Governo Renzi: "I momenti di grande crisi sono anche momenti di grandi opportunità, perciò penso che Matteo Renzi possa realizzare l’ambizioso programma che si è dato per rilanciare l’Italia". Il "New Labour" di Blair per certi versi somiglia infatti al rinnovamento del Pd inseguito da Renzi. Renzi e Blair hanno cenato insieme a Londra in ambasciata italiana durante la visita del presidente del consiglio italiano nei giorni scorsi. centro governo gran bretagna
Italia News 15 Novembre 2012 di Dino Cofrancesco Ci sono due sinistre. Inconciliabili Il volume di Pietro Reichlin e Aldo Rustichini, Pensare la sinistra .Tra equità e libertà, raccoglie, assieme al paper dei due autori—economisti entrambi, l’uno alla LUISS, l’altro all’Università del Minnesota—Equità ed efficienza. I dilemmi e l’identità della sinistra e alle loro Riflessioni conclusive, gli interventi di un dibattito animato, promosso dall’editore Laterza, sull’identità della sinistra. Dire ‘animato’, in verità, è eufemistico. (tratto da Il Giornale) luiss mercato reichlin
Economia News 17 Aprile 2012 di Emanuele Canegrati Cedendo alle pressioni dei sindacati, il governo spinge in su lo spread L’incubo spread è tornato ad aggirarsi in Europa. In Italia e Spagna l’allarme è particolarmente elevato. Il differenziale tra Bonos spagnoli e Bund tedeschi ha toccato il record di 440 punti base, sintomo che gli investitori paventano un serio rischio sul debito di Madrid. Anche in Italia la situazione resta particolarmente delicata, con il valore dello spread che oramai sembra aver individuato la sua banda di oscillazione d’equilibrio tra i 300 e i 450 basis points. cgil governo monti mercato del lavoro
Italia News 29 Febbraio 2012 di Margherita Movarelli Vendola “filosovietico” contro Veltroni “di destra”: la sinistra delle caricature Volano reciproche accuse tra Vendola e Veltroni: con il governatore pugliese che taccia l’ex sindaco di Roma di essere il rappresentante di "una destra colta con il loden", per aver osato dire che l’articolo 18 "non deve essere un tabù", e lui che gli risponde dandogli del "filosovietico". Vecchie accuse e vecchi rancori che, in pieno rivoluzionamento degli assetti politici e ristrutturazione di strategie ed alleanze, vengono fuori. polemica riformismo veltroni
Italia News 03 Giugno 2011 di Milton Non facciamo il gregge di Di Pietro. Al referendum non andiamo a votare! Il 12 e 13 Giugno, siamo chiamati alle urne per esprimere il nostro parere su tre referendum. La natura e i contenuti dei quesiti dicono tutto su come l’Italia sia un Paese destinato ad un’inevitabile agonia economica, sociale e culturale. Il fatto poi che i promotori dei referendum siano coloro che si definiscono riformisti, ci fa perdere ogni speranza sulle possibilità di uscire dall’ineluttabilità dei nostri destini. Ma vediamo perché siamo chiamati alle urne. antiberlusconismo legittimo impedimento liberalizzazione dell'acqua
Cultura News 02 Settembre 2010 di Bruno Pellegrino L’eresia riformista: la cultura socialista ai tempi di Craxi "L’eresia riformista" è un racconto di storie, di uomini e d’idee. Un contributo alla ricostruzione dell’identità e delle battaglie culturali socialiste negli anni di Craxi. Anni in cui, per la prima volta nel corso del Novecento, il riformismo è divenuto cultura condivisa e maggioritaria nel Partito socialista. Pubblichiamo l’introduzione del libro di Bruno Pellegrino "L’eresia riformista. La cultura socialista ai tempi di Craxi" per capire meglio questa fase della storia d’Italia. comunismo craxi psi