Cultura News 09 Novembre 2013 di Luca Nannipieri Il riscatto di Pompei non passa da ministeri e burocrazie Pompei e gli altri siti in difficoltà non hanno bisogno di altri soldi e non hanno bisogno di altri direttori generali che ipertrofizzano la macchina gestionale. Hanno necessità che si costituisca attorno ad essi un’istituzione autonoma e indipendente, non al guinzaglio del Ministero, che gestisce le attività, ne reperisce i fondi, e liberamente, con i cittadini e l’amministrazione locale, sviluppa progetti e iniziative. Se la gestione funziona, avanti, altrimenti si cambia. Soltanto dando autonomia di spesa e progettualità agli enti culturali, senza nessuna preminenza del Ministero, si incentivano saldi virtuosi e offerte innovative. burocrazia fondi governo
Italia News 23 Ottobre 2013 di Marco De Palma Tancredi (Pdl): “Su statalismo e giustizialismo ha ragione Ostellino” «Con grande amarezza condivido tutto quello che ha scritto Piero Ostellino sul Corriere della Sera di ieri», lo afferma l’on. Paolo Tancredi (Pdl), vicepresidente della Commissione Politiche Comunitarie alla Camera. Secondo Tancredi, «L’Italia è schiava di quella “ortodossia pubblica” che Ostellino ritrae magistralmente in un cocktail indigesto di “costruttivismo politico” e “palingenesi giudiziaria”. Un pensiero unico che unisce i reduci del gramscismo, i cattolici sedicenti adulti, le nuove leve dell’antipolitica». corriere editoriale ostellino
Mondo News 10 Settembre 2013 di redazione Norvegia, Solberg e Jensen vincono. La federatrice e il populista In Norvegia i conservatori Erna Solberg e Siv Jensen vincono le elezioni con il 53,9% dei voti. Il centrosinistra del primo ministro uscente Stoltenberg si ferma al 40,5% dei voti. La grande sorpresa di queste eleziono è il "Partito del Progresso", che prende il 6,6% e conquista 29 parlamentari; strategico per la formazione del nuovo governo a guida cristiano-liberale. breivik conservatori elezioni
Mondo News 07 Giugno 2012 di Marco Respinti La conferma di Walker nel Wisconsin è davvero un duro colpo per Obama Walker ha assestato un colpo deciso alla ‘dittatura sindacale’, fermandone la prepotenza e il potere indiscriminato di adulterare arbitrariamente il mercato del lavoro per meri e ovvi scopi politici. Perché che quei sindacati afferiscano direttamente alla galassia delle Sinistre ‒ che è più ampia del Partito Democratico ‒ non è solo un dato evidente: è soprattutto l’arma su cui punta moltissimo quest’anno la macchina elettorale di Obama. lavoratori privati obama pubblico impiego
Economia News 16 Maggio 2012 di Oscar Giannino Chi difende lo Stato-ladro avvelena anche te! Bisogna resistere alla presa alla presa dell’apologia statalista. Per due buone ragioni: la prima è che il motore dell’emancipazione è stata la produttività, e la produttività è conseguenza e possibile solo nell’economia di mercato basata sulla concorrenza. La seconda è che la libertà stessa coincide con l’economia di mercato, regolata dalla legge e dalle istituzioni del mercato. (Tratto da Chicago-Blog) crescita crisi dell'euro debiti sovrani
Cultura News 22 Aprile 2012 di Luca Negri Gran parte del mondo culturale ha molto da ridire sul pareggio di bilancio Odora di risparmio piccolo borghese il ddl sul pareggio di bilancio, di mancanza di prospettive per il futuro. Odora di povertà d’iniziativa, di perdita dell’arte d’arrangiarsi. Odora molto d’avarizia. E torna in mente Pound; negli anni della vecchiaia riconsiderò le sue idee economiche, ammettendo che il vero peccato in economia non è l’usura ma proprio l’avarizia. ezra pound pareggio di bilancio statalismo
Economia News 25 Gennaio 2012 di Andrea Giuricin La protesta dei TIR è tutta figlia dello statalismo La protesta dei TIR sta creando gravi problemi in Italia. I blocchi si stanno estendendo e anche la benzina inizia a scarseggiare. Una protesta che nasce non tanto dal pacchetto liberalizzazioni, quanto dal malcontento per il prezzo troppo elevato del carburante. Sul prezzo troppo elevato alla “pompa” non si può discutere molto. (Tratto da Chicago Blog) illegalità liberalizzazioni sciopero
Economia News 24 Gennaio 2012 di Francesco Forte Senza una vera riforma del lavoro le liberalizzazioni non funzioneranno La politica di liberalizzazioni attuata con decreto legge di 97 articoli, di cui ora si discuterà in parlamento è deludente. Si tratta di un decreto macchinoso, spesso dirigista, che non può essere considerato intangibile, come è stato sostenuto, in modo improprio, da parte di membri del governo. Ciò per varie ragioni. dirigismo governo liberalizzazioni
Italia News 23 Gennaio 2012 di Raimondo Cubeddu Caro Monti, liberalizzare significa ridurre il peso dello Stato in economia In coerenza con la cultura economico-politica di tanti degli esponenti di questo governo, le tanto attese ed enfatizzate liberalizzazioni si sono in realtà rivelate come un insieme di nuove ed ulteriori norme di provenienza politica che dovrebbero ‘regolare’ alcune professioni, alcune attività economiche private e, solo marginalmente, alcune attività gestite più o meno direttamente dallo stesso stato. governo monti liberalizzazioni statalismo