Italia News 18 Agosto 2012 di Barbara Romano «Taranto è la tomba dell’ideologia e l’Ilva potrebbe diventare la tomba dell’industria italiana» «Dietro i drammi veri bisogna sempre ricercare lo scontro delle idee – spiega Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo del Pdl al Senato, parlando del caso Ilva – a un’ideologia comunista, fondata sul mito dell’eguaglianza, ma soprattutto sull’odio contro il profitto, si è sostituito l’ecologismo: la sua versione post-moderna, che ha ereditato il mito della lotta di classe coniugandolo con l’idea che si possa combattere il profitto attraverso la decrescita» E non a caso tutto questo accade nella Puglia di Vendola. (tratto da Libero) comunismo ecologismo ilva
Italia News 08 Agosto 2012 di Domenico Palmiotti La decisione dei giudici: sì al sequestro Ilva, ma per risanare Sequestro confermato ma niente chiusura. È arrivato con un giorno di anticipo sul previsto il verdetto dei giudici del Tribunale del Riesame sull’Ilva di Taranto. Ed è un provvedimento che allontana lo spettro della fermata dell’acciaieria, libera cinque degli otto indagati confermando, invece, i domiciliari per i Riva e nomina il presidente Ferrante amministratore e custode giudiziale degli impianti. Ma la Procura avverte: "Se l’azienda non collabora, scattano i sigilli". (tratto da Il Sole 24 Ore) bruno ferrante custode giudiziale ilva
Italia News 01 Agosto 2012 di Gaetano Quagliariello “Lavoro e salute partono dallo stesso principio: la centralità della persona” Pubblichiamo il testo dell’intervento in aula di Gaetano Quagliariello, vicecapogruppo vicario del Pdl al Senato, a seguito dell’informativa del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, a proposito della vicenda dell’Ilva di Taranto. ideologie ilva mezzogiorno
Economia News 30 Luglio 2012 di Giuliano Cazzola L’Ilva ci ricorda quanti danni abbia prodotto in Italia l’ideologia ambientalista Il dramma dell’ILVA di Taranto pone a noi tutti interrogativi molto seri. Rischia la chiusura uno stabilimento storico, uno degli ultimi capisaldi dell’industria di base, già di mano pubblica poi dismesso ai privati, sicuramente uno dei pochi presìdi industriali del Mezzogiorno, ma per le sue caratteristiche produttive vera e propria spina dorsale dell’apparato manifatturiero italiano. acciaio ambientalismo ilva
Italia News 28 Luglio 2012 di M. C. Taranto continua a temere, senza l’Ilva crolla il tessuto socio-economico Taranto è sottosopra e adesso tutti temono per il futuro del capoluogo jonico. Il sequestro dei sei reparti dell’Ilva ha avuto due effetti collaterali: primo, si sono accesi i riflettori su una città che da decenni è costretta a scegliere tra la salvaguardia dell’ambiente ed il lavoro; secondo, è stato minacciato il futuro di migliaia di operai specializzati che all’Ilva ci lavorano. In questo marasma, l’ultimo che però può proporsi come risolutore è il governatore Nichi Vendola ferrante ilva protesta
Italia News 27 Luglio 2012 di redazione Ilva. Sequestrato impianto, 8 arresti Il Gip del Tribunale di Taranto, Patrizia Todisco, ha firmato il sequestro di 6 reparti dell’Ilva e disposto gli arresti domiciliari per otto indagati, tra dirigenti ed ex dirigenti dello stabilimento siderurgico. ilva taranto
Italia News 26 Luglio 2012 di Michele Chicco Sequestrati sei reparti dell’Ilva, la rabbia e la paura degli operai Il gip del tribunale di Taranto, Patrizia Todisco, ha firmato il provvedimento di sequestro di sei aree dell’Ilva, il colosso siderurgico che domina il capoluogo jonico. L’accusa è quella di disastro ambientale e il provvedimento coinvolge i dirigenti dell’industria, destinatari di un provvedimento di custodia cautelare. Nonostante le rassicurazioni del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, è esplosa la protesta degli operai che temono di perdere il lavoro. arresti ilva operai
Italia News 27 Aprile 2012 di Michele Chicco Amministrative alle porte, ecco le sfide elettorali che animano il centrodestra Le elezioni amministrative 2012 sono ad un passo e in Puglia, ad una settimana dal voto, flotte di candidati lavorano alacremente per riportare al centro del dibattito la politica: chi sostiene siano semplici test comunali pecca di venialità perché basta gettare uno sguardo sul tacco d’Italia per capire come questa tornata elettorale sia un’anticipazione del futuro politico del centrodestra regionale. brindisi centrodestra elezioni amministrative
Italia News 03 Aprile 2012 di Mary Sellani La quadra a Taranto sta nella tutela di tutti i diritti chiamati in causa Nell’ultima settimana di marzo, a distanza di pochi giorni, si sono tenuti a Taranto due cortei contrapposti: lunedì 26 quello degli ambientalisti, che sono scesi in piazza in duemila, venerdì 30 quello degli operai dell’Ilva, con circa ottomila partecipanti. Al di là delle gare sui numeri , il caso Taranto mostra piuttosto l’assurdità di qualunque scontro a carattere ideologico e l’impellente necessità di coniugare difesa del lavoro e diritto alla salute. ambientalismo diritti ilva