Mondo News 10 Marzo 2009 di Victor Zaslavsky I paradossi della crisi russa: calano i consumi ma crescono i prezzi Alla luce della tradizionale cultura politica russa, con la sua fiducia nella figura dello zar buono, non deve stupire se la popolarità del tandem Putin-Medvedev non sia ancora crollata proporzionalmente all’aumento dei prezzi e al peggioramento degli standard di vita. Con gli effetti della recessione, però, cominciano così ad emergere le prime crepe nella solida base del regime autoritario putiniano. crisi economica russia unione sovietica
Italia News 10 Febbraio 2009 di Giovanni Marizza Foibe, stragi, esodo: quale ruolo ebbero i comunisti nostrani? Nel 2005 moriva Aldo Bricco, l’ultimo superstite della strage di Porzus. E pensare che doveva morire sessant’anni prima, nel 1945. Così almeno avevano deciso i suoi assassini, i partigiani comunisti italiani che combattevano per annettere il Friuli-Venezia Giulia alla Iugoslavia di Tito. comunismo foibe unione sovietica
News Opinioni 31 Maggio 2007 di Alberto Indelicato In Russia il sistema è cambiato, ma l’arroganza è la stessa La Russia di Putin ha fatto la voce grossa contro lo spostamento del monumento ai caduti sovietici dal centro di Tallin, Estonia, al cimitero militare. Il comunismo non c’è più, il sistema è cambiato, ma l’arroganza di Mosca è sempre la stessa. Mentre è stata troppo tiepida la solidarietà manifestata dai paesi europei nei confronti dell’Estonia. comunismo putin russia
Mondo News 02 Maggio 2007 di Maurizio Grassini Quella cortina che grava ancora su Tallinn Gli incidenti che in questi giorni hanno funestato la città di Tallinn sono paradossalmente meno gravi di quelli che di riflesso si sono verificati a Mosca davanti all’ambasciata della Repubblica dell’Estonia. Episodi questi, che si sono verificati in piena disinformazione, una pratica scientificamente praticata nella Russia sovietica. Giovani moscoviti, presentati come tifosi di Putin, hanno reagito allo stesso modo degli islamici che si dichiararono sconvolti dalla famose vignette danesi. Il ministro russo Lavrov ha minacciato ritorsioni e il Senato russo ha deciso di chiedere di rompere le relazioni diplomatiche con l’Estonia e all’Unione Europea di rimproverare lo Stato Membro. Arrivare a questi eccessi per l’oltraggio all’Armata Rossa che, secondo i russi, avrebbe invece avuto il merito di liberare l’Estonia dai nazisti è roba da trinariciuti. Ma senza dubbio, questi eventi hanno una rilevanza diplomatica. unione sovietica
Mondo News 23 Aprile 2007 di redazione Boris Eltsin, grandi opere e grandi errori Intervista a Victor Zaslavskydi Emiliano Stornelli  Nel bene e nel male, quella di Boris Eltsin è stata senza dubbio una delle principali figure politiche della storia russa, il protagonista della transizione politica ed economica dell’ex Unione Sovietica verso la democrazia e l’economia di mercato. Il suo decennio è stato caratterizzato da grandi opere e da grandi errori, da luci ed ombre. Nel giorno della sua scomparsa, ne parla Victor Zaslavsky, docente alla Luiss ed esperto di questioni russe. putin russia unione sovietica