Home 2009
Maurizio Grassini
Articoli
La rivoluzione liberale di Berlusconi
Università, riforma necessaria ma estendiamo la “mobilità” a tutti i prof
Silvio Berlusconi, nel discorso di chiusura del primo Congresso del Popolo della Libertà, ha affermato, tra l’altro, che anche nelle Università sarà introdotto un "m
Salviamo l’università dai demagoghi e dai moralisti
“No taxation without representation”. Rifiutiamo di pagare le tasse se non siamo rappresentati nelle istituzioni che le impongono. Con questo proclama i coloni americani prima rifiu
Università
Non c’è merito senza riforma della governance
Per individuare quali riforme proporre per l’università bisogna parlare ai giovani e al Paese ancor prima che alle maestranze degli Atenei. Si dice che bisogna reint
Università
Vittima tutt’altro che innocente dei cattivi maestri e dei pessimi governi
L’”Intervista sul fascismo” fatta più di trenta anni fa da Michael Ledeen a Renzo De Felice inizia con la domanda. “Dove e con chi hai portato avanti i tuoi studi di
Provocazioni
La cultura è troppo importante per essere lasciata nelle mani della politica
E’ sufficiente inciampare nella parola ‘cultura’ perché qualcuno subito s’impanchi per affermare che ad essa debbano essere assicurati adeguati (se non cospicui) sost
Senza una gestione responsabile non può esserci meritocrazia
La
meritocrazia è invocata quando le capacità riconosciute e vincenti non ci
piacciono. Anche coloro che compiono azioni biasimevoli offerte dalla
situazione in cui operano hanno la sfrontatezza
Per salvare l’Università dobbiamo smettere di invocare la meritocrazia
Charles Robert Darwin, celebre per aver formulato, assieme ad Alfred Russel Wallace, la teoria dell'evoluzione delle specie animali e vegetali a causa di mutazioni casuali congenite ereditarie, ha
Cosa si nasconde dietro la lotta al precariato
La battaglia per l’abolizione del “precariato” è combattuta con spudoratezza da coloro che contano soprattutto sul contenuto emotivo del messaggio non curanti della frode ad esso associat
Tps non rispetta il Programma di Stabilità presentato a Bruxelles
Il dibattito sullo scalone soffre sempre più dell’invadenza delle forze di sinistra. Pretendono che gli impegni elettorali della coalizione prodiana vengano rispettati. I Ferrero, i Giordano,
Quella cortina che grava ancora su Tallinn
I sovietici non liberarono l’Estonia dall’occupazione nazista, come afferma con spudoratezza il ministro degli esteri russo Lavrov, ma furono loro stessi ad occuparla. Quando, il 28 agosto 19