Mondo News 04 Giugno 2010 di Bernardino Ferrero Siete sicuri che “We con the world” sia stata trasmessa per sbaglio? Flotilla Choir presents: We Con the World, la parodia di We Are The World "sfuggita" al governo israeliano, è stata interpretata come un brutto scivolone dello stato ebraico dopo l’infausta vicenda della Freedom Flottilla. E se invece fosse stato trasmesso volontariamente? freedom flotilla Israele video
Mondo News 03 Giugno 2010 di Bernardino Ferrero Hatoyama rassegna le dimissioni e il Giappone si spacca sulle basi Usa Un’estate fa i giornali titolavano della “storica vittoria” di Yukio Hatoyama, il nuovo premier giapponese che aveva riportato al governo il centrosinistra dopo decenni di predominio liberaldemocratico. Otto mesi dopo "l’alieno" si è dimesso sulla questione delle basi americane nell’arcipelago. america basi militari usa dimissioni
Mondo News 31 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Marea nera, i verdi avrebbero dovuto dire sì alle perforazioni in Alaska Non si può certo dire che il disastro della “marea nera” sia colpa degli ambientalisti. Ma si può evidenziare che nessuno ha ancora menzionato le battaglie dei verdi americani per bloccare le perforazioni petrolifere nelle coste e nelle zone più disabitate del Paese, come l’Alaska. Una limitazione preventiva che ha spinto i grandi player come BP a scendere sempre più in profondità nel Golfo del Messico, aumentando le probabilità di un incidente come quello che poi si è puntualmente realizzato. alaska ambientalismo golfo del messico
Cultura News 30 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Dennis Hopper dagli hippie di “Easy Rider” ai neocon di “E-Ring” Se volete onorare interamente la memoria di Dennis Hopper, il grande attore che si è spento ieri a 74 anni, non fermatevi all’ultima struggente scena di Easy Rider. Date un’occhiata a “E-Ring”, il military drama in cui impersonava un vecchio Colonnello del Pentagono. Hopper votava repubblicano dai tempi di Reagan e ha ceduto solo al fascino di Obama. dennis hopper e-ring easy rider
Mondo News 26 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Quel colpo di fulmine tra Obama e il Presidente Napolitano Corteggiare l’elettorato italoamericano in vista delle elezioni di mid-term, riannodare i fili della politica euroatlantica, trovare un interlocutore parallelo ma non alternativo al premier Berlusconi. Queste le aspettative di Obama nella due giorni di Giorgio Napolitano a Washington. casa bianca europa napolitano
Mondo News 24 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Le sanzioni forse non bastano ma sono un segnale chiaro all’Iran C’è chi pensa che ormai le sanzioni contro l’Iran nucleare non servano più a nulla visti gli effetti della politica estera del dialogo perseguita da Obama. Secondo altri, invece, un risultato almeno gli Usa l’hanno ottenuto: riuscire a tirare dalla loro parte Cina e Russia, due potenze che valgono certamente di più di Turchia e Brasile, rimasti gli unici disposti a tutelare Teheran. america brasile iran
Mondo News 21 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero E’ una America sempre più sola quella che vota le sanzioni all’Iran La questione delle sanzioni contro l’Iran nucleare almeno un effetto dal punto di vista internazionale l’ha già avuto. E non riguarda solo il nucleare ma il mondo multipolare evocato a più riprese dal Presidente Obama. Un mondo dove il Brasile si ribella alla ex-superpotenza globale, e le potenze un tempo emergenti lasciano l’America sempre più sola. america brasile consiglio di sicurezza
Mondo News 19 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Primarie Usa: vincono i Tea Party e adesso Washington trema Con Rand Paul in Kentucky vincono i Tea Party ma questo indebolisce l’establishment repubblicano. In Pennsylvania dice addio alla politica il senatore Specter, che aveva lasciato il Gop per saltare nel carro dei Democratici votando il bailout. Punito anche lui. america primarie rand paul
Mondo News 11 Maggio 2010 di Bernardino Ferrero Cameron primo ministro. I Conservatori tornano dopo 13 anni David Cameron è il nuovo primo ministro inglese. Governerà con i liberaldemocratici di Nick Clegg. Brown si è dimesso. Finisce l’era del "New Labour"? conservatori david cameron gran bretagna