Inside Italy News 06 Giugno 2007 di Bernd Bergmann Rioters target Rome during Bush visit as the government remains divided The riots in Rostock preceding the G8 summit in Heiligendamm have raised concerns about violent protests during the visit of President Bush to Italy this coming weekend. The violence in Rostock was organized by the so-called Black Block, an anarchist cell primarily based in Germany with close ties to anarchist groups in other European countries, including Italy.
Mondo News 05 Giugno 2007 di Bernd Bergmann Come la stampa occidentale ha letto la vicenda  La stampa occidentale si spacca sulle minacce russe di mettere nel mirino città europee nel caso in cui gli Usa vadano avanti con il loro piano di istallazione del sistema anti-missile in Polonia e nella Repubblica Ceca. La maggior parte dei giornali valuta la mossa di Putin come un gioco tattico, ma c’è addirittura chi attacca gli Stati Uniti per la crisi. nato polonia putin
Mondo News 05 Giugno 2007 di Bernd Bergmann Rostock insegna la vera natura dei no global Gli eventi del 2 giugno a Rostock hanno messo in rilievo che la fazione violenta dei no global è più grande e potente di quanto pensava la corrente principale del movimento. E infatti, anche se un po’ in ritardo, il principale organizzatore del gruppo Attac tedesco, Werner Raetz, ha ammesso che il movimento non è in grado di separare gli elementi violenti da quelli pacifici. Si aspettavano 100 mila manifestanti a Rostock, ma secondo la polizia tedesca ce ne erano al massimo 30 mila. Molto più grave però è che circa 3000, quindi il 10 per cento, fossero disponibili ad usare al violenza, come stimato appunto dalle forze dell’ordine. g8 no global
Mondo News 23 Maggio 2007 di Bernd Bergmann La Somalia tra caos e disperazione E’ ben noto che in Somalia si svolge uno dei conflitti più violenti del nostro tempo, ma la sua vera dimensione viene ancora sottovalutata. In guerra civile dal 1991, la recente avanzata delle Corti Islamiche, probabilmente legate ad Al Qaeda, ha spinto gli Stati Uniti ad appoggiare l’intervento dell’Etiopia per liberare la capitale Mogadiscio dai miliziani jihadisti. al qaeda etiopia somalia
Mondo News 22 Maggio 2007 di Bernd Bergmann Pakistan, in bilico l’alleanza con l’Occidente Dopo l’11 settembre 2001, il Pakistan è divenuto uno degli alleati più importanti per gli Stati Uniti nella lotta contro il terrorismo di matrice islamica. Il governo di Pervez Musharraf si trova in una posizione chiave per affrontare i terroristi fuggiti dall’Afghanistan, ma l’attuale crisi politica interna ne sta intaccando la tenuta e l’Occidente potrebbe riconsiderare la sua posizione nei confronti d’Islamabad. afghanistan musharraf pakistan
Economia News 16 Maggio 2007 di Bernd Bergmann La Francia ora bacchetta la Bce Durante la campagna elettorale in Francia la Banca Centrale Europea è stata attaccata da entrambi i candidati. L’obiezione mossa sia da Nicolas Sarkozy sia da Segolène Royal è di aver alzato i tassi di interesse troppo rapidamente e di aver trascurato la crescita economica. Bce royal sarkozy
Mondo News 10 Maggio 2007 di Bernd Bergmann Le ultime settimane di Blair a Downing Street Oggi Tony Blair ha annunciato le dimissioni da leader del partito Laburista. Le procedure che condurranno alla nomina del suo successore dureranno circa sette settimane. Blair rimarrà nel frattempo primo ministro, ma è certo che entro il 2 luglio la Gran Bretagna avrà un nuovo capo di governo. Sembra ormai chiaro che questi sarà Gordon Brown, attuale ministro del Tesoro. blair brown cameron
Mondo News 10 Maggio 2007 di Bernd Bergmann La Gran Bretagna di Brown ripensa l’alleanza con gli Stati Uniti Con il prossimo avvicendamento a Downing Street tra Tony Blair e Gordon Brown, il rapporto tra Stati Uniti e Gran Bretagna potrebbe complicarsi. Brown ha intenzione di cambiare le strategie di Londra e di prendere le distanze da Washington nella guerra al terrorismo. Si è già espresso in maniera molto critica sulla guerra in Iraq, malgrado all’inizio l’abbia sostenuta, ed è favorevole a un dialogo diretto con l’Iran. Il cambiamento servirà ad accontentare la base del Labour partito e a recuperare gli elettori scontenti della politica estera di Blair. blair brown gran bretagna
Mondo News 04 Maggio 2007 di Bernd Bergmann Quale futuro per la Nigeria? Il 21 aprile in Nigeria si sono svolte le elezioni presidenziali. A vincerle è stato il candidato del PDP (People’s Democratic Party), Umaru Yar’Adua, con il 72 per cento dei voti. Le elezioni, tuttavia, sono state fortemente contestate dagli osservatori internazionali per i brogli e le manipolazioni che le hanno caratterizzate. Il paese si è dimostrato diviso più che mai e la fiducia che l’Occidente aveva precedentemente riposto nei tentativi di riforma è stata mal ripagata. africa elezioni