Mondo News 03 Maggio 2007 di Bernd Bergmann Irlanda, l’incertezza politica nel paese del boom economico Anche se l’economia irlandese sta crescendo ad un passo velocissimo, il governo di Bertie Ahern probabilmente non sarà capace di ricevere un altro mandato. Domenica mattina Ahern ha chiesto alla presidente Mary McAleese lo scioglimento della camera bassa del parlamento irlandese. Le nuove elezioni sono indette per il 24 maggio. La vittoria di un altro mandato renderebbe Ahern il primo ministro con l’incarico più lungo nella storia dell’Irlanda. Ma, anche se non si possono attribuire gravi errori al suo governo, molta gente pensa che sia ora di cambiare.
Mondo News 27 Aprile 2007 di Bernd Bergmann La lunga strada verso il Cremlino Durante il suo discorso sullo stato della nazione di fronte alla Duma del 25 aprile, Vladimir Putin ha cercato di mettere l’accento sugli affari militari e la politica sociale e infrastrutturale degli anni a venire. Comunque, ha di nuovo aggirato il tema di maggiore interesse per i cremlinologisti: la sua preferenza per il futuro presidente del paese. Secondo l’attuale costituzione russa il presidente non può servire per più di due mandati e le prossime elezioni  sono previsti per marzo 2008. putin russia
Mondo News 24 Aprile 2007 di Bernd Bergmann Quale presidente francese per Berlino? Tra Sarkozy e la Royal, il cancelliere tedesco, Angela Merkel, sceglierebbe sicuramente il candidato dell’Ump. I due hanno la stessa linea in economia e sono propensi a un rafforzamento delle relazioni transatlantiche. Sul tema della costituzione europea, tuttavia, potrebbero sorgere dei contrasti. francia germania merkel
Mondo News 20 Aprile 2007 di Bernd Bergmann Il rischio di bolla immobiliare minaccia la Gran Bretagna Sembra chiaro che il rallentamento dell’economia americana negli ultimi mesi è principalmente dovuto alla fine della bolla speculativa del mercato immobiliare. Comunque, è altrettanto chiaro che in alcuni paesi esiste un boom immobiliare molto più accentuato e preoccupante di quello statunitense. I paesi con le cifre più straordinarie e rischiose sono l’Irlanda, la Spagna e il Regno Unito. gran bretagna
Mondo News 19 Aprile 2007 di Bernd Bergmann La stampa europea dopo l’attentato in Turchia Come ha reagito la stampa europea all’attentato contro la casa editrice turca che pubblica la Bibbia e altri testi cristiani? Eccezion fatta per la Germania, in Francia, Spagna e Inghilterra alla notizia è stato dato poco risalto. cristianesimo islam turchia
Mondo News 18 Aprile 2007 di Bernd Bergmann Turchia, la lunga strada verso l’Europa Prima di incontrare Angela Merkel a Hannover il fine settimana scorso, il primo ministro turco, Recep Tayyip Erdogan, si era lamentato per lo scarso sostegno da parte del governo tedesco alla richiesta turca di entrare nell’UE. Dopo il colloquio personale con la Merkel, Erdogan ha ridimensionato le sue critiche ed ha espresso la sua fiducia affinché il processo delle trattative si svolga in modo costruttivo. erdogan germania merkel
Mondo News 12 Aprile 2007 di Bernd Bergmann Quali sanzioni sarebbero davvero efficaci contro l’Iran? Mettere alle strette l’economia iraniana con le sanzioni è possibile, tuttavia la comunità internazionale difficilmente troverà l’intesa necessaria. Sono troppi, infatti, i paesi non disposti a sacrificare le relazioni con Teheran. cina europa giappone
Mondo News 10 Aprile 2007 di Bernd Bergmann Il New Labour dieci anni dopo Gordon Brown Nel 1997 il Labour Party vinse le elezioni nel Regno Unito per la prima volta dopo 18 anni. Nei lunghi anni di opposizione i laburisti si erano abituati a detestare il Thatcherismo. Ma quando Tony Blair arrivò a Downing Street No. 10 sembrò offrire nient’altro che un Thatcherismo light. Dieci anni dopo, c’è da chiedersi se il suo successore, Gordon Brown, continuerà la trasformazione del Labour Party iniziata da Blair. blair brown gran bretagna